La cessione di un immobile destinato all’attività edificatoria per la realizzazione di un piano di recupero, con perdita della sua natura di fabbricato per acquisire quella di area fabbricabile, genera plusvalenza tassabile?

Articoli a cura di Salvatore Dammacco
Le imprese cessionarie del Superbonus
Si parla spesso di superbonus 110% quanto ai beneficiari dell’agevolazione, ma non ci si sofferma compiutamente sugli effetti per le imprese cessionarie del credito. In questo articolo analizziamo le possibili criticità e illustriamo le scritture con
Superbonus 110%: il visto di conformità e le attestazioni da chiedere ai beneficiari
I visti di conformità sono appannaggio di alcune categorie professionali, differenti da quelle abilitate, invece, all’asseverazione. Il visto viene rilasciato successivamente a quest’ultima ed è impegnativo, perché si affida al professionista un inca
Credito d’imposta su aumenti di capitale e finanziamento con strumenti finanziari (entro il 31/12/2020)
Approfondiamo gli strumenti con cui i Decreti Semplificazione e Rilancio hanno inteso venire in aiuto alle società travolte dalla crisi, favorendone aumenti di capitale: crediti di imposta in favore di soci, di investitori e società, istituzione del
Diritto al rimborso IVA o al credito d’imposta da parte di società estinta
In questo contributo si approfondisce il diritto della società estinta a vedersi rimborsare l’eventuale credito dell’IVA o l’eventuale credito derivante dalla dichiarazione dei redditi. Quali le diverse responsabilità nelle società di persone e di ca
Il visto di conformità per la cessione o lo sconto in fattura del credito da Superbonus 110%
Il visto di conformità è cosa ben diversa dall’asseverazione, in quanto il primo è rilasciato, tra i pochi abilitati, dagli iscritti all’O.D.C.E.C., laddove l’asseverazione è rilasciata dai tecnici abilitati.
Il visto di conformità è preteso dalla no
Separazione coniugi: accertamento del reddito del coniuge divorziando e conseguenze della mancata sua collaborazione
Quando si affronta il giudizio di separazione, occorre produrre le ultime tre dichiarazioni dei redditi per consentire al giudice di effettuare un accertamento sul reddito di ogni coniuge e, quindi, di decidere sugli assegni di mantenimento ai figli
Fini civilistici e fiscali del termine di estinzione delle società
Secondo la Corte Costituzionale è legittimo il differente termine di estinzione delle società ai fini civilistici e ai fini fiscali. Tale irretroattività opera anche per le società di persone?
Analisi delle risposte giurisprudenziali
Le agevolazioni fiscali delle A.P.S. e delle O.D.V.
Proponiamo un approfondito esame delle agevolazioni fiscali delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato, in vista della partenza del registro del Terzo settore. In questo contributo ci soffermiamo in particolare su
Le agevolazioni fiscali traineranno le iscrizioni degli E.T.S. al RUNTS
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute unicamente agli Enti del Terzo Settore che si iscriveranno al RUNTS, per cui non è difficile dedurre che dette iscrizioni spingeranno gli enti a effettuare le modifiche richieste ai propri statuti per acce
Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del Terzo settore
La galassia degli Enti del Terzo Settore è stata regolamentata con il Codice del Terzo Settore, ma non è detto che tutti gli attuali enti facciano domanda d’iscrizione al Runts, in quanto alcuni potrebbero rinunciarvi e di conseguenza dare addio ai c
Le ONLUS e le modifiche statutarie
Le Onlus costituiscono una parte fondamentale degli Enti del Terzo Settore perché sono le più conosciute al pubblico, anche se sono meno numerose delle Associazioni Temporanee di Scopo e delle Organizzazioni di Volontariato.
Presentano una trattazion
Nuovi crediti d’imposta: costituzione di società benefit, mancata partecipazione a fiere e rimanenze finali di magazzino
Torniamo a parlare di società benefit, visto l’interesse manifestato dal legislatore nel favorirne la costituzione o trasformazione attraverso la concessione di un credito d’imposta.
E quali sono gli altri crediti d’imposta introdotti dal Decreto Ri
31 ottobre 2020: termine per l’adeguamento degli statuti per A.P.S. e O.D.V.
Gli statuti delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.) e Organizzazioni di Volontariato (O.D.V.) richiedono un esame separato dagli statuti degli altri enti, da iscrivere anche nel Runts, per la particolarità delle organizzazioni e per l’atten
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
La sospensione delle disposizioni sul rimborso dei finanziamenti ai soci
L’art. 2467 del Codice Civile afferma che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. L’obiettivo del legislatore civilistico è quello di contrastare i fenomeni di sott
La rateizzazione e la proroga dei termini per il versamento delle imposte nel Decreto Agosto
Il decreto di agosto ha allungato i termini per i versamenti delle imposte sospese dalla legislazione precedente causa emergenza CoronaVirus; inoltre prevede la possibilità di pagare il secondo acconto delle imposte ad Aprile 2021 e un ulteriore mese
Decreto Agosto: ulteriori aiuti per il settore turismo
Il decreto di Agosto amplia gli interventi (anche) a favore del settore turismo: la moratoria delle rate dei mutui e l’esenzione dall’IMU per turismo e spettacolo
Le spese di ristrutturazione nella cessione degli immobili inter vivos e mortis causa
Con l’imminente dichiarazione dei redditi, relativa al periodo d’imposta 2019, occorre tener presente a chi spettano le detrazioni d’imposta relative alle ristrutturazioni edilizie, in eventi connessi con la cessione degli immobili intervenuti nell’a
La pandemia, la legge antisprechi e l’esenzione da imposte dei beni donati al Terzo settore
Prima ancora che la pandemia rendesse necessari interventi legislativi connessi al rischio sanitario da Covid-19, molte sono state le disposizioni tese alla promozione, formazione e a misure preventive in materia di riduzione degli sprechi. Soffermia
La deducibilità immediata delle perdite su crediti
In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Esame del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 – Decreto Semplificazione
Si evidenziano le disposizioni più interessanti del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, chiamato Decreto Semplificazioni, e rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (Entrato in vigore il 17 luglio 2020).
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Emergenza Covid-19: i recenti interventi legislativi a favore del Terzo settore
Il Terzo settore, un po’ trascurato in un primo momento, è entrato a pieno titolo nei provvedimenti legislativi anche per il notevole contributo di risorse umane che lo stesso ha dispiegato su tutto il territorio nazionale, soprattutto durante l’emer