“In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della ‘prima casa’, non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l’immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una donazione, effettuata prima dell’acquisto, avente ad oggetto un altro immobile posto nello stesso comune, poiché, al momento in cui ha compie l’acquisto, non è più proprietario del bene donato e, quindi, non rende alcuna dichiarazione mendace in ordine alla sussistenza della condizione prevista dall’art. 1, nota II bis, comma 1, lett. b), della Tariffa, Parte Prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, senza che assuma rilievo la retroattività degli effetti, concordata in sede di risoluzione consensuale della donazione, che vale solo per i rapporti interni tra le parti”. Lo precisa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 21 giugno n. 17631, che accoglie l’originario ricorso del contribuente. La Corte, tuttavia, precisa che resta ferma ogni valutazione dell’Amministrazione in termini di abuso del diritto, dove però l’Agenzia delle Entrate deve attenersi alla disciplina dell’art. 10 bis Legge 212 del 2000. (Valeria Nicoletti)
Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...
Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiariSul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...
Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida perRiparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....
Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...
Il Senato approva il DL con la stretta al SuperbonusIl Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...
Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax creditIl MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...
Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento specialeL’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....
Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazioneSono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...
INAIL: è online il bando ISI 2023L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...
Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistitaE’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...