le indicazioni su come si comporterà l’Agenzia nel controllare i contribuenti di “ridotte dimensioni”; in particolar modo, vediamo le problematiche relative all’applicazione degli studi di settore in sede di accertamento

Articoli a cura di Francesco Buetto
Lo scostamento non eccessivo determina l'invalidità del controllo basato sugli studi di settore
continuiamo a vedere come si aggiorna la giurisprudenza sugli studi settore: in questo caso vediamo come l’accertamento deve essere giustificato anche in base allo scostamento dal reddito dichiarato
Il principio dell'inerenza dei costi
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le regole che riguardano l’inerenza dei costi d’impresa.
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
Operazioni inesistenti: onere della prova e intercettazioni telefoniche
Torniamo a parlare di “operazioni inesistenti”: un’interessante sentenza in cui si parla dell’onere della prova sulle “fatture false” e del ruolo delle intercettazioni telefoniche durante le indagini.
Le spese di sponsorizzazione al test della Cassazione
partendo da un caso reale, vediamo l’orientamento della Cassazione sulla deduzione di spese di sponsorizzazione che sono, in realtà, spese di rappresentanza
Decreto sviluppo: nuove regole per rateazioni e comunicazioni
col recente decreto il Fisco cerca di facilitare l’accesso alle rateazioni relative alle sanzioni da controlli automatici: ecco le nuove regole
Alleggerite le sanzioni per le compensazioni
vediamo gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sui limiti alle compensazione: il calcolo delle eventuali sanzioni e del ravveddimento operoso
Piccole società: la distribuzione di utili occulti ai soci è elusione
La Cassazione conferma la sua giurisprudenza in tema di società a ristretta base azionaria: in caso di accertamento di maggiori utili per la società è legittimamente presumibile che gli utili siano distribuiti ai soci.
La gestione delle morosità rilevanti
per far fronte al periodo di crisi economica, vediamo quali possibilità concede il Fisco a quei contribuenti che non riescono a fare fronte alle rateazioni già concesse
Si riducono i tempi delle verifiche fiscali
Il Governo ha razionalizzato i tempi delle verifiche fiscali per rendere meno onerosi i controlli rispetto alla vita delle imprese.
Perdite su crediti: le ultime dalla Cassazione
una recente ed interessante sentenza della Cassazione spiega il corretto momento di rilevazione delle perdite su crediti, ai fini delle imposte dirette
Lievi ritardi non inficiano l’adesione
la Cassazione si è recentemente occupata della questione relativa, in sede di accertamento adesione, al pagamento con lieve ritardo da parte del contribuente (Francesco Buetto)
Accertamento con adesione: l’obbligatorietà della sospensione dei termini
arriva la conferma della Corte Costituzionale: la sospensione dei 90 giorni, una volta presentata l’istanza di accertamento adesione, sussiste sempre
L’opposizione all’esecuzione non chiude per ferie
La sospensione feriale dei termini (1 agosto – 15 settembre) non si applica alle opposizioni alle esecuzioni e, più in generale, ai procedimenti esecutivi.
Il centro degli interessi: la prova del contribuente
quali sono i dati che provano che il contribuente risiede effettivamente all’estero? L’ultima risposta della Cassazione
L'accesso presso il luogo di residenza anagrafica necessita dell'autorizzazione del P.M.
i limiti imposti per legge e confermati dalla giurisprudenza per l’accesso ai locali dove il professionista lavora ed abita
Ancora sulla delega di firma…
l’avviso di accertamento non sottoscritto dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato è nullo?
La motivazione per relationem di atti in corso di notifica
il problema di quali atti è necessario notificare al contribuente è sempre vivo: vediamo le ultime novità dalla Suprema Corte
Continua la linea dura sulle schede carburanti
attenzione, le schede carburanti vanno compilate correttamente in ciascuna delle loro parti, pena la perdita al diritto di detrazione dei costi e dell’I.V.A.
Uno stop al sale & lease-back
Analisi dei profili di incompatibilità fra la legge italiana ed il contratto di “sale & lease-back”: il possibile abuso del diritto con particolare riguardo a i contratti infragruppo.
Il mancato invio dell'Intrastat non sfocia nel penale
il complicato caso di un contribuente che ha erroneamente importato delle autovetture dalla Germania inserendole nel regime del margine… le risposte della Cassazione (Francesco Buetto)
Dichiarazione sempre emendabile
la dichiarazione dei redditi costituisce un atto avente natura di dichiarazione di scienza, ritrattabile ed emendabile, anche in assenza di specifica disposizione in quanto tale facoltà del contribuente è espressione del principio costituzionale di
La motivazione per relationem è sempre valida
la giurisprudenza sulla cosiddetta “motivazione per relationem” è sempre più ricca: vediamo gli ultimi sviluppi giurisprudenziali sull’argomento