Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Gianfranco Visconti / Pagina 6
Gianfranco Visconti

Articoli a cura di Gianfranco Visconti

Laureato in giurisprudenza, master in General Management, è consulente di direzione aziendale e formatore nelle aree marketing, organizzazione e diritto dell’impresa per aziende private, amministrazioni pubbliche ed enti non profit. Collabora con numerose riviste cartacee e digitali di questi settori ed è autore di manuali specialistici.
4 Febbraio 202118 Gennaio 2024

Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente

Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d

Per abbonati Continua a leggere
26 Gennaio 202118 Gennaio 2024

I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale

Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s

Per abbonati Continua a leggere
5 Dicembre 2020

Appalti pubblici: gare pubbliche semplificate introdotte dal Decreto Semplificazioni

Dal Decreto Semplificazioni ci arriva un’importante novità in tema di appalti pubblici, in deroga alle disposizioni del Codice degli Appalti: la semplificazione delle gare con determina a contrarre entro il 31/12/2021. In cosa consistono queste derog

Per abbonati Continua a leggere
28 Novembre 2020

Rapporti tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione alla luce del Codice dei contratti pubblici

Contratti pubblici tra cooperative sociali (tipo A o tipo B) e pubbliche amministrazioni (PA): cosa dice il codice dei contratti pubblici? In questo articolo analizziamo le agevolazioni per le cooperative sociali di tipo B

Per abbonati Continua a leggere
21 Novembre 2020

Il riparto, il pagamento del contributo e la rendicontazione del cinque per mille

Quali sono gli obblighi degli enti che ricevono il contributo del cinque per mille? In questo articolo spieghiamo come funziona il riparto e il fondamentale obbligo di rendiconto per l’ente che si vede assegnati i fondi

Per abbonati Continua a leggere
7 Novembre 2020

Cinque per mille IRPEF: attività ed enti a cui può essere destinato, le Amministrazioni erogatrici

Il D.Lgs 111/2017 ha modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo che possa essere destinato al sostegno delle attività svolte dagli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS.
La destinazio

Per abbonati Continua a leggere
2 Ottobre 2020

Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi

Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.

Continua a leggere
5 Settembre 2020

Equity crowdfunding: cos'è e quali norme lo disciplinano

Un approfondimento sull’equity crowdfunding: cos’è, quali norme di legge lo disciplinano e quali soggetti possono gestire i portali specializzati in esso.

Per abbonati Continua a leggere
1 Agosto 2020

Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali e commerciali

Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de

Per abbonati Continua a leggere
25 Luglio 2020

Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali

Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali deve essere formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione dei proventi (entrate) e degli oneri (uscite, costi sostenuti) dell’ente e dalla relazione di missione

Per abbonati Continua a leggere
18 Luglio 2020

La tenuta delle scritture contabili degli enti del terzo settore non commerciali e degli ETS commerciali.

Proponiamo una guida alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio degli enti del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su due adempimenti fondamentali: il Rendiconto Economico Finanziario e l’Inventario.

Per abbonati Continua a leggere
23 Maggio 2020

Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici

In questo articolo esaminiamo le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e movimenti politici che sono delle associazioni e quindi, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, enti non commerciali dal punto di vista fiscale.
Quali sono le impl

Per abbonati Continua a leggere
20 Marzo 2020

Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte seconda

Continuiamo l’approfondimento del regime fiscale in vigore per le associazioni di promozione sociale da quest’anno 2021: ricordiamo che, al posto dell’IRES, tali associazioni possono utilizzare un regime forfetario semplificato.

Per abbonati Continua a leggere
28 Febbraio 2020

Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali

In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202

Per abbonati Continua a leggere
21 Febbraio 2020

Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte prima

Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.

Per abbonati Continua a leggere
30 Gennaio 2020

Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici

Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter

Per abbonati Continua a leggere
11 Gennaio 2020

Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019

Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’

Per abbonati Continua a leggere
10 Ottobre 2019

La nuova Mini IRES 2019 per gli enti non commerciali

L’agevolazione Mini-IRES è applicabile, con alcune particolarità, anche agli enti non commerciali (la cui fiscalità presenta sempre aspetti specifici). Vediamo la normativa ed un esempio pratico di calcolo.

Per abbonati Continua a leggere
5 Ottobre 2019

Stabilimenti balneari: rivalutazione dei canoni delle concessioni demaniali marittime

In questo ultimo articolo dedicato agli stabilimenti balneari, vediamo come la Legge fissa l’adeguamento dei canoni di concessione. La volontà del legislatore è di evitare che i canoni siano troppo esigui rispetto al valore commerciale dell’attività

Continua a leggere
25 Settembre 2019

Organizzazioni di Volontariato: il regime IVA definitivo dall'anno di imposta 2020

Ecco una panoramica delle norme specifiche in materia di IVA che riguarderanno dal 2020 le Organizzazioni di Volotarito (OdV) in qualità di enti del Terzo Settore.
Tali novità fiscali si iscrivono nella riforma complessiva del Terzo Settore

Per abbonati Continua a leggere
26 Agosto 2019

Stabilimenti balneari: i canoni annui delle concessioni demaniali marittime

Nell’ambito della disciplina normativa della gestione del demanio marittimo e degli stabilimenti balneari, vediamo come avviene la quantificazione dei canoni annui cui sono soggetti gli stabilimenti balneari per le concessioni demaniali marittime.

Continua a leggere
20 Luglio 2019

Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo

Proponiamo una panoramica delle norme relative alla gestione del demanio marittimo dato in concessione ai privati per uso turistico (i cosiddetti stabilimenti balneari). 

Tali attività imprenditoriali sono centrali per il settore turismo del nostro P

Continua a leggere
18 Luglio 2019

Associazioni di Promozione Sociale (APS): il regime fiscale

In questo articolo trattiamo il regime fiscale definitivo delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in qualità di Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali ai fini IRES ed IVA a partire dall’anno di imposta 2020: puntiamo l’attenzione sulla n

Per abbonati Continua a leggere
27 Giugno 2019

Enti Non Commerciali e APS: regime fiscale transitorio ai fini IVA (anno imposta 2018 e 2019)

Gli Enti Non Commerciali (e quindi anche le Associazioni di Promozione Sociale) che, in quanto tali, non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) solo

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it