una rassegna dei casi in cui non è possibile usufruire del regime agevolato della cedolare secca
Cedolare Secca
Cedolare secca: la conferma dell'opzione
Per i contribuenti che hanno aderito all’istituto della cedolare secca, l’opzione manifestata in sede di dichiarazione non necessita della “conferma” mediante presentazione del modello 69.
Stangata sulle locazioni senza cedolare secca
l’aumento della percentuale di imponibilità dei redditi di locazione di immobili ad uso abitativo dall’85% al 95%, previsto dalla Riforma Fornero, penalizza gravemente le locazioni abitative non soggette al regime della cedolare secca
Cedolare secca e omesso versamento: decade il regime sostitutivo?
Il contribuente che ha omesso il versamento del secondo acconto della cedolare secca può avvalersi dello strumento del ravvedimento operoso?
E' possibile optare in ritardo per l'applicazione della cedolare secca?
Esploriamo la possibilità di optare in ritardo al regime della cedolare secca per l’anno precedente, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso.
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2
Cedolare Secca: le regole dell’Agenzia Entrate
Un approfondimento con riassunti e schemi sulla corposa circolare in tema di cedolare secca per aiutare ad orientarsi nel mondo di questa forma di tassazione degli affitti.