Per le operazioni straordinarie intracomunitarie, il regime di neutralità fiscale risulta applicabile anche nei confronti del beneficiario non residente con riferimento alla stabile organizzazione italiana.
Scissione
L’operazione di scissione societaria consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società; se già già esistenti si ha una scissione per incorporazione, se di nuova costituzione una scissione in senso stretto.
Si definisce scissione totale quella in cui la società scissa trasferisce tutto il suo patrimonio a più società beneficiarie e cessa di esistere, mentre i suoi soci ricevono azioni o quote delle beneficiarie in base al rapporto di cambio stabilito nel progetto di scissione.
In caso di scissione parziale, invece, la società scissa trasferisce solo una parte del suo patrimonio a una o più beneficiarie e continua ad esistere; pertanto i suoi soci, oltre a conservare le loro azioni o quote della società scissa , ricevono anche azioni o quote della beneficiaria, in base al rapporto di cambio.
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
La circolazione dell’azienda: opzione tra diversi tipi di operazioni straordinarie
dovendo procedere al trasferimento, alla trasmissione e in generale alla «circolazione» del bene-azienda, la prassi mette a disposizione diverse alternative, le quali possono essere esaminate e comparate sotto il profilo del rischio fiscale e della m
La trasparenza fiscale: casi e ipotesi
in campo IRES, la tassazione per trasparenza è finalizzata a evitare la parziale doppia imposizione gravante sui redditi prodotti dalle società che distribuiscono dividendi. Perdite, ritenute e crediti d’imposta, costo fiscale della partecipazione, p
Iva su operazioni ad esegibilità differita e scissione parziale d'azienda
Operazioni ad esigibilità differita e scissione parziale d’azienda: e’ di interesse verificare se l’obbligo del pagamento dell’imposta all’atto dell’incasso del corrispettivo ricada sulla società beneficiaria, cioè la Società destinataria del patrimo
Lo start-up fiscale delle operazioni straordinarie
Nel quadro delle operazioni d’impresa, un argomento molto gettonato e motivo di ripetuti quesiti alle riviste specializzate in problematiche fiscali, è la decorrenza degli effetti fiscali delle operazioni straordinarie (cessione d’azienda, conferimen
Scissioni parziali finalizzate al cambio generazionale ed ipotesi elusive
Analisi del caso di una società intenzionata ad operare una scissione parziale proporzionale finalizzata al ricambio generazionale. A cura di Domenico Bitonti.