il recente successo dei negozi ‘compro-oro’ mette in primo piano le problematiche relative alla tracciabilità del materiale immesso sul mercato dei beni preziosi usati: analisi della normativa vigente e possibili evoluzioni
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Le strategie di marketing: quali sono, vantaggi e svantaggi
Il marketing prevede la definizione di strategie adatte per il mercato su cui si intende competere: una panoramica delle principali strategie utilizzate e dei loro pregi e difetti.
Documenti informatici: le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali
la tecnologia sta rendendo sempre più comune l’utilizzo della documentazione a livello informatico e non cartaceo: analizziamo le regole da rispettare per dare corretta validità fiscale alla documentazione in formato elettronico
Determinare il valore di un’azienda con l'analisi di sensitività: strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di valutazione
grazie all’analisi di sensitività, il perito valutatore di un’azienda può elaborare più correttamente una serie di scenari alternativi da cui può discendere una diversa valutazione dell’azienda
Il piano marketing, questo sconosciuto
in una fase di crisi economica come quella che stiamo vivendo il marketing è un’attività fondamentale da svolgere per la corretta gestione di un’azienda
Omesso invio telematico della dichiarazione: responsabilità del consulente o del contribuente?
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. della Toscana in merito alla responsabilità del professionista e alla conseguente pretesa di non punibilità del contribuente, in caso di omesso invio telematico della dichiarazione: la Commissione ri
Ha un futuro il commercialista in Italia?
a chiusura di un laboriosissimo mese di agosto è giusto chiedersi quali siano le prospettive per la professione di commercialista nell’attuale situazione economica che vive l’Italia
Equiparazione dell'esame per Commercialisti e Revisori
Il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo al regolamento per l’attuazione dell’equipollenza dell’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale con quello di abilitazione dei Commercialisti.
Clienti in crisi? Alla ricerca di nuovi mercati con l'aiuto del consulente
uno dei possibili aiuti che il consulente può dare al proprio cliente in questa fase di crisi economica è quello di supportarlo nella ricerca di nuovi mercati per migliorare fatturato e ricavi
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali
il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell’analisi del mercato di riferimento e della strategia da formulare; analizza tutte le azioni riferibili al mercato delle vendite, contribuendo
Credito tributario personale del professionista: chi appone il visto di conformità?
si valuta se il professionista è legittimato a porre il visto di conformità sulla propria dichiarazione dei redditi per compensare crediti per imposte dirette oltre euro 15.000
Controllo di gestione: uno strumento troppo poco utilizzato?
La gestione imprenditoriale italiana sembra in ritardo rispetto agli altri Paesi europei; è forse il caso di traghettare i piccoli imprenditori verso una cultura d’impresa moderna, partendo dal rivedere il ruolo del commercialista?
Valutare un'azienda con il metodo Discounted Cash Flow, il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa
esaminiamo un altro importante aspetto nelle valutazioni d’azienda effettuate col metodo Discounted Cash Flow: la determinazione del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa
POS negli studi professionali: forse?
da fine giugno anche i professionisti dovranno dotarsi di POS per incassare in modo certificato i compensi professionali; secondo alcune interpretazioni degli ordini professionali la disposizione non introduce un obbligo giuridico, ma un onere da ris
Perdere competitività: il modello italiano e la possibile reazione del singolo imprenditore per migliorare la situazione della proria azienda
il sistema industriale italiano ha, negli ultimi decenni, globalmente perso di competitività: come è possibile per il singolo imprenditore reagire a tale situazione e migliorare la situazione della proria azienda?
Il Terminal Value nelle valutazioni d’azienda con il metodo Discounted Cash Flow
i metodi per valutare un’azienda sono tanti; oggi analizziamo le particolarità di un metodo non spesso usato in Italia, quello del discounted cash flow, che basa la valutazione sui flussi di cassa prospettici
Il consulente risarcisce i danni se non esegue l’incarico
se il contribuente ha incaricato il proprio consulente tributario di appellare la sentenza di primo grado, in caso di omessa impugnazione il professionista può essere chiamato a risarcire i danni al cliente
La definizione di modello di business
per competere al meglio nei mercati le imprese devono sviluppare dei corretti modelli di business, cioè devono perfezionare l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo
Clienti in crisi? L'analisi del listino prezzi
spesso la crisi di un’azienda nasce anche da un’errata gestione e valutazione dei prezzi di vendita dei propri prodotti o servizi…
L'assicurazione professionale obbligatoria per i commercialisti
Qual è il regime sanzionatorio per i Commercialisti che non sottoscrivono la polizza assicurativa obbligatoria per la propria attività professionale?
Concordato preventivo: il compenso del commissario giudiziale
in una procedura di concordato preventivo la liquidazione del compenso del Commissario Giudiziale, in caso di nomina di un collegio di Commissari, non potrà comunque eccedere l’importo fissato per un unico commissario
Clienti in crisi? No grazie! I consulenti si possono aprire nuovi spazi di lavoro
è stato molto discusso il nostro precedente intervento su come offrire nuovi servizi in una fase di crisi economica; il professionista che riesce a sostenere fattivamente i propri clienti può conquistare nuovi mercati…
Commercialisti e consulenti alla ricerca di nuovi mercati
le tradizionali attività di consulenza contabile e fiscale stanno diventando un mercato sempre più povero in tempo di crisi economica; tanti consulenti stanno cercando di ampliare la gamma di servizi offerti alla clientela per recuperare il fatturato