partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
Autotutela
Se il Fisco sbaglia…
un caso di giurisprudenza in cui la mancata autotutela da parte del Fisco è stata considerata giusto motivo di risarcimento da parte della Cassazione
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
Il ricorso contro il diniego di autotutela
Quando è possibile il ricorso per mancata autotutela? analisi dei limiti al ricorso e gli effetti del riconoscimento di mancata autotutela a favore del contribuente… una rassegna della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e di merito. A cura
Non impugnabilità del diniego di autotutela espresso dall'Amministrazione Finanziaria
analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
Impugnazione del diniego di autotutela
partendo dalla definizione del concetto di autotutela, vediamo quali sono i rimedi esperibili in caso di mancata autotutela da parte dell’Amministrazione
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
Autotutela a favore del Fisco: avviso annullato e sostituito
nel caso in cui l’avviso di accertamento risulti affetto da nullità, l’ufficio può annullarlo in via di autotutela e sostituirlo con altro atto
L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.
Autotutela sospensiva, sostitutiva e integrativa
Autotutela sostitutiva o rinnovazione per integrazione o modificazione del precedente atto di accertamento nell’ipotesi di emanazione di un nuovo avviso di accertamento contenente l’indicazione originariamente omessa delle aliquote applicate?
La Cassazione sull’autotutela tributaria come strumento per il contribuente
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che i contribuenti non possono più difendersi avverso il diniego del fisco di ritirare in autotutela gli avvisi di accertamento o di liquidazione divenuti definitivi.
Cos’è l’autotutela del Fisco?
L’autotutela è la potestà che ha l’ufficio fiscale di intervenire, sia spontaneamente che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti precedentemente emessi, ed errati.