L’ex registratore di cassa fu oggetto di un apposito provvedimento di legge che fece le fortune per qualche anno di una grande azienda dell’epoca che trattava di macchine calcolatrici e di macchine contabili. Dal 1983, anno dell’introduzione dell’obb

Articoli a cura di Salvatore Dammacco
Regime forfettario dal 2020: tutte le nuove regole
Un dettagliato esame di tutte le novità che coinvolgono il regime forfettario nel 2020: soggetti ammessi, esclusioni, esoneri, agevolazioni, determinazione del reddito e tassazione, regime IVA e molto altro.
Le ritenute e l’inversione contabile negli appalti e subappalti dal 2020
Un esame delle recenti norme volte ad arginare l’annoso problema della mole di omessi versamenti di IVA e ritenute fiscali nelle opere di appalti e subappalti con impiego preponderante di mano d’opera, che non fanno che danneggiare l’Erario.
Le norme
Fatturazione elettronica a fine anno: analisi degli aspetti legati ad IVA e Imposte Dirette
A fine anno, occorre prestare attenzione alla documentazione fiscale, soprattutto di acquisto, per i sostanziali riflessi su IVA e imposte dirette. Ecco un approfondimento riepilogativo in merito, i cui puntiamo il mouse soprattuto sulle problematich
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omessa dichiarazione fiscale
A cosa va incontro l’amministratore (o il liquidatore) di una società in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali? E’ possibile ipotizzare la responsabilità del professionista per tale reato? Ecco una disamina sul tema, tenendo conto
La compatibilità del regime forfettario col lavoro dipendente contestuale o precedente
Facciamo il punto sulla compatibilità del regime forfetario con il lavoro dipendente contestuale o precedente. La legge intende impedire l’utilizzo del regime forfettario in modo abusivo da parte di chi svolgeva attività lavoro dipente
Analizziamo in
Le clausole di covendita
Dopo la riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), sono state utilizzate talune clausole di limitazione nel trasferimento delle quote che derivano dagli ordinamenti giuridici anglosassoni (di commonlaw). Si tratta di clausole atip
Fatturazione delle spese legali alla parte soccombente e come avvocato distrattario
In questo articolo approfondiamo come l’avvocato di parte vittoriosa deve fatturare l’onorario e le spese legali alla parte soccombente o come distrattario.
L’indebita compensazione non comprende i contributi previdenziali?
Un recente orientamento giurisprudenziale minoritario esclude che il reato di indebita compensazione possa riguardare i debiti previdenziali, in quanto il titolo del decreto attiene ai debiti tributari.
La fatturazione dell’avvocato: generalità
Ecco un vademecum delle principali norme e sentenze relative all’emissione della fattura di un avvocato sulla base del regime (ordinario o forfettario) adottatto, corredato di fatture di esempio e tabelle riepilogative.
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omesso versamento ritenute fiscali
In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Termini di emissione della Fattura Elettronica, registrazione e liquidazione dell'IVA
In questo approfondimento ripercorriamo l’intera normativa dei termini di fatturazione, registrazione contabile e liquidazione d’imposta, alla luce delle tempistiche imposte dalla fatturazione elettronica. Puntiamo il mouse anche sulla gestione delle
Trasferimento di immobili ai figli in caso di separazione e divorzio
Nell’omologazione di accordi di separazione tra coniugi, spesso, si preferisce trasferire una parte del patrimonio mobiliare o immobiliare da uno o da entrambi i coniugi ai figli.
Ci si domanda se detti passaggi di proprietà debbano o meno usufruire
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Cessione abitazione tra coniugi in separazione: è esente da tributi come l'imposta di registro?
La cessione dell’abitazione tra coniugi in separazione è esente dall’imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza
Scissione societaria: la minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti tributari è legittima
La Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità della minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti dell’Erario, con particolare riferimento al caso di scissione societaria parziale.
Decreto Crescita: il nuovo incentivo fiscale per la crescita del Sud Italia
Con la conversione del DL Crescita è confermata l’introduzione di un nuovo incentivo fiscale applicabile ad alcuni casi di aggregazioni di società, con lo scopo di promuovere la crescita dell’Italia meridionale.
Vediamo quindi condizioni e caratteris
Consultazione delle fatture elettroniche per l’intermediario: nuovi termini
Sono stati stabiliti nuovi termini per l’adesione al servizio di consultazione della fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quindi l’iter necessario all’attivazione di questo servizio, gratuito.
L’aliquota IVA nella costruzione di capannoni – con allegati codici Ateco
Proponiamo un’analisi delle problematiche IVA che riguardano la costruzione di capannoni. La nostra analisi si concentra sull’aliquota IVA applicabile e sul regime del reverse charge (o inversione contabile) in fase di costruzione di beni strumentali
Attività ludico-ricreative c.d escape room: trattamento amministrativo e fiscale
Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle “Escape room”? Analizziamo il quesito di un lettore
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)