Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
Interpello
Impugnabilità o non impugnabilità degli interpelli disapplicativi?
Analisi di casi che stanno diventando sempre più importanti (data la situazione economica e la normativa relativa alle società di comodo): la risposta negativa all’interpello è impugnabile di fronte ai giudici tributari?
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
Consulenza ed assistenza assicurativa sono esenti da IVA
La consulenza e l’assistenza assicurativa rientrano nel novero della più ampia categoria delle intermediazioni assicurative e, pertanto, come queste, sono operazioni esenti da Iva. a cura di Alessandro Borgoglio.
Valutazione crediti in Bilancio e IAS 39
Il maggior valore a cui sono iscritti i crediti, per effetto della loro valutazione al fair value, concorre alla formazione del reddito dei soggetti operanti nel settore finanziario, a prescindere dalla categoria di strumenti finanziari in cui gli st
Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto
la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ
Note di variazione IVA e sequestro di beni aziendali
Nell’ipotesi in cui un contratto tra due società si risolve perché l’adempimento delle prestazioni è divenuto impossibile in seguito al sequestro di beni aziendali…
Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service
nel settore I.V.A. il regime dell’inversione contabile si applica anche ai rapporti di subappalto instaurati con un appaltatore che ha sottoscritto a monte, a sua volta, un accordo che prevede la fornitura integrata di una serie di servizi
L’applicazione dello Statuto del Contribuente negli enti locali
Analizziamo i rapporti tra lo Statuto del Contribuente e gli enti locali, le disposizioni che gli enti locali stessi devono recepire e quelle cui dovranno prestare maggiore attenzione.
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Ruling internazionale: cos'è e come funziona
Di fronte ai fenomeni elusivi consistenti nella strumentalizzazione dei differenziali tra i vari sistemi impositivi, in un contesto transnazionale, i Governi e le Autorità fiscali elaborano specifiche strategie normative di contrasto, adattano le san
L’interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate: problematiche e ipotesi
L’istituto dell’interpello, esteso dallo «Statuto del contribuente» (art. 11, L. 212/2000) a tutti i casi in cui emergano difficoltà interpretative riferibili all’attuazione delle norme tributarie, si situa nella linea del pieno e «consapevole» recep
Il diritto di interpello all’Amministrazione Finanziaria: tipologie
In corso di verifica non è possibile esercitare il diritto di interpello. Questo è il parere n. 35 del 14 ottobre 2005 reso dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive. Il parere reso ci offre l’opportunità per fare una breve c