In caso di separazione tra i coniugi che possiedono un immobile vi è il rischio di perdere i benefici fiscali legati all’acquisto dell’abitazione principale.
In questo articolo analizziamo le implicazioni fiscali delle più note modalità di risoluzion
Prima casa
Agevolazioni prima casa: non vale la dimora abituale
In questo intervento, dopo aver rilevato il caso di specie e la giurisprudenza che si è formata, ci soffermiamo sulle novità in tema di agevolazioni prima casa, disposte dal Decreto liquidità, in ordine alla sospensione dei termini per l’adempimento
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
Decreto Cura Italia: misure a sostegno della liquidità
L’emergenza sanitaria in atto ha portato gravi problemi di liquidità del sistema. Il Decreto Cura Italia ha introdotto alcuni provvedimenti a sostegno (anche) delle imprese.
In questo articolo analizziamo i principali interventi previsti: la moratori
Agevolazioni prima casa: cause di decadenza e istanza di riliquidazione dell'imposta di registro
Nel caso di acquisto immobiliare per il quale il contribuente, in sede di prima registrazione dell’atto, abbia fruito dell’agevolazione prima casa, potrebbe essere utile per il contribuente stesso formulare l’istanza di riliquidazione dell’imposta di
Agevolazioni prima casa: l’inabitabilità dell'immobile ne comporta la decadenza?
Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza per lo stato di inabitabilità dell’immobile comporta la decadenza dall’agevolazione? Ecco il commento ad una recente ordinanza della Cassazione sulle sempre verdi regole in tema di agevolaz
Occupazione di beni pignorati da parte del debitore
Legittima la continuazione da parte del debitore dell’occupazione dei beni pignorati (anche diversi dall’abitazione) senza necessità di apposita espressa autorizzazione, fino alla formale comunicazione di un ordine di liberazione.
Detrazione per acquisto immobili da imprese di costruzione o ristrutturazione
L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all’acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi
Il trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, se effettuato in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione, comporta la decadenza dai benefici fiscali?
Sconto prima casa in presenza di altro immobile locato nel Comune
Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
Cessione abitazione tra coniugi in separazione: è esente da tributi come l'imposta di registro?
La cessione dell’abitazione tra coniugi in separazione è esente dall’imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza
Detrazione interessi su mutui: limiti e condizioni necessarie
Le Entrate hanno chiarito che gli interessi su mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale non possono essere detratti dall’imposta sui redditi nel caso in cui l’immobile non sia situato in Italia, nemmeno per i frontalieri.
Vediamo qui
Pertinenza prima casa: il caso dei terreni
In assenza del requisito della “graffatura” al bene principale agevolato, è possibile estendere il regime di favore c.d. “prima casa” al terreno?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un terreno per poter essere considerato pertinenza di una c
Agevolazioni prima casa: separati ma agevolati
La Corte di Cassazione va ad innovare rispetto ad un precedente orientamento il proprio parere sull’agevolazione “prima casa” in caso di trasferimento dell’immobile in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione e prim
Gli accordi di separazione fra coniugi non impediscono il godimento delle agevolazioni prima casa
Gli accordi di separazione fra coniugi, anche quando l’immobile viene trasferito, non impediscono il godimento dei benefici prima casa. Sono queste le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con recente ordinanza
Agevolazione Prima Casa anche per chi ha un immobile non abitabile nello stesso Comune
La Corte di Cassazione allarga i confini dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa ed ammette la spettanza del beneficio anche laddove l’acquirente possegga un’altra abitazione – non agevolata – nello stesso Comune in cui intende effettuare l
Agevolazioni prima casa: come gioca l'impossidenza?
La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito per fruire dell’agevolazione prima casa è l’inesistenza di altro immobile concretamente idoneo a soddisfare le esigenze abitative dell’acquirente e, in tale ipotesi, vi rientra l’immobile prepossed
Locazione parziale dell’abitazione principale
Quali sono le implicazioni fiscali della locazione parziale dell’abitazione principale? Si perdono i benefici prima casa ai fini Irpef? Tale reddito va dichiarato?
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
Gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi: le principali novità
In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
Immobili di lusso: anche le verande fanno parte della superficie rilevante
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono i presupposti e le caratteristiche per considerare un immobile di lusso: il caso di una famosa attrice che acquistava da una società un immobile destinato ad abitazione principale, chiedendo l’applicazion
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell