In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
La transazione fiscale e contributiva: convenienza economica delle proposte rispetto all’ipotesi liquidatoria
Al fine di agevolare l’accesso delle imprese a procedure concorsuali minori ed evitare la liquidazione giudiziale, sono state introdotte importanti modifiche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti, con riguard
Collegio sindacale: le verifiche sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo
Il dovere di vigilanza del collegio sindacale è un compito di alta sorveglianza, ovvero un controllo di sistema focalizzato sulla base dell’approccio al rischio, il quale si concentra su metodi, procedure e strumenti con cui l’azienda organizza la pr
Cessione gratuita con autofattura
Dal primo gennaio 2021, in sede di emissione di autofattura per cessione gratuita occorre utilizzare il codice “TD27” – Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa – come da versione 1.6.1 delle specifiche tecniche. L’indicazione de
Resto al Sud: le agevolazioni fino a 56 anni non compiuti
Reinvestire le competenze e le esperienze maturate nel corso della vita lavorativa in nuovi progetti d’impresa: la Legge di Bilancio 2021 eleva da 45 a 56 anni non compiuti l’età massima per accedere alla misura agevolativa prevista dall’art. 1, L. 3
Legge di Bilancio 2021: gli incentivi auto a bassa emissione CO2
Via libera ai nuovi incentivi per attenuare la crisi del mercato automobilistico a seguito dell’emergenza COVID 19. La legge di Bilancio 2021 ha stanziato ulteriori contributi per l’acquisto di veicoli, con emissioni di CO2 da 0 a 135 g/km, che si ag
Bilanci al 31/12/2020: sospensione civilistica degli ammortamenti e deduzione fiscale extracontabile
Deroga al principio di sistematicità degli ammortamenti e diritto alla deducibilità ai fini IRES ed IRAP: la legge di conversione al Decreto Agosto introduce la facoltà di non rilevare nel bilancio relativo all’esercizio sociale 2020, un ammontare fi
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
La nuova legge Sabatini: benefici e procedure
Programmi di investimento previsti dalla “Nuova Legge Sabatini”: l’agevolazione ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese ed accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
La misura sostiene gli investimenti per a
Intermediario responsabile della trasmissione in ritardo del modello Redditi: quali conseguenze?
Il ravvedimento per il modello Redditi 2020 non presentato o trasmesso con ritardo da parte dell’intermediario è effettuabile entro 90 giorni dal 10 dicembre 2020: il trasgressore è il soggetto, persona fisica o giuridica, abilitato alla trasmissione
Dilazione delle somme iscritte a ruolo: le novità del Decreto Ristori-quater
La presentazione della domanda di rateizzazione determina la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza.
E’ questa una delle modifiche più significative contenute nell’art. 7 del decreto Ristori quater che interviene sulla disciplina relati
Intermediari incaricati alla trasmissione telematica del Mod. F24 e delitto di indebita compensazione
Il professionista che trasmette il modello F24 precompilato da altri «non poteva non sapere» dell’inesistenza dei crediti d’imposta compensati. A queste conclusioni è giunta la Corte di Cassazione che ha confermato il sequestro del patrimonio person
Rischi all’indipendenza del soggetto deputato alla revisione legale
Il revisore legale e la società di revisione devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. Le più comuni tipologie di minacce all’indipendenza del revisore po
Finanziamenti soci e presunzione di occultamento di utili
Finanziamenti dei soci in contanti congiuntamente ad una contabilità inattendibile, consentono al Fisco di presumere maggiori ricavi non dichiarati dalla società pari all’ammontare dei finanziamenti stessi.
E’ questa la conclusione raggiunta dalla Co
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione dell'incentivo – le scritture contabili
Fatta una giusta premessa sui presupposti del superbonus 110% circa lavori agevolabili, spettanza e modalità di fruizione, in questo contributo ci soffermiamo sulle scritture contabili della società che effettua gli interventi usufruendo dell’agevola
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
Superamento della soglia di euro 65.000: la fattura emessa per conto dell’A.S.D.
Esonero dalla fatturazione elettronica per le ASD che hanno esercitato l’opzione del regime agevolato e conseguito proventi inferiori ad € 65.000. In caso di superamento sussiste l’obbligo dalla fatturazione elettronica assolvibile dal cessionario/co
Collegio sindacale: i principi di vigilanza su adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo della società
Un approfondimento sul ruolo del collegio sindacale, organo di controllo, in applicazione delle norme di vigilanza sull’adeguatezza e il funzionamento delle società.
Quali sono i requisiti per definire adeguato un assetto sociale? Quali i compiti eff
La revoca delle lettere d’intento: adempimenti dell’esportatore abituale
L’esportatore abituale che non intenda più avvalersi della facoltà di acquistare beni/servizi senza Iva può revocare la dichiarazione d’intento, senza che sia previsto a tal fine un modello specifico e un obbligo di comunicazione all’Agenzia delle En
Covid 19: approvazione dei bilanci a fine giugno
Si approssima la scadenza del 28 giugno per la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019.
Facciamo il punto sulle recenti disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia in tema di convocazione a distanza de
COVID 19, e verifiche del collegio sindacale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (con fac-simile)
Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto pertanto, oltre alle ordinarie attività di verifica, l’organo di controllo dovrà quindi attivarsi per valutare il rispetto dei DPCM riferiti all’emergenza nazionale sanitaria.
P
COVID-19: il postulato della continuità aziendale nei bilanci degli esercizi 2019 e 2020
E’ stato approvato dalla Fondazione OIC il documento integrativo che fornisce chiarimenti sull’applicazione del principio di continuità aziendale nei bilanci facenti riferimento agli anni d’imposta 2019 e 2020. In questo articolo proponiamo alcune pr
Transazioni ed emergenza COVID 19: ritardi nei pagamenti e decadenza contrattuale
Approfondiamo il tema della responsabilità del debitore in caso di inadempimento temporaneo di un accordo transattivo, in tempi di emergenza da Covid-19.
Il D.L. Cura Italia valuta il rispetto delle misure di contenimento del virus ai fini dell’esclu