la costante diffusione commercio elettronico presenta agli Stati nuovi problemi fiscali, ecco alcune valutazioni sulle possibilità di tassare i servizi di ecommerce effettuati dall’estero verso l’Italia: con la nuova modalità di tassazione le multina

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Abuso del diritto, raddoppio dei termini in caso di reati e criticità in fase di accertamento
si sta chiudendo la modifica legislativa sulla contestazione dell’abuso del diritto: ecco come funzioneranno le norme sul raddoppio dei termini in caso di ipotesi reato tributario e quali sono le criticità tuttora esistenti sulla gestione dell’accert
La proroga biennale degli accertamenti da condono
la Cassazione ha affermato che, in caso di accertamenti che riqualificano un’operazione come cessione di ramo aziendale, soggetta ad imposta proporzionale di registro, si applica la proroga di due anni come previsto dalla legislazione del 2002
La corretta motivazione della sentenza secondo la Cassazione (molto utile per i ricorsi, n.d.r.)
segnaliamo le ultime valutazioni della Cassazione in tema di motivazione per relationem, in particolare quando si appalesa il caso in cui la motivazione scritta dal giudice è da considerare carente
Reverse charge e grande distribuzione: una sconfitta annunciata
nelle intenzioni del Governo l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 avrebbe dovuto aumentare il gettito, in quanto l’inversione contabile serve a scongiurare le frodi IVA, tuttavia era atteso
La transazione fiscale questa sconosciuta: una particolare procedura transattiva tra Fisco e contribuente, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
in caso di procedura concorsuale minore risulta spesso problematico gestire il debito fiscale; proponiamo un approfondimento di 11 pagine che analizza la procedura di transazione fiscale: le modalità di accesso, i tributi transigibili, i tributi escl
La responsabilità del consulente fiscale nel reato di falsa fatturazione del suo cliente
la rilevante questione della possibile responsabilità dei professionisti a titolo di concorso con il cliente nei reati tributari: i profili di rischio per il consulente e le possibili opzioni di uscita dalle situazioni più complesse
Lista Falciani: le opzioni per il Fisco dopo la Cassazione
l’ammissibilità della Lista Falciani come strumento di accertamento apre al Fisco alcune possibilità di recupero dell’evasione derivante dall’omessa dichiarazione di somme detenute dai contribuenti italiani in Paesi black-list
Quando l'attività commerciale è anche attività d'impresa? Un numero rilevante di transazioni, anche effettuate su portali di vendita on line, qualifica l’attività di impresa, anche se manca l’organizzazione
sono numerosi i contenziosi in cui va valutato l’effettivo svolgimento dell’attività d’impresa ai fini dell’applicazione della corretta imposizione fiscale: nell’ambito delle attività commerciali rientrano solo quelle svolte in forma di impresa, qual
Deducibilità del compenso erogato al dipendente-amministratore: giurisprudenza e consigli pratici
La carica di semplice consigliere di amministrazione è compatibile con il rapporto di lavoro dipendente anche se la deduzione dei compensi erogati dalle società ai propri amministratori a volte è oggetto di contenzioso tributario: consigli pratici su
Reato di autoriciclaggio e responsabilità dei professionisti fiscali
l’introduzione della nuova fattispecie criminosa di autoriciclaggio sta suscitando molte preoccupazioni nelle categorie professionali, soprattutto con riferimento ai reati tributari; la procedura di voluntary disclosure può essere l’ultima buona occa
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali, problematica che sarà risolta con un decreto delegato
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Anche il deposito IVA può essere usato per una frode con una cartiera
in sostanza, il vantaggio dato dall’utilizzo dei depositi IVA consiste nel differire l’assolvimento dell’imposta a un momento successivo rispetto alle normali operazioni d’importazione e a non anticipare finanziariamente il pagamento dell’imposta, ch
Da cessioni separate di singoli beni alla riqualificazione come cessione di ramo d'azienda
senza neppure ricorrere al concetto di abuso del diritto, è sempre legittima la riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, di una serie di singole operazioni di cessione di beni aziendali quale cessione di ramo d’azienda
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti
Il requisito di commercialità ai fini della participation exemption
Partendo da un caso pratico, analizziamo la sussitenza dei requisiti previsti dal TUIR ai fini dell’applicazione della participation exemption, della “commercialità” della partecipazione posseduta; occorre verificare l’effettiva attività svolta dalla
Elenco clienti-fornitori ed operazioni oggettivamente inesistenti, fatture false e indagini bancarie
La presenza di anomalie nell’elenco clienti-fornitori può essere uno dei dati da cui desumere l’oggettiva inesistenza delle operazioni fatturate (Giovambattista Palumbo & Fabiola Bigiarini)
La corretta deducibilità delle provvigioni agli agenti
Le provvigioni dell’agente sono qualificate come prestazioni di servizi, i cui corrispettivi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate.
Cartelle senza indicazione del responsabile: è la data a sancire l'invalidità
la cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all’1 giugno 2008, pur integrando sul piano della regolarità formale una violazione dello
E' inesistente il ricorso per cassazione consegnato direttamente all'Ufficio
al ricorso per cassazione ed al relativo procedimento si applicano le norme del codice di procedura civile e di conseguenza la diretta consegna di tale ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all’impiegato addetto all’Ufficio comporta l
Quando la palestra non è un’associazione sportiva dilettantistica
la palestra che effettua principalmente attività di fitness (o similare) destinata al singolo utente e non promozione allo sport non può essere considerata un ente non commerciale, bensì è un’impresa commerciale, ecco tutte le motivazioni… (Giovambat
La fiscalità delle Aziende Sanitarie Locali
le Asl e le Aziende ospedaliere, nonostante la terminologia adottata che le definisce “aziende”, conservano la loro natura giuridica pubblica perché realizzano un fine pubblico: questa natura ibrida come influisce sulla determinazione del reddito?
L'esdebitazione ed i debiti tributari
i debiti tributari non sono esplicitamente esclusi dai debiti che possono essere oggetto della procedura di esdebitazione del soggetto non fallibile
Società a ristretta base proprietaria e accertamento a carico del socio
nel giudizio contro l’avviso di accertamento del socio di società di capitali a base familiare, con il quale si accerta il maggior reddito derivante dalla presunta distribuzione occulta degli utili extrabilancio, sono precluse eccezioni attinenti l’a