il rendiconto finanziario sta diventando un documento d’informazione obbligatoria da inserire in bilancio e tale obbligatorietà spaventa molti professionisti, tuttavia il rendiconto ben costruito ha anche altre interessanti funzioni per la società ch
Controllo di gestione
Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa
come noto, l’OIC 10 prevede l’obbligo di inserimento del rendiconto finanziario nel bilancio delle società di capitali; tuttavia quest’obbligo rischia di essere particolarmente pesante per le piccole società non dotate di adeguata struttura amministr
Quando il controllo di gestione incontra la gestione del credito
Lo strumento aziendale del controllo di gestione è un sistema fondamentale anche per costruire una corretta pianificazione finanziaria e per migliorare le capacità di accesso al credito bancario
Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014
con i bilanci al 31/12/2014 fa il suo esordio il nuovo rendiconto finaziario previsto dall’OIC 10: ecco le principali informazioni che devono essere trasmesse attraverso tale documento
Il costo di trasformazione di un prodotto
Le nozioni di base per calcolare il costo di trasformazione di un prodotto che è uno degli elementi basici su cui fondare il controllo di gestione in un’azienda.
Il budget aziendale come strumento di controllo
Il budget può essere definito come il principale strumento di controllo del complesso aziendale, al quale fanno capo la pianificazione, la programmazione e il controllo dell’attività.
Il metodo del Discounted Cash Flow per la valutazione d'azienda
Continuiamo l’analisi delle problematiche e prospettive della valutazione d’azienda col metodo del discounted cash flow, cioè tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi.
Controllo di gestione: uno strumento troppo poco utilizzato?
La gestione imprenditoriale italiana sembra in ritardo rispetto agli altri Paesi europei; è forse il caso di traghettare i piccoli imprenditori verso una cultura d’impresa moderna, partendo dal rivedere il ruolo del commercialista?
La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti bancari
la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una guida, corredata di esempi pratici, alla redazione del rendiconto fi
Il controllo di gestione: uno strumento indispensabile per le imprese
Quella del controllo interno di gestione è una delle principali attività aziendali da implementare ai fini di un miglior monitoraggio della situazione economico-finanziaria; appare quasi superfluo affermare che tale monitoraggio sta diventando fondam
Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione d'Impresa
Le norme UNI si applicano volontariamente, ma possono essere un utilissimo strumento nelle mani della direzione aziendale per la verifica e l’analisi dell’andamento della gestione.
Controllo di gestione: il caso della cd. Azienda Elefante dove non c’è delega
Spunti di riflessione legati al tema dell’organizzazione aziendale. Prosegue l’analisi dell’importanza delle procedure di Controllo di Gestione nella vita aziendale.
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
Misure cautelari scattano con indici di bilancio insufficienti a coprire la pretesa tributaria
Modalità di valutazione dei rischi che possono portare all’utilizzo di misure cautelari nei confronti del contribuente-debitore: indici di redditività, di liquidità, di struttura.
Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione
Il legislatore nazionale ha da molti anni percepito l’importanza o meglio la necessità di introdurre, anche nella Pubblica Amministrazione, strumenti di gestione di derivazione privatistica. A cura di Emanuele Costa.
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità
Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda – Parte prima
Dopo i necessari chiarimenti sul concetto di schema di Stato Patrimoniale riclassificato e condensato, vediamo come procedere all’analisi della struttura finanziaria con spiegazioni ed esempi pratici.
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale è indispensabile per calcolare i flussi finanziari dell’azienda e per determinare gli indici di bilancio. Vediamola in dettaglio con Giuseppe Polli.
L'analisi di bilancio per indici: tecnica, operatività e limiti
L’analisi di bilancio per indici si basa sul confronto tra di loro delle voci dello Stato Patrimoniale con quelle del Conto Economico allo scopo di ottenere valori indicativi da cui si possano trarre indicazioni utili per esprimere un giudizio sulla
Il sistema monistico di amministrazione e controllo di gestione di medie e grandi societa’
L’analisi di bilancio per flussi con particolare riferimento all’area finanziaria
Come controllare lo stato della finanza aziendale tramite l’analisi di bilancio per flussi.
L’analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi
Spiegazione dell’analisi di bilancio strutturale, per indici e per flussi.
Tempo di Budget: finalità, fasi e suggerimenti per risolvere i problemi
Per il Controllo di Gestione il periodo di Natale è il più delicato e pertanto non potevo esimermi dal condividere con Voi qualche nozione tecnica e qualche riflessione pratica sul processo di redazione ed approvazione del Budget.