Prendendo spunto da una sentenza della Corte di Cassazione, proponiamo un’analisi delle norme antielusive contenute nel Testo Unico Imposta di Registro
Abuso del diritto
Sotto il nome di abuso del diritto vengono definiti tutti quegli atti giuridici di per sè leciti che vengono messi in atto per mascherarne altri.
Nel mondo fiscale l’abuso del diritto consiste nell’utilizzo di una serie di atti e contratti al solo fine di ottenere un illecito risparmio d’imposta.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti con argomento l’abuso del diritto.
Ricordiamo che l’abuso del diritto è un importante tema in fase di contenzioso tributaria e sfocia in sentenze di giurisprudenza tributaria sempre interessanti.
Il decesso dell’imprenditore individuale
Il fenomeno della successione dell’azienda interessa le imprese a titolare unico, la cui azienda, a seguito di decesso dell’imprenditore diviene oggetto di comunione tra gli eredi. Normalmente la successione soggiace alle regole della comunione, a me
Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento
Se la normativa nazionale istituisce una presunzione generale di frode e di abuso, pregiudica l’obiettivo perseguito dalla direttiva europea sulle società madri e figlie, ossia la libertà di stabilimento nell’Unione europea. Tale normativa è contrari
Imposta di registro e abuso del diritto: le novità legislative
La legge di bilancio 2018 sembra chiudere la vicenda relativa alle contestazioni relative all’abuso di diritto per quanto riguarda l’imposta di registro: proponiamo un’analisi della nuova disciplina antiabuso che sembra essere più ragionevole della p
Le società a ristretta base partecipativa: problematiche fiscali in fase di accertamento
le società di capitali a ristretta base partecipativa sono spesso viste dall’amministrazione finanziaria come degli schermi, che possono essere superati in sede di accertamento per imputare d’ufficio i redditi direttamente ai soci…
Vendita totalitaria di quote sociali e abuso del diritto
La legge di bilancio 2018 riconduce la vendita totalitaria delle quote sociali ai fini dell’imposta di registro nell’alveo della normativa dell’abuso del diritto: vediamo come tale norma interpretativa influisce sui contenziosi in essere e proponiamo
Studio professionale locato da società partecipata dal professionista stesso: i rischi di abuso del diritto
in caso di studio professionale di proprietà di una società partecipata dal professionista che loca l’immobile, possono sorgere contestazioni in base al concetto di abuso del diritto: una sintesi delle nuove tendenze nei controlli fiscali in tema di
Imposta di registro e riqualificazione degli atti: novità dalla giurisprudenza (il caso della cessione di tutte le quote equiparata a cessione d'azienda)
il Fisco non può richiedere ai contribuenti un’imposta di registro diversa da quella applicata agli atti facendo riferimento agli effetti economici delle operazioni, anziché alla loro natura giuridica; la cessione di tutte le quote di una società pot
Modello Redditi 2017: le nuove interpretazioni in tema di ACE (molti conteggi sono da rifare)
la stagione del modello redditi 2017 sembra non finire mai… al ritorno dalle ferie di Agosto è opportuno rivedere il calcolo dell’ACE dopo le ultime interpretazioni governative, potrebbe comportare piacevoli sorprese per i contribuenti
Assegnazione beni ai soci: un caso di abuso del diritto
Segnaliamo un possibile caso di abuso del diritto in sede di assegnazione dei beni ai soci: società che utilizza direttamente l’immobile, intende conferire l’azienda ad una newco costituita dagli stessi soci della società conferente, locargli il bene
Il calcolo ACE dopo la Manovra Correttiva 2017
l’approvazione della manovra correttiva ha modifciato la normativa e aumentato i dubbi sul calcolo ACE, vediamo: i principi generali del calcolo, l’ACE dei soggetti IRPEF, il problema dell’abuso del diritto, gli acconti di imposta coi nuovi parametri
La rinunzia all'eredità e pretese del Fisco
la rinunzia all’eredità può essere un atto abusivo nei confronti del Fisco? Vediamo cosa propone la giurisprudenza tributaria in caso di contestazioni dell’agente della riscossione sull’atto di rinunzia all’eredità
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Sanzioni tributarie: principi, non punibilità, violazioni formali, errore scusabile
le sanzioni tributarie hanno subìto nel tempo numerosi interventi legislativi con l’intento di proporre un sistema più equilibato e più in linea coi tempi; in questo articolo di 14 pagine analizziamo alcuni dei punti caldi: i casi di non punibilità,
Cessione d'azienda mascherata da cessione di beni? Un caso di riqualificazione dell'operazione
la cessione di singoli beni e diritti può essere riqualificata dal Fisco in cessione d’azienda (ai fini tributari) quando appare evidente che la denominazione formale data al contratto è sostanzialmente diversa dalla sostanza (cioè dagli effetti) che
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Procedure e garanzie in caso di accertamento in materia di abuso del diritto
i casi di accertamento basati sul cosiddetto abuso del diritto sono fra i più complessi da affrontare: in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo la storia giuridica dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, il valore delle norme dello
Il contratto di affitto di stock lending agreement non è abusivo del diritto
il contratto di affitto delle azioni (in inglese stock lending agreement) non è un contratto di per sè abusivo del diritto tributario se sottoscritto per valide ragioni economiche
Il professionista può dedurre la locazione dell'immobile di proprietà di società immobiliare del coniuge?
non rappresenta un comportamento abusivo il caso di un professionista che, invece di acquistare l’immobile da utilizzare per la sede dello studio, lo intesta alla società immobiliare partecipata al 99% dal coniuge, che a sua volta addebita mensilmen
Abuso del diritto e lecita pianificazione fiscale
il concetto di pianificazione fiscale facilmente si scontra con l’abuso del diritto: in questo articolo analizziamo in quali casi la pianificazione fiscale è una pratica lecita
Abuso del diritto: considerazioni sulla fattispecie
la materia abuso del diritto è sempre piuttosto scabrosa perché circoscrive un ambito nel quale, in sostanza, alla legge è chiesto di andare oltre sé stessa, spingendosi a contrastare e a sanzionare un comportamento che da solo che non costituisce v
Imposta di registro e casi di abuso del diritto
analizziamo come il concetto di abuso del diritto può colpire anche sull’imposta di registro: in particolare ciò che importa ai fini della contestazione in esame non è cosa le parti hanno scritto (mediante i contratti), ma cosa esse hanno effettivame
Le operazioni successive all’assegnazione di beni ai soci
In pochi hanno analizzato cosa avviene dopo l’operazione di assegnazione beni ai soci: in questo articolo analizziamo le procedure fiscali da gestire, le istruzioni del Fisco, i rischi di abuso del diritto insiti nella procedura.