Lo svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, in particolare la segnalazione delle cd. “operazioni sospette”, ha assunto nuove modalità da Novembre 2011.

Articoli a cura di Sonia Cascarano
Residenza fiscale ai fini IVA con criteri civilistici
si esamina il caso di una sentenza della Corte di Cassazione che ha sottolineato il principio secondo il quale, ai fini IVA, la residenza fiscale viene determinata con i criteri della disciplina civilistica
Basilea III: nuove regole per il sistema finanziario
stanno per diventare operative le nuove regole per il settore finanziario, chiamate comunemente “Basilea III”: vediamo una panoramica dei possibili (e tanto discussi) effetti
La ristrutturazione del debito: il principio contabile
il nuovo principio contabile nazionale tratta uno schema base da seguire per i bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione; si applica alle imprese debitrici che contabilmente si riferiscono al principio della continuità
Nuove regole europee per le operazioni di fusioni tra le S.P.A.
vediamo come le direttive europee cercano di uniformare il diritto societario in tema di fusione fra società per azioni
Operazioni di restituzioni all’esportazione: quale il termine di prescrizione?
vediamo come la Corte di giustizia europea interviene quando le norme dei singoli diritti nazionali non sono univoche e possono dare diverse soluzioni allo stesso caso
Le future normative sullo scambio d'informazioni
vediamo come cambieranno le procedure di scambio di informazioni fra Stati ai fini del contrasto all’evasione fiscale in ambito comunitario
Le modifiche O.C.S.E. al transfer pricing
l’OCSE sta valutando modifiche ai propri documenti ed alla propria prassi in tema di transfer pricing, con particolare attenzione ai “trasferimenti” di beni immateriali
Al via la nuova Convenzione multilaterale per la mutua assistenza tributaria
a seguito della firma della Spagna, dall’1 giugno sarà operativa la nuova convenzione europea per il contrasto all’evasione fiscale diventa operativa
Proposta di creazione di un sistema unitario per definire la base imponibile per le società con attività transfrontaliera
vediamo come l’Unione europea sta tentando di ridurre le differenze sulla determinazione dei redditi nei vari paesi per agevolare le attività d’impresa a livello europeo
La duplicazione documentale garantisce la ragionevole durata del processo
analisi della giurisprudenza sul sentito problema della “ragionevole” durata dei processi tributari
Costo ammortizzato ed impairment test – La modifica dello IAS 39
Vediamo come si stanno migliorando i principi contabili internazionali, in particolare lo IAS 39, ai fini di una migliore informativa di bilancio.
La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito
il fallito che non presenta la dichiarazione dei redditi e dell’IVA precedente rispetto alla sentenza del Tribunale che dichiara fallita la società, rischia la sanzione penale per evasione fiscale
La specialità dei reati fiscali
in caso di frode all’IVA, è da privilegiare l’applicazione del principio di specialità del reato fiscale
Operazione di outsourcing all’estero
non c’è deducibilità dal reddito d’impresa per i costi dei macchinari presi in locazioni finanziaria e concessi in comodato all’estero per l’esternalizzazione di manodopera, se non si dimostra che il bene rientra nel ciclo produttivo italiano
Tentativo di raccordo fra i principi europei e quelli americani
come è noto, i principi contabili europei differiscono da quelli applicati oltre oceano, tuttavia, con le modifiche proposte allo IAS 32 si sta cercando di raccordare i due sistemi
Responsabilità solidale per la controllante in caso di infrazioni commesse dalle controllate
attenzione, secondo la Corte di Giustizia Europea, in un gruppo di imprese, la responsabilità solidale della società controllante è presunta per le violazioni delle regole di concorrenza commesse dalle sue controllate
Chiarimenti sul rimborso I.V.A. infrannuale
i contribuenti che tengono la contabilità presso terzi devono chiedere il rimborso coi termini ordinari
Operazioni di dividend washing e abuso del diritto
Le operazioni realizzate per ottenere esclusivamente un vantaggio fiscale sono da considerarsi fittizie poiché elusive in quanto poste in essere per un fine distorto.
Il prestito di personale paga l’I.V.A.
l’accordo misto tra imprese con ad oggetto sia il prestito di personale, rimborsato a forfait, sia il raggiungimento di altri obiettivi, è sottoposto ad IVA per la parte che supera il costo del personale.
Il principio contabile IAS 24
Continua l’armonizzazione dei principi contabili internazionali alle normative “europee”… (Sonia Cascarano)
Acquisizioni di partecipazioni per il recupero crediti bancari: risvolti fiscali
Per le banche è possibile recuperare i crediti incagliati tramite conversione in partecipazioni: i risvolti fiscali di tale operazione.
La prova per presunzioni nel processo tributario
Analisi della prova per presunzioni nel processo tributario, con particolare riguardo agli accertamenti ed indagini bancarie e all’applicazione dei parametri.
Le novità O.C.S.E. in vigore dal prossimo autunno
come cambieranno alcuni importanti aspetti della fiscalità internazionale sotto l’egida dell’O.C.S.E.