L’imposta di donazione e successione, in principio modificata dal TUS, quindi successivamente trasformata da un’aliquota a scaglioni ad un’aliquota fissa, abrogata nel 2001, è stata infine reintrodotta nel 2006. Vicende alterne che hanno determinato

Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Recesso socio di minoranza: sconto di minoranza?
Si analizza il caso di recesso di un socio di minoranza da una società di capitali, per una qualsiasi delle motivazioni ammesse, e si discute circa il corretto modo di valutare la quota, nel senso se si debba o meno applicare uno sconto di minoranza.
Patto di famiglia: criticità anche fiscali per i non assegnatari
Il patto di famiglia, istituito nel 2006, è uno strumento di tutela che stenta a decollare.
Tra le problematiche emerse non è ancora del tutto chiaro se la liquidazione dei legittimari non assegnatari possa essere effettuata dal disponente e che trat
La donazione modale e il fisco
In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la donazione definita modale (in breve: soggetta ad onere) e ne analizziamo i risvolti fiscali, che lasciano aperti alcuni dubbi interpretativi
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte nella successione
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte sono tassati nella successione?
La normativa presenta aspetti differenti a seconda del tipo bene facente parte dell’attivo: in questo articolo analizziamo i diversi obblighi fiscali.
Anticipazioni bancarie e concordato preventivo nella bozza di Decreto correttivo
In questo contributo cerchiamo di capire se, in caso di procedura di concordato preventivo, la banca ha diritto o meno di trattenere le somme riscosse successivamente alla presentazione della domanda di concordato da parte dell’impresa finanziata e d
Clausole di salvaguardia IVA
Le clausole di salvaguardia IVA italiane sono nate ancora nel 2011, anche se allora strutturate in modo significativamente diverso da quelle più recenti.
Da allora ad oggi la normativa si è sviluppata con evidenti modifiche quanto alla decorrenza, m
Il coacervo: istituto abolito ai fini dell’imposta di successione
L’istituto del coacervo, che richiedeva la riunione fittizia del valore attualizzato del donatum con il relictum, teso unicamente a contrastare possibili manovre elusive in merito alle diverse aliquote precedentemente applicabili, non ha più ragione
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Il regime fiscale delle donazioni estere
Non è sempre facile né immediato trovare la corretta applicazione dell’imposta per donazioni fatte all’estero, da soggetto non residente, a favore di un residente. Si deve registrare l’atto? Si deve assoggettare l’atto ad imposte sulle donazioni? Ved
Riqualificazione Immobiliare: incentivi estesi con l'approvazione del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi
La cessione del contratto preliminare: aspetti fiscali
La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è operazione abbastanza diffusa, che comporta alcune interessanti problematiche fiscali. Ci sono state incertezze, nel passato, per l’inquadramento della fattispecie; in questo arti
Decreto Crescita: incentivi per la riqualificazione immobiliare e proposte
Lo schema di Decreto Crescita appena pubblicato in G.U. – Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – prevede incentivi per il mercato immobiliare che andiamo a discutere nel presente articolo avanzando anche altre proposte per aiutare l’edilizia.
Cessioni di azienda agricola (comprensiva di terreno) con plusvalenza: aspetti fiscali
In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale di eventuali plusvalori relativi alla cessione, da parte di aziende agricole (individuali o società), di aziende che comprendono terreni agricoli e/o terreni edificabili o di semplici terreni. Com