Sono disponibili le Tabelle Aci 2024 per la corretta gestione fiscale dei rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti. Vediamo le novità più interessanti…

Articoli a cura di Paolo Ballanti
Esonero contributivo certificazioni parità di genere 2023: domande entro il 30 aprile 2024
Le aziende private in possesso di certificazione relativa alla parità di genere godono di uno specifico esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali. Guida all’agevolazione e agli adempimenti da svolgere per il riconoscimento.
Decontribuzione Sud: via libera UE alla fruizione fino al 30 giugno 2024
Ecco le regole per accedere al beneficio, noto come decontribuzione Sud, fino al 30 giugno 2024: l’autorizzazione UE, i datori di lavoro interessati, i casi di spettanza ed il calcolo della decontribuzione stessa.
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Congedo straordinario: nell’indennità sono ricomprese anche le mensilità aggiuntive
L’INPS ha confermato che, dal 2024, l’indennità per il congedo straordinario, destinata ai lavoratori dipendenti con familiari disabili gravi, include il rateo della tredicesima mensilità e altre voci fisse della retribuzione.
Il calcolo si basa sull
Autoliquidazione INAIL 2023 – 2024: online la piattaforma per la comunicazione delle basi di calcolo
Proponiamo una guida al procedimento di autoliquidazione INAIL partendo dalle basi di calcolo del premio assicurativo fino ad arrivare al versamento dei contributi.
Buoni pasto: cosa cambia rispetto all’indennità sostitutiva mensa?
Il tema dei buoni pasto è ampiamente dibattuto, essendo tra i benefici accessori più diffusi in Italia. Oggi esamineremo le distinzioni pratiche tra i buoni pasto e le indennità sostitutive di mensa quanto all’impatto sulla retribuzione dei dipendent
Sgravi per l’assunzione di giovani: nuovi chiarimenti Inps
Illustriamo nel dettaglio uno dei più interessanti sgravi contributivi attualmente previsti: quello per l’assunzione di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Gli sgravi spettano anche in caso di altro r
INAIL: riduzione di premi e contributi per il 2024
Esaminiamo quali sono le possibilità di riduzione dei premi e contributi INAIL per il 2024 e le modalità per richiedere il beneficio.
Premi assicurativi INAIL: nuovi minimali e massimali dal 1° luglio 2023
Aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi INAIL. Vediamo i nuovi importi.
Fringe benefits e conguaglio contributivo 2023
Limitatamente – per ora – al periodo d’imposta 2023 le regole fiscali e previdenziali dei fringe benefit ai dipendenti sono diverse a seconda che chi li percepisce abbia o non figli a carico.
Versamento acconto imposta sostitutiva TFR entro il 18 dicembre. Cosa deve fare l’azienda?
Manca una settimana alla scadenza del versamento dell’imposta sostitutiva sul TFR: entro il 18 dicembre i datori di lavoro devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva, calcolata sulla rivalutazione del TFR. Esaminiamo le procedure per il calcol
Aziende in crisi: esonero Tfr e ticket di licenziamento estesi al 2023 – 2024
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso al 2023-2024 l’esonero TFR e il ticket di licenziamento per aziende in crisi in liquidazione o amministrazione straordinaria con CIGS. L’Inps fornisce istruzioni per richiedere l’esonero, specificando costi e modal
Festività: qual è il trattamento economico spettante?
In vista delle tante festività del mese di dicembre (che parte col ponte dell’Immacolata) approfondiamo qual è in trattamento economico spettante ai lavoratori dipendenti per i giorni di festività.
Periodo di preavviso, in quali casi si interrompe?
Il periodo di preavviso è quello che intercorre fra la comunicazione di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e l’ultimo giorno di lavoro del dipendente.
In quali casi si può interrompere tale periodo? La gestione pratica del mode
Scaglioni IRPEF: come saranno nel 2024?
Come cambieranno gli scaglioni IRPEF dal 2024 per effetto della Riforma Fiscale: fino ad un reddito di 28mila euro si pagherà il 23% di IRPEF e gli scaglioni si riducono da 4 a 3.
La gestione degli acconti sulla tredicesima
I lavoratori dipendenti ricevono oltre alle dodici mensilità ordinarie anche la tredicesima e quattordicesima mensilità, come stabilito dai contratti collettivi.
Queste possono essere oggetto di acconti ma, considerato il lungo intervallo tra l’eroga
Apprendistato di primo livello: adempimenti informativi e contributivi
Guida alla gestione dei contratti di apprendistato di primo livello: aliquote contributive, compilazione Uniemens, ticket licenziamento, ammortizzatori sociali.
Permessi ROL ed ex-festività non goduti: cosa cambia rispetto alle ferie?
Approfondiamo la differenza che esiste fra i permessi ROL ed ex festività non godute dal lavoratore dipendente ed i giorni di ferie.
Come vanno gestiti in pratica in busta paga? Vanno liquidati separatamente?
Stop & go nei contratti a termine: cos’è, come funziona e quando si applica?
I contratti a tempo determinato sono regolati da limiti specifici, come la durata massima e il numero di rinnovi possibili. Esiste anche una regola nota come “stop & go”, che impone una pausa obbligatoria tra contratti consecutivi: 20 giorni per cont
Visita fiscale al dipendente in malattia: come fare la richiesta sul sito INPS
Le aziende hanno la possibilità di richiedere il controllo sullo stato di malattia del dipendente, in pratica richiedere all’INPS una visita fiscale. Esaminiamo passo passo la procedura da seguire per richiedere la visita; ottenere l’esito del contro
Privacy: il dipendente ha diritto di accedere alla relazione investigativa
In caso di investigazioni da parte dell’azienda sul dipendente ai fini di una contestazione disciplinare, che può arrivare fino al licenziamento, la relazione investigativa va messa a disposizione del dipendente al fine di consentirgli il diritto all
Incentivi all’assunzione di dipendenti: i possibili risparmi
Verifichiamo quali sono gli sgravi attualmente in essere allo scopo di agevolare l’assunzione di personale dipendente. Per ciascun bonus sono specificati i requisiti e condizionalità.
Ticket Naspi: deve essere versato in caso di cessazione anticipata del contratto a termine?
Vediamo se anche in caso di interruzione anticipata di contratto di lavoro a termine è dovuto il ticket Naspi a coperture delle prestazioni previdenziali INPS.
Ne approfittiamo per ripassare le regole di calcolo e versamento del ticket Naspi.