nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Le novità in materia di riscossione contenute nella Legge di Stabilità
la Legge di stabilità per il 2013 ha portato due interessanti novità nel rapporto fra il contribuente ed Equitalia: la possibilità di annullamento diretto di cartelle esattoriali illegittime e l’azzeramento dei mini debiti (inferiori ad € 2.000) iscr
EX contribuenti minimi: a chi è consentita l’applicazione del regime fiscale di vantaggio?
Analisi del regime agevolato (se così si può definire) riservato a quei contribuenti che sono obbligati ad uscire dal regime dei minimi.
Omessa presentazione triennale del bilancio di società in liquidazione: quali effetti?
Il reiterato mancato deposito del bilancio, per almeno 3 esercizi sociali consecutivi, da parte della società in fase di liquidazione dovrebbe imporre alla camera di commercio di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese,
Azioni risarcitorie contro i funzionari AdE per rifiuto di concessione dell’autotutela per atti illegittimi
Il contribuente ha la possibilità di agire in giudizio per danni contro i funzionari del Fisco che hanno negato, dolosamente o colposamente, atti di autotutela legittimamente proposti.
Note di credito IVA su prestazioni di servizi successivamente annullate
non sussistono le condizioni legittimanti l’emissione delle note di credito quando la variazione operata non deriva dalla rilevazione di inesattezze o accordi o eventi sopravvenuti, ma da un totale azzeramento di operazioni imponibili fatturate, in o
Appalti: responsabilità fiscale del committente verso l'appaltatore ed eventuali subappaltatori
La normativa sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto per quanto riguarda ritenute fiscali ed IVA.
I prelevamenti dei professionisti non sono compensi
Una sentenza della C.T.R. della Sicilia interviene in tema di prelievi dei professionisti dai conti correnti, negando che vi possa essere un’equivalenza automatica fra prelievi del contribuente e ricavi professionali.
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
Il nuovo regime di riporto delle perdite
con Unico 2012 debutta il nuovo regime di riporto delle perdite fiscali: ecco una guida alle principali novità ed alla loro applicazione pratica in dichiarazione
Indeducibilità dei costi da reato, fatture oggettivamente inesistenti, fatture soggettivamente false
Il Governo è intervenuto sulla deducibilità dei cd. “costi da reato”; ecco tutti i dubbi sulla possibilità di detraibilità o meno di tali costi.
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?
Nota di variazione IVA: valido l’accordo verbale, anche successivo all’operazione
il ricorso alla nota di variazione IVA in diminuzione è possibile anche nel caso in cui un’operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla sua registrazione, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’imponibile, in consegu
Il fermo amministrativo del credito tributario
la sospensione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima se viene omessa dal Fisco la notifica al contribuente del fermo amministrativo di crediti fiscali
Depositi IVA: le modifiche sull'estrazione dei beni
il transito delle merci nei “depositi IVA” si presta da sempre a fenomeni elusivi dell’imposta: ecco un’analisi delle ultime normative per impedire tali fenomeni elusivi
L'assegnazione dell'immobile allo Stato come "serio ristoro"
se l’asta dell’agente della riscossione va a vuoto per 3 incanti, l’immobile esecutato non può essere assegnato allo Stato a prezzo di saldo
Spesometro: il parere di ASSONIME
le interpretazioni di ASSONIME sullo Spesometro: contratti periodici, contratti ed operazioni collegate ed accessorie
Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco
Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.
Affitto d’azienda: responsabilità dell’affittuario per debiti fiscali dell’affittante | Con fac-simile di scrittura privata
Qual è la posizione del conduttore dell’azienda affittata rispetto ai debiti fiscali e previdenziali connessi all’azienda stessa e sorti prima dell’inzio dell’affitto? Con fac-simile di contratto di affitto d’azienda per scrittura privata autenticata
IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici
gli effetti dell’aumento dell’IVA iniziano a farsi sentire: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici
Il raddoppio dei termini di accertamento, la pronucia della Consulta
in caso di sospetto di reati tributari, è legittimo il raddoppio dei termini di accertamento fiscale
Beni appartenenti al fondo patrimoniale: quali poteri ha il concessionario della riscossione?
la costituzione di un fondo patrimoniale tutela i beni inseriti nel fondo rispetto ai poteri dell’esattoria; vediamo una rassegna della più recente giurisprudenza