Il difficile momento economico che stiamo vivendo impone di approfondire con attenzione il problema della valutazione della continuità aziendale sia nella fase di redazione del bilancio, sia nella fase di controllo e revisione.
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Contabilizzazione delle disponibilità liquide: gli aggiornamenti al principio contabile
è in corso un progetto finalizzato alla revisione e all’aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali per rispondere all’esigenza di tenere in debito conto gli sviluppi verificatisi nella materia contabile: oggi vediamo quali novità ci sono
Il progetto di bilancio può viaggiare via mail?
il deposito del progetto di bilancio presso la sede legale della società è possibile anche tramite invio preventivo della bozza di bilancio a mezzo posta elettronica
La contabilizzazione degli aggi delle edicole
La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…
Il difficile momento economico e le strategie imprenditoriali per uscire dalla crisi
La crisi economica in atto sta spingendo molte aziende a revisionare i processi aziendali in atto ed a ristrutturarli per essere più competitive nel mutato quadro economico finanziario…
La valutazione delle rimanenze di magazzino
Le rimanenze finali di magazzino rappresentano una delle voci sensibili del bilancio d’esercizio: ecco le regole aggiornate per valutare correttamente le rimanenze.
La predisposizione del progetto di bilancio, un obbligo inderogabile
Esaminiamo gli aspetti di formazione del bilancio delle società i cui organi di riferimento sono il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) per la gestione, il collegio sindacale per il controllo e l’assemblea dei soci per le decisioni.
Le cause di esonero dalla redazione del bilancio consolidato
la redazione di un bilancio consolidato è un atto molto complesso, per favorire le realtà economiche meno strutturate sono previste dalla legge alcune cause di esonero dall’obbligo di consolidamento dei bilanci
Attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: trasformazione in crediti d'imposta cedibili, compensabili e rimborsabili
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile, nonché quelle relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono
Bilancio nelle società di minore dimensione (PMI)
è arrivata la stagione della redazione dei bilanci d’esercizio ai fini della successiva approvazione, l’articolo riassume i principi di semplificazione specificamente previsti dal Legislatore (europeo ed italiano) per le piccole e medie imprese
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Fatti accaduti dopo la fine dell’esercizio: contabilizzazione ed esposizione in bilancio
Un corposo approfondimento sulla corretta contabilizzazione ed esposizione in bilancio dei fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio che tuttavia hanno rilevanza per il bilancio in chiusura.
Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24
L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.
Il nuovo trattamento fiscale delle spese per le manutenzioni e riparazioni
Analisi delle problematiche fiscali inerenti i contratti relativi alla manutenzione di beni ammortizzabili che prevedono erogazioni periodiche.
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità
Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?
una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico
Emissione della nota di credito: novità e limiti per lo storno d'importi fatturati ma non incassati dai clienti
in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?
La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv
Le rettifiche di prezzo di partecipazioni o aziende e le clausole di garanzia
il valore delle partecipazioni o delle aziende può subire delle variazioni positive o negative per effetto della presenza di clausole di garanzia che determineranno variazioni nei dati d esposizione in bilancio, oltreché effetti fiscali a seconda del
Le ferie residue e non godute a fine esercizio: la corretta rilevazione contabile
Uno dei movimenti contabili da registrare a fine anno solare è quello relativo alle ferie maturate e non godute da parte dei dipendenti; una guida alla corretta contabilizzazione.
Omesso deposito del bilancio: sanzioni e responsabilità per gli amministratori
A quali sanzioni si va incontro e come si suddividono le responsabilità in caso di omissione del deposito del bilancio annuale quando gli amministratori sono più di uno…
Omessa presentazione triennale del bilancio di società in liquidazione: quali effetti?
Il reiterato mancato deposito del bilancio, per almeno 3 esercizi sociali consecutivi, da parte della società in fase di liquidazione dovrebbe imporre alla camera di commercio di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese,