Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.

Articoli a cura di Francesco Buetto
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Grandi e medie imprese nel mirino del Fisco
ecco la politica di tutoraggio e controlli dell’Agenzia delle Entrate su contribuenti di grandi e medie dimensioni prevista per l’anno 2012
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici
Accertamento anticipato: la parola alle Sezioni Unite
la normativa sull’accertamento anticipato ha portato ad un cospicuo contenzioso e ad una giurisprudenza non costante nella soluzione dei casi: finalmente la parola spetterà alle Sezioni Unite di Cassazione per mettere un punto fermo
Le contestazioni sulle autorizzazioni all'accesso al domicilio del contribuente
secondo la Cassazione, gli effetti degli eventuali vizi dell’atto istruttorio prodromico vanno limitati alle parti dell’atto impositivo legati da un nesso di insostituibile necessaria consequenzialità
La dichiarazione non è sempre emendabile
quali limiti alla possibilità – per il contribuente – di emendare una dichiarazione dei redditi già inviata
Per la Cassazione l'avviso bonario è ricorribile
Analisi delle motivazioni che hanno spinto la Cassazione a cambiare la linea giurisprudenziale finora adottata ed a considerare l’avviso bonario atto autonomamente impugnabile di fronte ai giudici tributari.
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
I files extra contabili vanno corroborati da ulteriori prove
il ritrovamento di documenti extracontabili non basta da solo a giustificare un accertamento, da tali documenti devono desumersi anche altri indizi di evasione fiscale per procedere ad accertamento
I ritocchi alla normativa sugli studi di settore
facciamo il punto sugli ultimi ritocchi alla normativa relativa agli accertamenti sugli studi di settore, apportati in sede di conversione del Dl sulle semplificazioni fiscali
Mancata emissione dello scontrino: via la black-list ma restano le segnalazioni
il decreto sulle “Semplificazioni fiscali” modifica la discussa norma sulle black-list dei contribuenti che non emettono scontrino fiscale: ecco un quadro delle nuove sanzioni tributarie per tale fattispecie di tentativo di evasione
Il professionista ipertecnologico paga l'IRAP
il libero professionista che impiega macchinari ad elevata tecnologia e di valore monetario elevato è soggetto ad IRAP
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
La legittimità o meno dell'accertamento anticipato
Una sentenza di Cassazione ritorna sull’annosa questione dell’ammissibilità dell’accertamento anticipato: ecco il pensiero dei giudici sull’anticipo dell’accertamento derivante da motivi di particolare e motivata urgenza.
Le presunzioni bancarie vanno smentite dal contribuente
indagini basate sui movimenti bancari del contribuente: quali prove contrarie deve fornire il contribuente per smontare l’accertamento?
Processo tributario e processo penale viaggiano separati
secondo la Cassazione, le sentenze penali definitive per fatti di evasione fiscale non devono per forza ricalcare l’esito del relativo processo tributario
Le problematiche relative all'accertamento del reddito d'impresa in presenza di fatture per operazioni inesistenti
in seguito ad un accertamento basato su fatture emesse per operazioni inesistenti, quali sono le opzioni a disposizione del Fisco per la ricostruzione del reddito del contribuente?
Il diniego della mediazione e l'instaurazione del giudizio
cosa avverrà a seguito di una mediazione non conclusa fra Fisco e contribuente? Le regole per la corretta instaurazione del processo tributario ed i rischi relativi all’addebito delle spese di lite
I nuovi poteri di accertamento derivanti dagli studi di settore
le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
L'accordo di mediazione fiscale
Come si comporteranno gli uffici nel valutare i tentivi di mediazione fiscale? Un’analisi delle istruzioni dell’Agenzia che guideranno le scelte degli uffici in sede di procedura conciliativa
L'abuso del diritto vale anche per il passato
Un commento alla discussa sentenza di Cassazione che illustra perchè l’abuso del diritto può essere contestato anche per contratti antecedenti all’approvazione della norma generale antielusiva nell’ordinamento tributario italiano.
L’ambito di applicazione dell’istituto della mediazione tributaria
dal prossimo mese di aprile le liti tributarie inferiori a 20.000 euro saranno soggette obbligatoriamente all’istituto della mediazione: ecco tutte le regole che occorre conoscere