La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Versamento ritenute
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
Agenti e mediatori di assicurazione ritenuta d’acconto da 1 aprile 2024
La Legge di Bilancio 2024 elimina l’esonero dalla ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione nelle prestazioni dirette alle imprese assicuratrici. La misura, effettiva dal 1° aprile 2024, implica l’applicazione della ritenuta su tutte
Certificazione Unica 2024 tardiva: come ravvedere l’errore?
Quali sono le modalità e i costi per correggere errori nelle trasmissioni delle Certificazioni Uniche (CU) che dovevano essere inviate entro il 18 marzo? È utile notare che, per il 2023, le CU escluse dalla dichiarazione precompilata possono essere t
Certificazioni Uniche per titolari di partita IVA: scadenza 31 ottobre 2024
Mentre oggi 18/3/2024 scade il termine per l’invio delle Certificazioni Uniche (CU) relative alle dichiarazioni precompilate, ricordiamo che quelle da inviare ai lavoratori autonomi con partita IVA si possono inviare fino alla scadenza del 31 ottobre
La Certificazione Unica 2024 per i redditi da locazione breve
In vista della scadenza del 18 marzo 2024 per la consegna e presentazione telematica della Certificazione Unica CU2024, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
Le scadenze fiscali di marzo 2024
In attesa della primavera vediamo le tante, troppe scadenze fiscali del mese di Marzo 2024: dalle CU ai dati della dichiarazione precompilata fino al deposito dei progetti di bilancio.
Attenzione alla data del 15 Marzo per il recupero delle rate dell
Contributi alle imprese: quando si applica la ritenuta al 4 per cento
Analizziamo i principi generali che impongono, a carico degli enti pubblici e privati e degli enti locali, l’effettuazione di una ritenuta del 4% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta sui contributi diversi da quelli destinati agli inve
Le scadenze fiscali di febbraio 2024
Il riepilogo delle principali scadenze fiscali e non del mese. Febbraio è il mese tipicamente focalizzato sulla dichiarazione IVA ma anche su molto altro tra cui: Bonus edicole e pubblicità, versamenti IVA, ritenute, pagamenti INPS e INAIL, T.F.R., E
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Dal prossimo 1 aprile scattano nuove fattispecie di ritenuta su provvigioni per le assicurazioni
Dal prossimo 1 aprile le provvigioni erogate ad agenti e mediatori di assicurazione verranno sottoposte a ritenuta di acconto del 23%. Alla scoperta del nuovo obbligo della Legge di Bilancio.
Locazioni brevi: le novità 2024
Col 2024 sono arrivate tantissime novità per le locazioni brevi effettuate fuori dal regime di impresa. Facciamo il punto su quanto previsto da decreto Anticipi e Legge di Bilancio: l’aumento della cedolare secca al 26% per chi loca più immobili, la
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Le scadenze fiscali di gennaio 2024
Dopo le ferie natalizie ed il cenone di Capodanno il Fisco torna al lavoro. Da ieri si è dimezzato il tasso legale e, per i forfettari (esclusi i professionisti sanitari), è obbligatoria la fattura elettronica. Il 16 gennaio andrà alla cassa il secon
Prestito agevolato ai dipendenti: le novità introdotte dal Decreto Anticipi
La riforma del Decreto Anticipi modifica il calcolo dei fringe benefits su prestiti agevolati ai dipendenti. Si basa sul 50% della differenza fra interessi al tasso ufficiale e quelli applicati, distinguendo tra tasso fisso (calcolato alla data del c
Agenti e rappresentanti di commercio: obblighi e regole inerenti alle ritenute alla fonte
Entro il 31 dicembre, se ne ricorrono i presupposti, si può procedere all’invio della comunicazione per beneficiare della ritenuta d’acconto in misura ridotta; ecco una analisi delle modalità operative per il corretto adempimento e per l’applicazione
Contribuenti forfettari: cosa succede in caso di sforamento dei 100mila euro?
Attenzione agli adempimenti per il contribuente forfettario che sfora la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi nell’anno: passa direttamente nel regime IVA ordinario.
Figli a carico nella Certificazione Unica 2024
Nella CU 2024 non sarà sempre necessario riportare i dati dei figli a carico: in caso di percezione di Assegno Unico l’Agenzia delle Entrate potrà ottenerli in modalità di interscambio con l’INPS. Restano comunque alcuni limitati casi nei quali vige
Sovvenzioni da ente bilaterale: da tassare IRPEF?
La natura straordinaria ed esclusivamente assistenziale, rende non tassabili e non soggette a ritenuta le erogazioni una tantum corrisposte da un ente bilaterale.
Eliminazione della Certificazione Unica ai forfettari e contribuenti minimi
All’indomani della scadenza del termine ultimo per l’invio delle CU che certificano redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, vediamo di illustrare una semplificazione molto attesa riguarda tale documento.
Modello 770 non presentato o tardivo: quadro riepilogativo delle sanzioni
La scadenza per l’invio del 770 è passata da pochi giorni: è il momento per fare il punto su alcune casistiche di sanzione. Partiamo dalla dichiarazione omessa e ravveduta entro I 90 giorni dal termine.
Aumentano le ritenute d’acconto per bonifici parlanti e broker assicurativi
La manovra economica 2024 prevede l’incremento della ritenuta all’11% per i “bonifici parlanti” (utilizzati per le agevolazioni sulle ristrutturazioni) e l’introduzione di una nuova ritenuta a titolo di acconto per i broker assicurativi.