l’individuazione del periodo d’imposta di attribuzione delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali è controverso…
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori
quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?
Gli interessi moratori assumono maggiore certezza contabile e fiscale: guida alla corretta contabilizzazione
una guida di 6 pagine alla corretta contabilizzazione degli interessi di mora ed alle problematiche fiscali riguardanti gli interessi sui ritardi dei pagamenti commerciali
Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP
Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.
Nuove modalità contrattuali nel settore agro-alimentare – art. 62 D.L. 1/2012
un’analisi delle nuove regole che normano i contratti di fornitura nel settore agro-alimentare; attenzione, perchè le norme sulle tempistiche di pagamento diventano più stringenti e soprattutto fortemente sanzionabili
I saldi negativi del conto cassa legittimano l’accertamento fiscale al contribuente
attenzione! Se il conto “cassa” va in rosso, il Fisco può accertare il contribuente, determinando maggiori ricavi almeno pari al disavanzo
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
Gli obblighi civilistici di copertura perdite
quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?
Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio
il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali
Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
Il Business Plan: approfondimento con esempi pratici
Corposo approfondimento in cui spieghiamo le tecniche di redazione del business plan e l’analisi dei dati che risultano, illustrando il tutto con un esempio pratico. A cura di Andrea Sergiacomo e Giordano Viglietti.
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali
Conto economico: le diverse possibilità di riclassificazione
A seconda dell’utilizzo e delle necessità informative è possibile riclassificare il conto economico secondo diverse modalità: ecco una panoramica dei più comuni metodi di riclassificazione e delle informazioni rese disponibili dalle riclassificazioni
Il calcolo dell'IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
Sindaco Unico nelle società cooperative?
Ricostruiamo il travagliato iter normativo che ha portato alla nuova figura del sindaco unico nelle società. Tale disciplina si applicherà anche alle società cooperative?