l’obbligo di fatturazione è previsto anche per le prestazioni poste in essere da soggetti passivi stabiliti in Italia in extraterritorialità, cioè per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere al di fuori del territorio dello St

Articoli a cura di Nicola Forte
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni: cosa succede al momento di messa in liquidazione con la presentazione di una doppia di
Il trasferimento del credito IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie
la detrazione IRPEF sui lavori di ristrutturazione può essere traferita in caso di cessione dell’immobile ristrutturato: le regole per il trasferimento
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: le novità 2015
la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
Spese di vitto e alloggio dei professionisti: il trattamento fiscale
dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono più compensi in natura per il professionista.
Trasparenza fiscale e bilancio consolidato: come comunicare l'opzione
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto sulle modalità con le quali il contribuente può esercitare l’opzione per l’applicazione del regime di trasparenza e del consolidato fiscale
L'iscrizione VIES con effetto immediato ma anche la cancellazione è automatica
una delle principali novità del decreto Semplificazioni è quella che riguarda l’automaticità dell’iscrizione al VIES per il contribuente che ne fa richiesta
Lo “split payment” si applica alle operazioni fatturate dal 1' gennaio 2015, per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifichi successivamente alla stessa data
uno dei punti che dava luogo alle maggiori preoccupazioni degli operatori in vista della prossima liquidazione IVA riguardava il trattamento da riservare alle fatture ad esigibilità differita emesse nel periodo d’imposta 2014
L’estensione del reverse charge in edilizia
per combattere il fenomeno dell’evasione dell’IVA la Legge di Stabilità 2015 ha ulteriormente allargato l’applicazione del reverse charge nel settore edile: una rassegna dei nuovi casi di obbligo di inversione contabile
Il bonus bebè
al fine di fruire del c.d. ‘bonus bebè’, quindi per beneficiare dell’assegno annuo di 960 euro che lo Stato mette a disposizione, si dovrà fare attenzione alla composizione del nucleo familiare: ecco le regole per l’accesso a questo contributo
Lettere d'intento degli esportatori abituali: i chiarimenti operativi dell'Agenzia
a seguito dell’approvazione del cosiddetto Decreto semplificazioni la gestione delle lettere d’intento per gli esportatori abituali è completamente cambiata: ecco le nuove regole
Abuso del diritto una norma ancora troppo fumosa?
le recenti disposizioni in tema di certezza del diritto non riducono il problema della contestzione fiscale di abuso del diritto perchè i contorni della cd. ‘certezza del diritto’ (in ambito tributario) rimangono troppo sfumati
La detrazione IRPEF per acquisto immobile: novità 2015
la legge di stabilità 2015 ha allungato il termine (da 6 a 18 mesi) del periodo, dopo la fine dei lavori, entro il quale è possibile acquistare un’abitazione di un fabbricato interamente ristrutturato per fruire della relativa detrazione IRPEF
La Legge di Stabilità 2015 prolunga il bonus mobili e precisa che…
anche per il 2015 sarà possibile usufruire della detrazione IRPEF conseguente alla spesa per acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici destinati ad immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione
STP – Società Tra Professionisti: rimangono i dubbi
il Decreto semplificazioni ha rinunciato, almeno per il momento, ad intervenire sulle società costituite tra professionisti: la disciplina è stata espunta dal testo definitivo del decreto legislativo rinviando ad un successivo intervento normativo
Acconto IVA: attenzione al metodo di calcolo
Molti contribuenti sono in difficoltà nel versamento dell’acconto IVA: bisogna fare attenzione al metodo prescelto per la gestione del calcolo.
Voluntary disclosure e rimpatrio di somme superiori a 10.000 euro
dopo aver avviato la procedura di voluntary i contribuenti dovranno prestare attenzione a non commettere più, oltre ad illeciti di tipo tributario, anche violazioni aventi natura valutaria: bisogna pertanto ricordare come il limite massimo previsto p
In arrivo oggi il rinvio e correzione per l'IMU sui terreni montani
la telenovela IMU non ha mai fine… oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe emanare la proroga per il versamento IMU sui terreni ex montani e ridisegnare nuovamente la geografia del nostro Paese individuando in base a quale criterio un Comune possa o
Il bollo sulla fattura elettronica con modello F24
i contribuenti che devono assolvere l’imposta di bollo unitamente all’emissione di una fattura in formato elettronico sono ora in grado di versare il tributo secondo le nuove modalità telematiche
Il trattamento fiscale delle spese di trasferta, come modificato dal D.Lgs. 175 del 21/11/2014
dopo il decreto semplificazioni: le spese di vitto e alloggio anticipate dall’impresa committente per conto del professionista non costituiscono compensi in natura
IMU sui terreni montani: l'ennesimo autogoal della fiscalità locale
l’IMU sembra un’imposta nata sotto una cattiva stella: la normativa sulla tassazione dei terreni montani è l’ennesimo caso di cattiva gestione della fiscalità locale, che genererà un ulteriore rinvio della scadenza
Legge di stabilità 2015, cambia completamente la strategia antievasione; la tempistica e le sanzioni risultano decisamente modificati
cambia completamente la strategia sulla lotta all’evasione puntando soprattutto sulla compliance; il mutamento di rotta si comprende dalla lettura del disegno di Legge di stabilità all’attenzione del Senato…
Accordi di ristrutturazione dei debiti e recupero dell'IVA
la pubblicazione del Decreto sulle semplificazioni porta buone notizie per i contribuenti costretti ad aderire ad un accordo di ristruttrazione dei debiti: con le nuove norme anche lo stralcio di un credito che nasce da tale procedura concorsuale min
La nuova certificazione unica dei compensi da inviare all’Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015
la nuova certificazione unica dei compensi (sostituitiva del vecchio CUD) spaventa molto i professionisti per gli obblighi previsti e le scadenze che imporranno un notevole sforzo organizzativo; si tratta di un nuovo adempimento: l’invio all’Agenzia