il problema della responsabilità dei soci per i debiti fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese continua ad essere oggetto di pronunce della Cassazione; in questo articolo di 22 pagine analizziamo, alla luce della recente giurispru
Registro imprese
Trasferimento d’azienda: la forma necessaria per la pubblicità nel registro imprese
Il contratto di trasferimento d’azienda (ad esempio cessione o affitto d’azienda) va sottoscritto per forza davanti a un notaio? Proviamo a rispondere a questo quesito con l’analisi delle norme del codice civile.
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Vidimazione dei libri sociali: in scadenza il versamento della tassa annuale
giovedì 16 marzo scade il termine per il versamento della tassa di concessione governativa sui libri sociali: un ripasso dell’adempimento, dal calcolo alla compilazione pratica del modello F24
La società estinta è fuori dal processo tributario
una società cancellata dal registro delle imprese non può essere parte in un processo tributario: approfondiamo le difficoltà processuali che sorgono e cerchiamo di individuare i soggetti che invece possono esercitare la capacità processuale
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
Il socio accomandatario di SAS risponde per i debiti fiscali della società anche cessata
tempi duri per i contribuenti che rivestono la qualifica di socio accomandatario in una SAS: la Cassazione ha confermato che l’accomandatario risponde illimitatamente davanti al fisco per i debiti della società di cui faceva parte, anche se questa è
Gli effetti processuali dell'estinzione della società nel corso del contenzioso tributario
in caso di contenzioso che coinvolge una società cancellata dal registro delle imprese sono tanti i dubbi relativi a chi (in qualità di contribuente accertato) deve impugnare gli avvisi di accertamento ed essere parte nel processo; analizziamo le reg
Estinzione della società e responsabilità tributarie di liquidatori, amministratori e soci
La cancellazione di una società dal registro imprese provoca automaticamente la cancellazione dei debiti esistenti? La nuova normativa fiscale (inserita fra le semplificazioni di fine 2014) concede al Fisco lo status di creditore privilegiato, ma la
La notifica al liquidatore di una società di persone cessata
Analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate dal registro imprese per debiti tributari maturati prima della cancellazione (a cura di Ettore Scamastra)
La notifica di una cartella al liquidatore di una SAS cessata
pubblichiamo una sentenza relativa alla notifica dell’ingiunzione di pagamento al liquidatore di una società in accomandita semplice cancellata dal registro delle imprese (C.T.P. di Frosinone segnalata dal difesore Ettore Scamastra)
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs
La decorrenza delle operazioni straordinarie: principii contabili, dichiarazioni fiscali, retroattività, iscrizione nel registro delle imprese
la decorrenza di un’operazione staordinaria può presentare dubbi per gli operatori; in questa guida di 10 pagine approfondiamo le diverse decorrenze civilistiche e fiscali e le opzioni di retroattività previste dalla legge italiana
Controlli sulle società cessate: attenzione alla legittimità della normativa
testo integrale della sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia che accoglie in pieno le critiche mosse alla normativa prevista dal Decreto Semplificazioni già prima della sua pubblicazione, ricordando come la giurisprudenza avesse già trovato soluzioni
Nuovi termini per l’accertamento delle società estinte e novità in materia di responsabilità dei liquidatori e dei soci delle medesime
una delle norme più controverse del Decreto Semplificazoni è quella che inverte l’onere della prova per liquidatori, amministratori e soci di società cessate dal registro delle imprese che non hanno versato tutti i loro debiti fiscali
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi
La nuova normativa sulle società cessate
dopo il Decreto sulle semplificazioni, la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese non cancella eventuali debiti tributari di cui possono rispondere gli ex liquidatori o soci
Errore nel deposito del bilancio presso il Registro Imprese: possibili soluzioni?
se il bilancio depositato presso il Registro Imprese presenta un errore materiale quale può essere la soluzione più efficace e conveniente per correggere tale errore?
Fusione e scissione: decorrenza degli effetti ai fini civilistici e fiscali
Le operazioni societarie straordinarie hanno ricevuto una regolamentazione tributaria complessa e articolata: pubblichiamo una guida che spiega quali sono i diversi tempi di decorrenza civile e fiscale dell’operazione di fusione e scissione.
Il fantasma delle società-zombie
Il decreto delegato per la semplificazione fiscale rischia di creare una complicazione nella parte in cui interviene sulle società cancellate dal registro delle imprese, accollando responsabilità fiscali aggiuntive a liquidatori e soci.
Se la società viene cancellata dal registro delle imprese perde la sua capacità processuale
se una società viene cancellata dal registro delle imprese perde ogni capacità processuale e tale capacità non si trasmette agli ex soci attraverso il piano di riparto… (Corte d’Appello di Bologna)
Il liquidatore e l'omessa presentazione di Unico
anche dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore rimane responsabile in proprio per l’omesso invio delle dichiarazioni fiscali obbligatorie (C.T.R. di Firenze)
Omessa convocazione dell'assemblea dei soci: chi irroga la sanzione?
Qual è l’ente preposto ad irrogare le sanzioni previste dalla legge quando gli amministratori (o i sindaci) omettono di convocare l’assemblea sociale? Rispondono Cinzia Mengozzi e Luca Bianchi.
SRL ingovernabile: come comportarsi?
Come comportarsi in una SRL quando il vero amministratore non è quello iscritto nei registri camerali, ma il socio di maggioranza?