Si sente spesso discutere in merito alla deducibilità delle spese per l’abbigliamento per lo svolgimento dell’attività; analizziamo in quali casi è consentita.

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
IRPEF dovuta per la locazione se contratto intestato ad un solo comproprietario
La locazione di un immobile conclusa da un solo comproprietario non legittima il Fisco a pretendere, nei confronti di quest’ultimo, l’integrale versamento del tributo fondiario, se gli altri comproprietari hanno accettato o riconosciuto il relativo c
Sanzioni ridotte (anche per il passato) per l’omesso versamento delle ritenute INPS
Il decreto Lavoro ha ridotto le sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti, anche per le omissioni passate.
Analizziamo le nuove regole del regime sanzionatorio per mancato o tardivo
Il bonus formazione 4.0 nel modello Redditi 2023
Vediamo come va compilato il Quadro RU ed i dati relativi agli Aiuti di Stato del modello Redditi 2023 per chi ha maturato nel 2022 spese agevolabili col bonus Formazione 4.0. L’articolo è corredato da esempi pratici
Società cancellata con attivo: possibili responsabilità dei soci
Cosa accade se una società viene sciolta e cancellata dal registro imprese con ancora un attivo disponibile? Quali sono le responsabilità dei soci rispetto ai creditori sociali?
Analisi di un caso pratico di una SRL cancellata nonostante avesse otto
Lettere di compliance: presentazione della dichiarazione IVA 2023 (considerata omessa) con sanzione piena
Nel corso dei mesi scorsi l’Agenzia delle entrate ha inviato lettere di compliance ai contribuenti che non avevano trasmesso la dichiarazione IVA 2023, ovvero omesso la compilazione del quadro VE (volume d’affari), per invitarli a verificare la corre
La quantificazione dell’accantonamento del TFM: importo libero
L’ordinamento vigente non prevede una norma che imponga di accantonare il trattamento di fine mandato degli amministratori secondo i criteri quantitativi previsti per i lavoratori dipendenti.
Le quote di accantonamento del TFM possono essere dedotte
Vendite di privati su piattaforme e-commerce: gli incassi vanno dichiarati ai fini fiscali?
Il privato che vende beni, nuovi o usati, su internet, anche servendosi di canali social o piattaforme dedicate e-commerce, dovrà porre particolare attenzione e valutare se le proprie vendite possono considerarsi del tutto episodiche, meramente occas
Investimenti nel Mezzogiorno, zone ZES e ZLS SU: le novità del modello CIM23 per richiesta credito d’imposta
Approvata dall’Agenzia delle entrate la nuova versione del modello di comunicazione degli investimenti nel Sud Italia e nei territori agevolati ZES (Zone economiche speciali) e ZLS (Zone logistiche speciali).
La richiesta degli incentivi, da trasmett
Revisore condominiale: funzioni ed attribuzioni
L’assemblea dei condomìni ha facoltà di nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio tutelando la correttezza dei bilanci e coinvolgendo i condomìni stessi nelle operazioni di verifica dei conti.
La deliberazione è assunta con la
Tax credit luce e gas: va compilato il Quadro RS del Modello Redditi 2023?
L’Agenzia delle entrate non ha escluso la natura di aiuto di Stato del credito energia e gas. Vediamo pertanto come riepilogare e indicare gli importi maturati nei righi RS401 ed RS402 del Modello Redditi 2023, nonché nei righi IS201 e IS202 del mod
Modello Redditi 2023 e titolare effettivo: quali conseguenze in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Modello Redditi 2023 e obbligo di indicazione del titolare effettivo: quali le possibili conseguenze (per il professionista) in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Guida alla compilazione dei Righi RU 150 e 151 e ai possibili aspetti sanzion
Cessione occasionale ed episodica di arredo domestico: non configura attività commerciale
Il contribuente che vende gli arredi del proprio appartamento, a seguito della cessione dell’immobile, non realizza reddito imponibile.
In questi termini si è espressa la Sezione Civile della Corte di Cassazione osservando che, al fine di tassare ai
La responsabilità del liquidatore per debiti della società estinta
L’ex liquidatore della società cessata risponde dei debiti tributari di quest’ultima nei limiti di legge non in quanto coobbligato solidale, bensì per fatto proprio.
La Corte di Cassazione individua e delimita la responsabilità personale per i liquid
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome
Il nuovo codice italiano etico di indipendenza dei revisori legali
E’ stato adottato il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Co
Rottamazione quater: verifica della prescrizione per i ruoli presenti nel prospetto informativo
Ultimi giorni per richiedere il prospetto informativo che consente di conoscere i debiti ammessi alla definizione agevolata.
Per avere certezza dell’eventuale intervenuta prescrizione delle iscrizioni a ruolo si suggerisce di avanzare ad Agenzia del
L’agente non può assumere la veste di dipendente senza subordinazione
La riqualificazione del contratto d’agenzia in rapporto di lavoro subordinato è nullo se l’Ufficio non offre elementi fondanti la ricostruzione lavoristica.
Così si è espressa la Corte di Giustizia di primo grado di Ravenna.
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale.
La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante e statuisce che che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata s
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Assemblee a distanza: ammesse anche per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’eserc
Errata applicazione dell’IVA nelle fatture emesse: detrazione e sanzione applicabile
In caso di IVA erroneamente addebitata per operazioni non imponibili, esenti o non soggette, oltre al recupero dell’IVA detratta, va applicata una sanzione pari al 90 per cento della detrazione illegittimamente compiuta.
La posizione assunta dall’Ag
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p