I ricavi (oltre che i costi) devono concorrere alla formazione del reddito nell’esercizio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento.
In caso di valorizzazione di prestazioni di servizi può accadere che il valore imputato

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Contributi a fondo perduto nel modello Redditi 2022 e nel modello IRAP Società di capitali
In sede di redazione del modello Redditi 2022 relativo all’annualità 2021, gli amministratori sono chiamati ad indicare nell’apposito quadro l’ammontare del ristoro concesso dal Legislatore.
I contribuenti sono tenuti a compilare il prospetto “Aiuti
Il bonus facciate nel Modello Redditi 2022 per Società di capitali e per i soci di Società di persone
Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
SRL cancellata: gli ex soci rispondono dei debiti societari anche in assenza di riparto?
Il Fisco può agire contro i soci della S.r.l. anche se non hanno percepito riparti in sede di liquidazione dell’ente.
È questa la soluzione giurisprudenziale offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione che, aderendo all’indirizzo domin
La verifica delle cause di scioglimento da parte del collegio sindacale
Il collegio sindacale, nell’ambito della propria attività di vigilanza sul rispetto della legge e dei principi di corretta amministrazione, vigila, altresì, sulla procedura di scioglimento e di liquidazione della società.
Particolare attenzione deve
Fondo perduto Covid cosa indicare in Bilancio e Modello Redditi 2022
Contributi a fondo perduto per fronteggiare gli effetti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: vediamo quali sono gli adempimenti per le società per quanto riguarda il bilancio, con particolare attenzione alla nota integrativa, e ai dat
SRL: rapporto di lavoro subordinato per componenti CdA e delibera consiliare per attribuzione deleghe
Vediamo in quali casi il dipendente di una società può essere anche membro del Consiglio di Amministrazione: ci focalizziamo sulla figura del Presidente del CDA e sul problema delle deleghe attribuite. Analisi della posizione e della giurisprudenza a
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione.
Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista incaricato di curare, per esempio, gli adempimenti dichiar
Sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità: le regole di fatturazione del credito attualizzato
Il compenso professionale per l’asseverazione deve tenere conto della remunerazione degli aggravi finanziari legati all’attualizzazione del credito d’imposta.
L’Agenzia delle entrate ha individuato il regime applicabile all’onorario riaddebitato dal
Versamenti soci senza delibera a rischio imponibilità (con fac-simile di delibera)
La legittimità di un finanziamento dei soci, opponibile al Fisco, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili.
Diversamente l’erogazione finanziaria potrebbe ritenersi una reimmissione in azienda di utili occ
Valore dell'area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il
Abilitazione di società alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali ed attività esercitata
Le imprese che esercitano l’attività di elaborazione dati contabili possono essere abilitate al servizio ENTRATEL.
E’ quanto precisato dall’Agenzia Entrate, che riconosce nel servizio contabile reso a favore della clientela un’attività di consulenza
La vendita con riservato dominio di beni strumentali usati: aspetti civilistici e contabili
Sempre più diffuso in Italia l’istituto della vendita con riserva della proprietà per l’acquisto di beni produttivi usati, che rappresenta una vera e propria forma di finanziamento per l’acquirente ma, al tempo stesso, tutela parte venditrice che si
Esclusa la responsabilità tributaria per i debiti del de cuius con rinuncia all'eredità
L’erede rinunciatario dell’eredità non è soggetto passivo delle imposte non pagate dal de cuius.
In questi termini si è espressa la V sezione civile di Corte di Cassazione, secondo la quale l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente eserc
Richiesta di rateizzazione ADER per le società: dall'indice alfa all'assemblea
In caso di debiti tributari iscritti a ruolo, il contribuente può presentare istanza di rateizzazione.
Se il debitore è una società che deve più di 60mila euro deve dimostrare la crisi di liquidità tramite appositi indici di bilancio e produrre la do
La procedura per la distruzione volontaria dei beni | con fac-simile di dichiarazione
Nel corso dell’attività economica l’imprenditore può procedere, in casi eccezionali, alla distruzione volontaria di beni aziendali ovvero alla loro trasformazione in beni di altro tipo e di più modesto valore economico.
La distruzione o la trasformaz
Fattura intestata a soggetto diverso dal committente: mandato senza rappresentanza con fac-simile
Deduzione del costo e detraibilità Iva a rischio quando la fattura è emessa nei confronti di colui che effettua il pagamento ma non beneficia della prestazione di servizio.
In questo caso la stipula di un contratto di mandato senza rappresentanza tr
Rinuncia unilaterale ad un credito e presupposti per la deducibilità
L’atto unilaterale di rinuncia al credito deve essere giustificato da una effettiva irrecuperabilità.
In caso contrario il negozio giuridico rientrerebbe tra gli atti di liberalità e, come tale, sarebbe indeducibile dal reddito ai fini fiscali.
La so
Condannato per frode il Commercialista che non segnala anomalie contabili e presenta il Mod. Unico
Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente si avvale comunque di documentazione fittizia.
E’ questa la pronuncia che ha condann
E’ possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo la ricezione dell’avviso bonario?
L’avviso bonario precluderebbe la presentazione della dichiarazione integrativa a favore.
E’ questa l’opinabile interpretazione di alcune Direzioni Provinciali che negano ai contribuenti la possibilità di rettificare il modello Unico, esponendo un m
Somministrazione di pasti e bevande nel ristorante a proprietario e dipendenti
La somministrazione di cibi e bevande a favore di dipendenti, soci e familiari del ristoratore costituisce una prassi consolidata in tale rapporto di lavoro: si tratta di una prestazione di servizi, non assoggettabile a IVA ove non superi la soglia d
Bonus locazioni: la nuova detrazione delle locazioni stipulate dai giovani
Via libera alle modifiche del bonus affitti per i giovani: modificata la struttura dell’agevolazione destinata a coloro, con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che si separano dalla famiglia originaria e locano un appartamento (o parte d
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società oggetto di controllo.
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inven
Compensi percepiti ed erogati da contribuenti forfetari e minimi: slalom tra applicazione ritenuta, compilazione CU, modelli 770 e Redditi
I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime