Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt

Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Termini di decadenza per l’accertamento fiscale: in attesa delle Sezioni Unite
La questione qui analizzata riguarda la determinazione del termine iniziale di decadenza, da parte degli Uffici, per l’accertamento in presenza di un utilizzo differito di determinate possibilità operative. Tale termine decorrerà dall’anno di utilizz
Divisione ereditaria a valori automatici
Come si determina il valore degli immobili in caso di divisione ereditaria? Si può utilizzare il criterio del prezzo valore?
Acquisto prima casa a tappe: agevolazioni fiscali
Nel caso di acquisto immobile a tappe, cioè in più momenti, ci si chiede se le agevolazioni prima casa possano spettare anche per il secondo atto, che segue appunto il primo. Tali modalità (alternative) di acquisto degli immobili potrebbero diventare
Divisione di immobili: quale valore?
Il caso della divisione di immobili di una comunione: criteri per la determinazione del valore da tassare ai fini dell’imposta di registro; determinazone catastale o valore venale? L’argomento è di particolare attualità anche in relazione al superbon
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Accordo per il reintegro della legittima nelle successioni: problematiche fiscali
Le norme successorie italiane, al contrario di quelle di qualche altro stato estero, dettano regole molto precise per quanto riguarda la successione e i diritti dei legittimari.
In particolare, l’erede legittimo che dovesse ritenere di essere leso ne
Il fisco bifronte per i fondi e gli ETF: una assurdità che si perpetua
Il fisco italiano di fatto, e forse anche senza nemmeno averlo voluto, specula sull’investitore.
Invece di favorirlo, di agevolarlo, come in effetti meriterebbe l’investimento finanziario da parte dei privati, al di là della aliquota oggi abbastanza
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per il recesso
Analizziamo le modalità di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto ad una persona fisica per le quote di società di persone, sia ai fini di una cessione, sia in caso di recesso. E per il recesso, ne analizziamo l’impatto fiscale, per il soc
Le liberalità indirette: aspetti fiscali
Esaminiamo le liberalità indirette, che non necessitano della forma dell’atto pubblico, tipica invece delle donazioni, e che, se collegate ad atti soggetti all’imposta di registro proporzionale o all’IVA, sono escluse da imposizione. Il caso tipico d
L’Overruling nel diritto tributario ovvero termini per la ripetizione dell’indebito oggettivo
Nel caso di variazioni interpretative più favorevoli al contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria, come pure di variazioni normative, la possibilità di richiedere il rimborso di quanto non più dovuto da quando decorre?
Dalla data di paga
Sanzioni e risarcimento danni: deducibili dal reddito?
Manca una norma specifica circa la deducibilità o meno delle sanzioni amministrative dal reddito di impresa. L’Amministrazione finanziaria si è sempre pronunciata per la loro indeducibilità. Dello stesso avviso anche la giurisprudenza, ancorché non s
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo
Qual è il destino dei contratti di anticipazione bancaria nel concordato preventivo?
Si tratta di un tema complesso che ha evidenti riflessi pratici nella gestione della procedura concorsuale. In questo articolo analizziamo le principali decisioni de
Credito di imposta per aumenti di capitale: quante difficoltà!
Sono disponibili i decreti attuativi del credito d’imposta per gli aumenti di capitale nelle PMI: la norma sembra ad una prima lettura molto utile, tuttavia, ad una lettura più approfondita, sorgono molti dubbi (in primis il rischio di click day) sul
Cessione del diritto di superficie da privato: il carico fiscale
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del diritto di superficie; per quanto concerne la determinazione del reddito da tassare, oramai le conclusioni sono chiare. Resta invece incerta la determinazione del valore da attribuire al diritto,
Credito di imposta per aumenti di capitale: sarà mai applicabile?
Tra le molte novità introdotte dal Decreto Rilancio ce n’è una che merita attenzione e riguarda l’introduzione di un credito di imposta per quelle società che, dopo la forte crisi dovuta all’emergenza sanitaria da Covid, riescano a procedere ad un ra
Le clausole di salvaguardia IVA: abrogate, ma a debito
Il Decreto Rilancio è intervenuto sulle clausole di salvaguardia IVA con l’art. 123, “Soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di Iva e accise”, stabilendone la definitiva abrogazione. Ma come si procederà, dunque, alla copertura degli
Conto cointestato e donazione
Il conto corrente cointestato gode di una presunzione, e cioè che la giacenza sia di spettanza ad ambo i correntisti. Questo salvo che, nel caso di versamenti esclusivamente o prevalentemente effettuati da un solo correntista, non ci sia stata anche
La revocatoria delle rimesse bancarie: aspetti pratici
In questo articolo trattiamo di aspetti pratico-operativi legati all’azione revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie, sulla base della normativa attuale e anche di quella che sarà post riforma (dall’1 settembre 2021).
Accertamento fiscale e decadenza del termine: particolarità
La questione della accertabilità di elementi di costo pluriennali legata all’anno di utilizzo, piuttosto che all’anno di formazione del costo, pareva definitivamente risolta, dopo gli interventi della Cassazione.
Interviene ora sul tema la Cassazione
Le masse plurime: aspetti fiscali
In questo articolo trattiamo di un aspetto particolare, legato alle comunioni, e cioè del trattamento fiscale di una divisione in caso di masse plurime.
Ricordiamo che per masse plurime si intendono le comunioni di diritti originate da titoli diversi
Donazioni di denaro senza atto pubblico: sono nulle?
Le donazioni di denaro o di titoli effettuate senza la forma solenne dell’atto pubblico sono nulle, con i conseguenti effetti per gli eredi.
In ambito tributario la Cassazione ha sostenuto l’applicabilità comunque delle imposte.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche