analisi delle differenze che esistono in caso di accertamenti bancari fra i rilievi relativi ad imposte dirette ed i rilievi relativi al recupero dell’IVA

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Abuso e certezza del diritto: tutte le novità e la soluzione adottata
analisi della nuova disciplina del cosidetto ‘abuso del diritto’ in campo tributario: il concetto di certezza del diritto ed i principi generali del nostro ordinamento tributario ante e post riforma del 2015
Il concetto di attività economica soggetta ad IVA ed i proventi da attività illecite
la definizione di attività economica soggetta ad IVA è complessa e ha portato a diversi casi di contenzioso: vediamo qual è la posizione della Corte di Giustizia europea, la giurisprudenza di Cassazione
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Invio di UNICO: la dichiarazione scartata si considera omessa e la responsabilità grava sul contribuente non sul commercialista
la dichiarazione dei redditi scartata dal sistema dell’Agenzia e non reinviata nei termini di legge diventa una dichiarazione non inviata, esponendo il contribuente a rischio di accertamento induttivo
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
Regime del margine ed onere della prova
troppo spesso il regime del margine è fonte di contenzioso fiscale che riguarda la corretta applicazione dell’IVA: i principi giurisprudenziali su cui si basa l’onere probatorio per tali controversie
I controlli dell'Agenzia delle Entrate sui conti esteri sono possibili e la voluntary disclosure è l'ultima chance
la ratio è quella di dare un’ultima chance per riportare in patria le disponibilità sconosciute al Fisco, pagando tutte le imposte dovute, evitando sanzioni penali e riducendo quelle amministrative, prima che, tra revisioni di accordi bilaterali e sc
Reverse charge e elementi che determinano la residenza fiscale estera; compensi corrisposti ad artisti stranieri che si esibiscono in Italia
nell’ipotesi di prestazioni di servizi artistici, effettuate da un soggetto italiano fittiziamente residente all’estero, l’applicabilità del criterio fondato sul principio di territorialità esclude che possa applicarsi il criterio residuale del rever
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Anche gli interessi passivi eccessivi possono essere considerati costi antieconomici
un interessante caso di accertamento in cui viene contestata l’antieconomicità e la conseguente indeducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi pagati in misura considerata eccessiva: la contribuente aveva fatto registrare “un andamento
Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante
in contenzioso diventa determinante l’esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustifica
Finanziamenti infruttiferi infragruppo ed antieconomicità legittimano accertamento
in un gruppo di società, nelle quali figurano soggetti legati da vincoli di parentela, lo strumento dei ‘finanziamenti infruttiferi dei soci’ (dei quali non viene data giustificazione nè remunerazione) maschera fatti di evasione fiscale – nell’opinio
Il decreto sulla certezza del diritto: una prima valutazione sul raddoppio dei termini di accertamento anche in relazione alla voluntary disclosure
il raddoppio dei termini di accertamento diventa ora possibile solo se la denuncia all’autorità giudiziaria da parte dell’Amministrazione finanziaria è inviata entro i termini ordinari dell’accertamento, uno degli aspetti più caldi di tale decreto pe
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende contrastare l’utilizzo di società costituite non per esercitar
Le operazioni immobiliari infragruppo possono nascondere situazioni di elusione fiscale e vengono messe sotto la lente dal Fisco italiano
un nuovo caso di abuso del diritto relativo ad operazioni immobiliari infragruppo
La lista Falciani, lo scudo fiscale e la voluntary disclosure
analisi di un complesso caso di contenzioso: cosa accade al contribuente segnalato nella Lista Falciani che ha aderito al vecchio scudo fiscale? E, in generale, come comportarsi con la voluntary disclosure?
Estinzione della società e responsabilità tributarie di liquidatori, amministratori e soci
La cancellazione di una società dal registro imprese provoca automaticamente la cancellazione dei debiti esistenti? La nuova normativa fiscale (inserita fra le semplificazioni di fine 2014) concede al Fisco lo status di creditore privilegiato, ma la
Accertamento induttivo da studi di settore possibile anche a fronte di scritture contabili formalmente corrette: gravità, precisione e concordanza nascono in esito al contraddittorio, e le giustificazioni addotte devono essere idonee
l’accertamento induttivo del reddito è infatti consentito, anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile in quanto in contrasto con regole fondamentali di
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
Indisponibilità della obbligazione tributaria e pericolo di commissione del reato di autoriclaggio
negli ultimi tempi si parla molto di rafforzamento degli istituti deflativi del contenzioso (in particolare voluntary disclosure e conciliazione giudiziale), l’utilizzo di tali istituti tuttavia pone dei dubbi sui riflessi penali del reato di autoric
La ripartizione dei costi infragruppo e cost sharing agreements
la deducibilità fiscale dei costi che la capogruppo ripartisce fra le controllate per le attività svolte a favore del gruppo è spesso contestata dal Fisco: gli ultimi principi giurisprudenziali in tema di inerenza e deducibilità di tali spese
Il riconoscimento in giudizio di un credito d'imposta
analisi dei margini che hanno a disposizioni i giudici tributari per il riconoscimento o meno di un credito d’imposta contestato dal Fisco
Imposta di registro ed abuso del diritto: quando il titolo o la forma apparente dell'atto non corrispondono all'effettiva sostanza
l’imposta di registro è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se il titolo o la forma apparente non corrispondono alla loro effettiva sostanza