Chiarimenti sull’applicazione di particolari aree nelle quali occorre garantire maggiore trasparenza, come la valutazione dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni, la valutazione dei titoli di c

Articoli a cura di Sonia Cascarano
Scambio di fatture fra aziende di famiglia, a fronte della vendita di beni a prezzi fuori mercato, e nei rapporti tra consorzi e consorziati
Analisi di alcune sentenze della Suprema Corte che analizzano due particolari casi di frode al Fisco.
I principi contabili internazionali e le PMI
L’adozione dei principi contabili internazionali da parte delle PMI sarebbe una rivoluzione copernicana…
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
Accertamento induttivo a presunzione di compensi fuori busta al dipendente
Nel caso di accertamenti induttivi verso un contribuente a cui si contesta di aver percepito compensi fuori dalla busta paga, l’onere di provare l’evasione del datore di lavoro spetta al Fisco che non può delegare tale prova al giudice tributario.
Vantaggio fiscale: non solo elusione
all’interno di un gruppo societario le fatture irregolari e gonfiate che creano un vantaggio fiscale, sono anche reato tributario e non solo elusione
La Cassazione sull’autotutela tributaria come strumento per il contribuente
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che i contribuenti non possono più difendersi avverso il diniego del fisco di ritirare in autotutela gli avvisi di accertamento o di liquidazione divenuti definitivi.
L’apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito
Per i professionisti, nel caso di apporto non remunerato della clientela in uno studio associato, non si configura base imponibile, irrilevanza che sussiste anche nel caso in cui la quota di partecipazione all’associazione professionale venga valutat
Valutazione crediti in Bilancio e IAS 39
Il maggior valore a cui sono iscritti i crediti, per effetto della loro valutazione al fair value, concorre alla formazione del reddito dei soggetti operanti nel settore finanziario, a prescindere dalla categoria di strumenti finanziari in cui gli st
Contabilità parallela in floppy disk
il giudice di legittimità si è più volte interessato della fattispecie del ritrovamento in sede di controllo di documentazione extracontabile, stabilendo che detta documentazione costituisce elemento probatorio utilmente valutabile in sede di accerta
Il trasferimento delle quote di SRL con firma digitale
l’atto di trasferimento di quote di SRL può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici, ed è depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del r
Contributi europei a fondo perduto ed IVA
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi a fondo perduto erogati dalla CE ad un consorzio olivicolo, la cui attività è circoscritta alla valorizzazione della produzione olivicola, sono esclusi dal campo di applicazione dell’imposta sul v
Le spese di spedizione della fattura
Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo…
L’International Financial Reporting Interpretations Committee: IFRIC 12
l’IFRIC 12 si applica normalmente agli accordi di servizi in concessione in cui un soggetto pubblico affida ad un’entità del settore privato la costruzione o l’ampliamento, la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura destinata al pubblico servi
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE
IAS/IFRS: uno sguardo d’insieme
la “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quell
La rivalutazione degli immobili dell’impresa
L’attuale disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa ha come oggetto i soli beni immobili che sono inseriti nella categoria dei beni ammortizzabili o in quella dei beni non ammortizzabili con obbligo di rivalutare tutti i beni compresi in ciascun
Società occulta, apparente, di fatto o holding personale: come individuarle
Come individuare la società di fatto, la società occulta, la società apparente e la holding personale e quali sono le responsabilità in caso di fallimento. L’orientamento della giurisprudenza in merito.
Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7
il rendiconto finanziario è un prospetto che espone in forma sistemica i flussi finanziari che hanno avuto luogo in un arco temporale prestabilito. I principi contabili internazionali dedicano un principio ad hoc al rendiconto finanziario, lo IAS 7,
Validità degli avvisi di rettifica adottati per emissione di documenti relativi ad operazioni inesistenti
Sono da ritenersi validi gli avvisi di rettifica per emissione di fatture false relative ad operazioni inesistenti effettuati per relationem al pvc della Guardia di Finanza.
La valutazione delle partecipazioni in bilancio
Un approfondimento utilissimo: la valutazione delle partecipazioni assume particolare rilievo nel bilancio d’esercizio delle imprese controllanti che devono valutare con estrema attenzione l’andamento economico-patrimoniale della società partecipata.
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Processo tributario e notificazione alla luce delle più importanti decisioni giurisprudenziali
secondo la Cassazione il processo tributario non rientra tra i processi d’impugnazione-annullamento, bensì tra quelli d’impugnazione-merito, in quanto non diretto alla mera eliminazione giuridica dell’atto impugnato, ma preordinato alla pronunzia di
Validi indizi di fatture false? L’onere della prova passa al contribuente
“Qualora l’Amministrazione finanziaria fornisca validi elementi di prova per contestare l’emissione di fatture “false”, grava sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni”, questo è quanto ribadito dai giudici della S