Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Scissione
L’operazione di scissione societaria consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società; se già già esistenti si ha una scissione per incorporazione, se di nuova costituzione una scissione in senso stretto.
Si definisce scissione totale quella in cui la società scissa trasferisce tutto il suo patrimonio a più società beneficiarie e cessa di esistere, mentre i suoi soci ricevono azioni o quote delle beneficiarie in base al rapporto di cambio stabilito nel progetto di scissione.
In caso di scissione parziale, invece, la società scissa trasferisce solo una parte del suo patrimonio a una o più beneficiarie e continua ad esistere; pertanto i suoi soci, oltre a conservare le loro azioni o quote della società scissa , ricevono anche azioni o quote della beneficiaria, in base al rapporto di cambio.
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
Posizione soggettiva nelle operazioni di scissione: la connotazione fiscale dei crediti d’imposta
La fiscalità dell’operazione di scissione societaria rappresenta spesso un momento complesso. Oggi puntiamo il mouse sulla corretta ripartizione dei crediti d’imposta, in particolare dei crediti d’imposta per Ricerca & Sviluppo ma anche quelli deriva
Scissione immobiliare e donazione di quote
Le operazioni di riorganizzazione societaria che coinvolgono gli spin-off immobiliari a volte destano preoccupazioni ma l’Agenzia Entrate sembra aver corretto il tiro anche sulla validità fiscale della scissione parziale proporzionale del compendio i
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
Scissione mediante scorporo: tra certezze e chiarimenti
La nuova scissione parziale mediante scorporo genera dubbi negli operatori.
Vediamo quali sono i capisaldi questa operazione straordinaria di nuovo inserimento nel nostro Codice e quali sono le semplificazioni procedurali e documentali di cui benefic
Rimborso imposte versate in eccesso e legittimazione attiva in caso di scissione
Come si identifica il soggetto titolare di legittimazione attiva alla richiesta di rimborso fiscale in caso di scissione parziale? La Cassazione aiuta a trovare una risposta che non è sempre facile….
Le criticità di riparto dell’ACE nelle operazioni di scissione parziale
Dedichiamo questo intervento ad un aspetto particolare, e a volte misconosciuto, dell’operazione di scissione parziale: il riparto dell’ACE, l’Aiuto alla Crescita Economica.
Conferimento di partecipazioni in Holding: errori da non commettere (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare i casi in cui l’operazione di conferimento di partecipazione può generare errori e contestazioni col Fisco.
Tra gli argomenti trattati: il conferimento non proporzionale; il conferimento a pura riserva; conferimento di socie
Scissione: il procedimento di sezionamento fiscale del patrimonio
Nell’operazione di scissione il sezionamento fiscale del patrimonio della scissa come contropartita delle attribuzioni patrimoniali assegnate alla beneficiaria, per l’Amministrazione Finanziaria, deve avvenire nel rispetto percentuale della natura di
Esordisce la scissione mediante scorporo: aspetti civilistici
Tra le novità dell’anno 2023 si segnala quella relativa alla nuova possibilità di effettuare una scissione mediante scorporo, quindi con la possibilità di destinare una parte del patrimonio della società scissa ad una nuova società.
Esaminiamo le re
L’Agenzia delle Entrate complica ulteriormente l’operazione di scissione parziale
Un recente interpello del Fisco sembra mettere i bastoni fra le ruote ai soggetti che intendono operare una scissione parziale.
Il caso riguarda l’operazione di scissione con sopravvivenza della società scissa, senza retrodatazione: la gestione del p
Abusiva la scissione di cassa
Il Fisco ha qualificato abusiva, ai fini delle imposte dirette, una operazione di scissione parziale proporzionale di cassa. Scendiamo più nel dettaglio di questa interessante strategia di riorganizzare l’assetto patrimoniale e finanziario di due soc
Il nuovo istituto della scissione con scorporo: fiscalmente più oneroso della classica e collaudata scissione parziale proporzionale
L’esame delle differenze tra la scissione con scorporo di una dotazione patrimoniale in una neocostituita beneficiaria e la scissione parziale proporzionale con attribuzione di un compendio patrimoniale ad una costituenda beneficiaria, evidenzia la c
Scissione parziale: la responsabilità per i debiti fiscali anni precedenti
Per i debiti fiscali relativi a periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione parziale rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all’operazione, salvo il diritto di esercitare il regresso ne
La scissione parziale non incide sulla piccola proprietà contadina
Analisi di un caso di scissione di azienda agricola che opera nel regime della piccola proprietà contadina: l’operazione straordinaria fa perdere i vantaggi fiscali?
Scissione societaria: chi risponde dei debiti fiscali della scissa anteriori all’operazione?
In tema di scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della società scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione produce effetti.
La società beneficiaria può ino
Responsabilità del debito fiscale solidale ed illimitata nel caso di scissione parziale
In caso di scissione di una società, come si trasferiscono i debiti fiscali della società scissa e quali sono le responsabilità solidali?
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid e i casi di scissione e operazioni straordinarie
Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione telematica dell’autodichiarazione aiuti di Stato, prorogato al 30 novembre 2022, è utile soffermarsi sull’impatto che avranno le operazioni straordinarie sulla corretta compilazione del modello e sul
Scissione e fusioni infragruppo non abusive
Le operazioni straordinarie possono creare casi dubbi, ad esempio in merito alla gestione delle perdite fiscali. Ecco una analisi di un caso di riorganizzazione societaria: quando scatta l’abuso del diritto?
Aggregazioni aziendali: agevolazione inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo, a danno della crescita delle imprese
E’ stata inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo l’importante agevolazione per la crescita delle imprese che prevedeva un regime fiscalmente agevolato per le operazioni straordinarie di aggregazione aziendale.
Esaminiamo gli effetti della
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
Scioglimento della scissione societaria e tassazione della retrocessione dell'immobile
In caso di scioglimento di una scissione, la risoluzione per mutuo dissenso, che abbia comportato la retrocessione della proprietà di un immobile, è sottoposta a prelievo proporzionale imposta ipo-catastale.