Per le partite IVA attivate dal 1° gennaio 2019 il contributo a fondo perduto spetta anche qualora non abbiano registrato un calo del fatturato.
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Individuazione del committente e utente finale nel contratto di prestazione di servizi
I destinatari dei servizi elettronici erogati dalla società di diritto italiano sono gli utenti finali stabiliti all’estero e pertanto, sotto il profilo IVA, le prestazioni, essendo prive del requisito della territorialità, sono fuori campo IVA.
Detrazione sisma bonus valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dal 16 gennaio 2020
La disposizione relativa al sisma bonus è valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento (16 gennaio 2020).
Prescrizione decennale per i crediti erariali ma non per le sanzioni
Prescrizione decennale per i crediti erariali (Irpef, Irap, Iva), ma non per le sanzioni ed interessi che sono, invece, quinquennali.
Decreto Sostegni: come chiedere il contributo a fondo perduto, modalità operative
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per chiedere il contributo fondo perduto di cui al Decreto Sostegni n. 41/2021.
Scioglimento dell’impresa familiare e successivo conferimento
L’operazione di conferimento preceduta dallo scioglimento dell’impresa familiare e dal mutamento del regime di comunione tra i coniugi, non costituisce, ai fini delle imposte dirette, un’operazione abusiva, non consentendo la realizzazione di alcun v
La costituzione di un condominio minimo può consentire di accedere al Superbonus 110%
Nel presupposto che le caratteristiche strutturali di due edifici consentano la nascita di un “condominio minimo”, si potrà accedere al Superbonus per gli interventi realizzati sulle parti comuni.
Sisma bonus per acquisto case antisismiche
Gli acquirenti di case definite antisismiche possono usufruire del Sisma bonus? Un recente intervento del Fisco illustra quali sono i casi ammissibili e le regole per poter ottenere il bonus in caso di acquisto.
Si applica l’IVA sulle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo
Si applica l’IVA sulle somme pattuite a totale saldo, stralcio e definizione delle ragioni di controversia e al solo fine di porre fine alla lite e senza riconoscimento alcuno delle opposte ragioni.
Superbonus per le Comunità energetiche rinnovabili
Le comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali e i condomìni che aderiscono alle “configurazioni” possono fruire del Superbonus e della detrazione prevista per la riqualificazione energetica degli edifici.
La continuità aziendale nei principi di redazione del bilancio
Nella predisposizione del bilancio di esercizio in corso al 31 dicembre 2020, la valutazione delle voci e della prospettiva della continuazione dell’attività di cui all’articolo 2423-bis, primo comma, numero 1), del codice civile può comunque essere
Superbonus 110%: interventi su edificio unifamiliare sprovvisto del certificato di abitabilità-agibilità
L’Agenzia delle entrate, in ogni risposta fornita ai vari interpelli, fornisce un ampio ripasso sulla disciplina del Superbonus e delle novità attinenti; proponiamo di seguito, a tal fine, un ampio stralcio di quanto illustrato in merito ad edifici u
Modello credito d’imposta per gli investimenti al Sud e nelle ZES
Per gli investimenti al Sud la data a partire dalla quale sarà possibile la presentazione della comunicazione col nuovo modello è fissata al 31 marzo 2021.
Pagamento TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA
Dall’1 luglio 2021 il pagamento degli avvisi TARI-TEFA potrà avvenire mediante utilizzo della piattaforma pagoPA.
La strategia dell'Agenzia entrate per i prossimi controlli fiscali 2021
In occasione di una recente audizione al Senato del direttore nazionale/generale dell’Agenzia delle entrate sono state esposte le strategie digitali e le priorità fiscali per i controlli ed accertamenti 2021/2023.
Tassa annuale per la bollatura dei libri e registri
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
Ammortamenti 2020 e quota sospesa
La deduzione delle quote di ammortamento sarà comunque effettuata nella dichiarazione dei redditi dell’esercizio 2020, alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dal Tuir, a prescindere dall’imputazione al conto economico.
E-commerce: norme europee sull’IVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e talune cessioni nazionali di b
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Sponsorizzazioni sportive: istanza inviabile fino al 1° aprile 2021
C’è tempo fino al 1° aprile 2021 per presentare l’istanza necessaria per beneficiare del bonus sport, introdotto dal Decreto Agosto, per chi investe in campagne pubblicitarie, comprese le sponsorizzazioni, a favore di leghe e società sportive profess
Da 1 marzo 2021 stop alle credenziali di fisconline per accedere al cassetto fiscale
Gli utenti registrati possono continuare a utilizzare le credenziali rilasciate in precedenza fino alla loro naturale scadenza ma non oltre il 30 settembre 2021.
Trimestrali IVA: nuova tempistica di registrazione delle fatture non obbligatoria
I soggetti trimestrali per opzione possono annotare le fatture emesse entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni, con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni.
Disponibile il software Intrastat anno 2021
Il pacchetto software Intr@Web fornisce agli operatori economici una serie di servizi per la gestione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi o ricevuti in ambito comunitario.
Terzo Settore: comunicazione delle erogazioni liberali
Nuovo adempimento: trasmissione all’Agenzia delle entrate di una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili.