in una logica infragruppo, percentuali di ricarico troppo basse sono indizio della volontà di traslare ricavi e costi artatamente fra le varie società del gruppo

Articoli a cura di Francesco Buetto
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
Le nuove modalità di accertamento in base agli studi di settore
l’estate 2011 sta portando molte innovazioni in tema di accertamento basato sugli studi di settore: facciamo il punto della situazione
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
Strumenti deflattivi: dal 6 luglio 2011 stop alle garanzie fideiussorie
vediamo le novità ed i vantaggi per il contribuente in tema di strumenti deflattivi del contenzioso: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione giudiziale e accertamento esecutivo
L'accesso nei locali di abitazione necessita dell'autorizzazione della Procura
vediamo il caso di un accesso in un locale che è adiacente e comunicante con quello adibito ad abitazione del contribuente: quali autorizzazioni sono necessarie per eseguire verifiche?
L'abuso del regime del margine è abuso del diritto
usufruire impropriamente del regime del margine configura uno dei casi di abuso del diritto perchè nascono indebiti vantaggi d’imposta
La contabilità in nero continua a legittimare l'accertamento induttivo
aggiorniamo la rassegna di giurisprudenza, che è sempre più concorde a legittimare procedure di accertamento induttivo quando viene reperita contabilità “parallela”
La delega di firma
per la corretta emissione dell’avviso di accertamento, l’atto deve essere sottoscritto da un dirigente o da un funzionario con idonea qualifica, a pena di nullità
Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario
approfondiamo la linea interpretativa della Cassazione che spiega che la sentenza penale relativa a fatti di “evasione fiscale” non deve essere accolta senza valutazione propria da parte del giudice nel processo tributario correlato
La legittimità del raddoppio dei termini di accertamento
un’analisi delle motivazioni della Corte Costituzionale che ha legittimato (in una recente e discussa sentenza) il raddoppio dei termini di accertamento in presenza di procedimenti relativi a reati tributari
Rateazioni, liquidazioni della dichiarazione e controlli formali
Analizziamo le nuove norme sulle procedure di liquidazione della dichiarazione.
Principio di competenza: il contribuente non può scegliere il periodo cui imputare i componenti negativi di reddito
Analisi degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate sul principio di competenza per quanto riguarda i costi sostenuti dall’impresa…
La contabilità in nero legittima l'accertamento induttivo
vediamo quali sono i rischi per il contribuente che tiene una doppia contabilità, quella “ufficiale” e quella “parallela”, alla luce delle più importanti sentenze di Cassazione
Prima di adire il giudice si reclama
Anche nel processo tributario è introdotto un istituto di mediazione tra fisco e contribuente da tentare, obbligatoriamente, prima che inizi il contenzioso vero e proprio
Stop alle garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro
Non sono più richieste garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro: vediamo i dettagli.
Il ravvedimento errato costa caro
vediamo quali sono le conseguenze per un contribuente che calcola male il ravvedimento operoso
Sottrazione al pagamento delle imposte: l'abuso di strumenti giuridici è reato
vediamo come una serie di operazioni straordinarie tendenti a nascondere il patrimonio aggredibile dal Fisco rischia di portare al processo penale per gli amministratori delle società che hanno eseguito le operazioni
Piccola proprietà contadina: adeguamento alla giurisprudenza di Cassazione
in tema di applicazione dell’imposta di registro e di quelle ipocatastali ai trasferimenti di fondi agricoli di piccola proprietà contadina, l’Agenzia delle Entrate si adeguerà al pensiero della Cassazione
Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione
a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale
Accertamento sintetico: vale la disponibiltà
In caso di accertamento basato sul redditometro, è l’effettiva disponibilità del bene a rilevare per il calcolo del redditometro.
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).