Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e il proprietario sarà obbligato a richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva. Ecco
Cedolare Secca
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Gli adempimenti degli intermediari nelle locazioni brevi
Un breve approfondimento sulle responsabilità degli intermediari nelle locazioni brevi: dalla riscossione del canone di locazione al versamento della ritenuta. Gli interventi dell’Agenzia Entrate.
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata del contratto, salvo revoca; nell’ipotesi che tale opzione non venga esercitata al m
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula de
Le locazioni brevi negli aspetti operativi e contabili
Il tema dell’innovazione dell’offerta turistica, nel suo passaggio dall’offerta alberghiera all’offerta para-alberghiera, sempre più diffusa, pone il problema di inquadrare correttamente in ambito civilistico, amministrativo, contabile e fiscale, tut
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Cedolare secca in caso di canone di locazione commerciale variabile: si può?
Una previsione contrattuale per la quale il canone di locazione commerciale è variabile in percentuale del fatturato del conduttore blocca l’accesso al regime della cedolare secca?
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Negozi in locazione per attività d'impresa: si applica la cedolare secca
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1). La novità riguarda esclusivamente i contratti stipulati con decorrenza dal 1
Affitti e locazioni: nuovo modello RLI
L’Agenzia delle Entrate ha integrato il modello RLI e ha fornito le relative istruzioni per l’opzione al regime di cedolare secca per i contratti aventi unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze.
Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In tale ipotesi, ove le parti lo riterranno conveniente, si potrà scegliere, in luogo dell’a
Immobili commerciali e cedolare secca per il 2019: le nuove opportunità
La legge di bilancio 2019 ha introdotto alcune novità in materia di applicazione della cedolare secca agli immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 – Negozi e botteghe – e alle relative pertinenze locate congiuntamente; l’unità
Il quadro LC nel modello Redditi Persone Fisiche 2018 – Locazioni brevi
Breve guida al quadro LC del modello Redditi 2018 per l’indicazione dei redditi derivanti dalle locazioni degli immobili da tassare con cedolare secca e delle ritenute subite sulle locazioni brevi ad opera degli intermediari.
Locazioni brevi e cedolare secca del 21%
la Manovra Correttiva 2017 prevede l’introduzione di nuovi adempimenti e la possibilità di applicare la cedolare secca del 21% per i contribuenti che offrono locazioni (turistiche) brevi tramite le agenzie immobiliari e i portali on line
Locazioni brevi: i nuovi adempimenti per gli operatori immobiliari
Per contrastare l’evasione nelle locazioni turistiche brevi, la manovra correttiva 2017 impone nuovi adempimenti agli intermediari immobiliari che devono agire come sostituti d’imposta: i nuovi adempimenti possono risultare particolarmente gravosi…
I termini di versamento della cedolare secca
vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi
Cedolare secca: disciplina dei contratti di locazione
Puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l’eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive.
Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca
la cedolare secca è un’agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
Le modalità di compilazione e presentazione del modello RLI
La compilazione e presentazione del modello RLI (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili) per i fabbricati locati presenta alcuni dubbi: ecco una guida approfondita e ricca di esempi.
Sempre più conveniente la cedolare secca
in caso di locazione con contratto “a canone concordato” diventa sempre più conveniente l’utilizzo della cedolare secca: l’aliquota di tassazione applicata scende al 10%
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
La registrazione dei contratti di locazione col modello RLI
Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.