Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d

Articoli a cura di Gianfranco Visconti
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Appalti pubblici: gare pubbliche semplificate introdotte dal Decreto Semplificazioni
Dal Decreto Semplificazioni ci arriva un’importante novità in tema di appalti pubblici, in deroga alle disposizioni del Codice degli Appalti: la semplificazione delle gare con determina a contrarre entro il 31/12/2021. In cosa consistono queste derog
Rapporti tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione alla luce del Codice dei contratti pubblici
Contratti pubblici tra cooperative sociali (tipo A o tipo B) e pubbliche amministrazioni (PA): cosa dice il codice dei contratti pubblici? In questo articolo analizziamo le agevolazioni per le cooperative sociali di tipo B
Il riparto, il pagamento del contributo e la rendicontazione del cinque per mille
Quali sono gli obblighi degli enti che ricevono il contributo del cinque per mille? In questo articolo spieghiamo come funziona il riparto e il fondamentale obbligo di rendiconto per l’ente che si vede assegnati i fondi
Cinque per mille IRPEF: attività ed enti a cui può essere destinato, le Amministrazioni erogatrici
Il D.Lgs 111/2017 ha modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo che possa essere destinato al sostegno delle attività svolte dagli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS.
La destinazio
Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi
Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.
Equity crowdfunding: cos'è e quali norme lo disciplinano
Un approfondimento sull’equity crowdfunding: cos’è, quali norme di legge lo disciplinano e quali soggetti possono gestire i portali specializzati in esso.
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali e commerciali
Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali deve essere formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione dei proventi (entrate) e degli oneri (uscite, costi sostenuti) dell’ente e dalla relazione di missione
La tenuta delle scritture contabili degli enti del terzo settore non commerciali e degli ETS commerciali.
Proponiamo una guida alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio degli enti del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su due adempimenti fondamentali: il Rendiconto Economico Finanziario e l’Inventario.
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
In questo articolo esaminiamo le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e movimenti politici che sono delle associazioni e quindi, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, enti non commerciali dal punto di vista fiscale.
Quali sono le impl
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte seconda
Continuiamo l’approfondimento del regime fiscale in vigore per le associazioni di promozione sociale da quest’anno 2021: ricordiamo che, al posto dell’IRES, tali associazioni possono utilizzare un regime forfetario semplificato.
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali
In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte prima
Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
La nuova Mini IRES 2019 per gli enti non commerciali
L’agevolazione Mini-IRES è applicabile, con alcune particolarità, anche agli enti non commerciali (la cui fiscalità presenta sempre aspetti specifici). Vediamo la normativa ed un esempio pratico di calcolo.
Stabilimenti balneari: rivalutazione dei canoni delle concessioni demaniali marittime
In questo ultimo articolo dedicato agli stabilimenti balneari, vediamo come la Legge fissa l’adeguamento dei canoni di concessione. La volontà del legislatore è di evitare che i canoni siano troppo esigui rispetto al valore commerciale dell’attività
Organizzazioni di Volontariato: il regime IVA definitivo dall'anno di imposta 2020
Ecco una panoramica delle norme specifiche in materia di IVA che riguarderanno dal 2020 le Organizzazioni di Volotarito (OdV) in qualità di enti del Terzo Settore.
Tali novità fiscali si iscrivono nella riforma complessiva del Terzo Settore
Stabilimenti balneari: i canoni annui delle concessioni demaniali marittime
Nell’ambito della disciplina normativa della gestione del demanio marittimo e degli stabilimenti balneari, vediamo come avviene la quantificazione dei canoni annui cui sono soggetti gli stabilimenti balneari per le concessioni demaniali marittime.
Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo
Proponiamo una panoramica delle norme relative alla gestione del demanio marittimo dato in concessione ai privati per uso turistico (i cosiddetti stabilimenti balneari).
Tali attività imprenditoriali sono centrali per il settore turismo del nostro P
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il regime fiscale
In questo articolo trattiamo il regime fiscale definitivo delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in qualità di Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali ai fini IRES ed IVA a partire dall’anno di imposta 2020: puntiamo l’attenzione sulla n
Enti Non Commerciali e APS: regime fiscale transitorio ai fini IVA (anno imposta 2018 e 2019)
Gli Enti Non Commerciali (e quindi anche le Associazioni di Promozione Sociale) che, in quanto tali, non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) solo