prendendo spunto da un caso di giurisprudenza approfondiamo il regime di partecipation exemption (pex) in caso di start up; ricordiamo che il regime PEX prevede l’esenzione delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione delle partecipazioni
Partecipazioni
Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: la tassazione dei redditi di capitale dopo la Legge di Bilancio 2018
la Legge di Bilancio è intervenuta sul TUIR aggiornando le regole di tassazione dei redditi di capitale in caso di dividendi e plusvalenze sulla cessione di partecipazioni societarie, assoggettando tutto ad ritenuta a titolo d’imposta con aliquota al
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi
Assegnazione beni ai soci: trattamento contabile e fiscale, con esempi di scritture
Analizziamo come gestire le scritture contabili di assegnazione utilizzando alcuni casi pratici.
La compensazione del credito del socio per l’aumento di capitale
analisi del caso di compensazione del credito del socio in sede di aumento di capitale sociale: la prassi è abbastanza comune, ma presenta ancora alcuni dubbi in fase di effettuazione dell’operazione
Come monitorare le partecipazioni nel quadro RW: le nuove indicazioni delle istruzioni
la compilazione del quadro RW del modello Redditi 2017: analizziamo dal punto di vista pratico il caso del possesso di una partecipazione in una società estera da parte del contribuente italiano, la compilazione pratica del quadro RW, le differenze f
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
I dividendi da partecipazioni estere nel trust residente: analisi ragionata delle casistiche e differenza di imposizione
analizziamo un particolare caso di dichiarazione complessa per gli enti non commerciali: il caso del trust residente in Italia che percepisce dividendi di fonte estera; analizziamo la differenza di imposizione fra la partecipazione detenuta da una pe
Redditi Persone Fisiche 2017: come indicare la rivalutazione dei terreni e partecipazioni
quali sono gli adempimenti nel prossimo modello Redditi per chi ha proceduto alla rivalutazione dei terreni e partecipazioni? La compilazione del quadro RM e l’analisi di due casi particolari: l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello ris
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda – contenzioso sull'imposta di registro
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
La rivalutazione di partecipazioni e terreni nel 2017
le regole per rivalutare entro la data 30 giugno 2017 le quote di partecipazione societaria e/o terreni posseduti, possibilità offerta anche quest’anno con la Legge di Bilancio 2017
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
La riapertura della rivalutazione di terreni e partecipazioni
la legge di Bilancio 2017 ha previsto ancora una volta la riapertura dei termini al fine di fruire della rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, dei terreni edificabili e con destinazione agricola
E' possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?
non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R. 131/1986, al fine di non assoggettare le prede
La svalutazione delle azioni di Banca Popolare di Vicenza
rispondiamo ad un quesito in tema di bilancio: la partecipazione in Banca Popolare di Vicenza (ma il ragionamento vale per qualsiasi banca salvata tramite l’intervento di apposito fondo) deve essere svalutata?
Il Quadro RT: le plusvalenze soggette ad imposta sostitutiva
Il quadro RT del Modello Unico Persone Fisiche deve essere utilizzato per rilevare la tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze di natura finanziaria, per le partecipazioni non quotate rivalutate e per l’opzione di affrancamento dei titoli e
La società semplice: profili civilistici e fiscali
La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
La rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2016
la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per rivalutare terreni e partecipazioni non detenuti in regime di impresa: le regole per la rivalutazione 2016, la perizia di rivalutazione, il versamento dell’imposta sostitutiva tramite F24 e le possibili
Le problematiche contabili delle operazioni in valuta estera: guida operativa
il tema della contabilizzazione delle operazioni in valuta e in particolare dei costi finanziari in valuta pone una serie di problemi di calcolo e di registrazione (spesso collegati all’esigenza di conversione valutaria per le partite di credito e di
Recesso del socio di SRL: il contesto legale di riferimento
Guida al recesso del socio di SRL: in questa prima parte offriamo un panorama delle norme del codice civile che normano il recesso e la valutazione della quota.
Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di 'sconti di minoranza' o 'premi di maggioranza'
in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de
La comunicazione delle minusvalenze nel modello 770
le cessioni e le altre operazioni sulle partecipazioni che possono dare luogo ai redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir devono essere indicate nel modello 770 ordinario, nel quadro SO, anche se dalla cessione scaturisce una minusvalenza
Rivalutazione delle partecipazioni donate: rimedio allo scomputo errato entro il 19 giugno
in caso di errato versamento per la rivalutazione di una partecipazione soltanto il soggetto che ha effettuato il precedente versamento può beneficiare dello scomputo dell’imposta in caso di successive rideterminazioni: il particolare caso della part