è iniziato lo sprint per comunicare i dati relativi alla formazione del registro dei revisori legali: gli iscritti come sindaci supplenti devono fare estrema attenzione a come compilare i dati
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione d'Impresa
Le norme UNI si applicano volontariamente, ma possono essere un utilissimo strumento nelle mani della direzione aziendale per la verifica e l’analisi dell’andamento della gestione.
Il riaddebito delle spese nelle strutture condivise da più professionisti
sempre più spesso singoli professionisti decidono di esercitare l’attività professionale condividendo con altri professionisti spazi, strutture, utenze telefoniche, elettriche o di riscaldamento e anche personale dipendente…
I casi di incompatibilità per il commercialista
la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile è incompatibile con l’esercizio di alcune professioni (notaio e giornalista professionista), con l’esercizio di talune attività (appaltatore di servizio pubblico, concessionario della ri
Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo
E’ possibile costituire società tra professionisti per lo svolgimento in forma associata dell’attività professionale (Marcello Mazza).
REVISORI DEI CONTI: al via le comunicazioni per la prima formazione del registro; ecco la procedura telematica spiegata passo passo
pubblichiamo una guida di 18 pagine all’iscrizione da effettuare nel “nuovo” registro dei revisori: ecco la procedura telematica spiegata passo passo!
Assicurazione professionale: l'obbligo di copertura assicurativa per le società tra professionisti
Dal 15 agosto 2013 i professionisti si devono dotare obbligatoriamente di un’assicurazione per la responsabilità professionale: ecco come va assolto tale obbligo quando i professionisti operano in regime societario.
Piccole manie, grandi commercialisti
sadismo di cancelleria, paranoia da carta riciclata, collezionismo di materiale convegnistico, psicosi da proroga, ansia da semplificazione, mania di persecuzione: ognuno di noi ha le sue manie professionali, in quale categoria ti riconosci? (un pò d
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
L'analisi SWOT: illustrazione di tale metodologia di analisi aziendale
l’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento fondamentale per la sopravvivenza delle nostre imprese in quanto aiuta a comprendere come si deve modificare l’attività d’impresa per adattarsi alle attuali difficili cond
Gli ausiliari e dipendenti del collegio sindacale
nello svolgimento delle mansioni relative all’incarico, il sindaco di società può utilizzare propri ausiliari e dipendenti: ecco come vanno correttamente inquadrate tali figure per rispettare le norme in tema di collegio sindacale
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta
Appello e rimessione
nella predisposizione di un atto di appello il professionista e difensore del contribuente deve prestare attenzione a considerare se sussistono o meno le tassative ipotesi di rimessione alla Commissione Tributaria di primo grado
Il custode giudiziario nel pignoramento immobiliare | Con fac-simili delle procedure
Il compito assegnato al professionista come custode durante un’esecuzione immobiliare è sempre complesso: pubblichiamo un’utile e approfondita guida (ricca di esempi e fac-simili di procedure) dedicata a questo difficile incarico di ausiliario del Gi
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
Il recesso anticipato dal rapporto professionale: il professionista può chiedere un risarcimento danni?
nel caso in cui il cliente “licenzi” il proprio professionista mentre è ancora in essere il rapporto di collaborazione, vi sono possibilità di richiedere un risarcimento del danno?
S.T.P. Società Tra Professionisti: iscrizione all'albo professionale
è possibile procedere all’iscrizione della società tra professionisti presso l’ordine professionale di appartenenza, dopo aver legittimamente adempiuto all’obbligo di iscrizione della stessa nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese.
Revisione legale dei conti: disponibile il modulo per l’iscrizione nella sezione degli inattivi
la gestione del nuovo registro dei revisori sta prendendo forma: oggi vediamo le regole per l’iscrizione nella sezione dei revisori definiti “inattivi”
Le indagini finanziarie contro il professionista
lo strumento delle indagini finanziarie è fondamentale quando si devono contrastare i fenomeni di esercizio abusivo (cioè in nero) della libera professione.
Adempimenti antiriciclaggio per i professionisti dell'area contabile-fiscale
Gli adempimenti antiriclaggio sono diventati fondamentali per i professionisti che seguono gli ambiti della contabilità e della fiscalità; in questo articolo riepiloghiamo i principali obblighi di verifica, raccolta e conservazione dei dati e della s
Le nuove società tra professionisti e i modelli societari adottabili
Società tra professionisti: quali sono i modelli societari più convenienti, fra quelli previsti dalla legge, per questo tipo di società?
La selezione dei revisori dei conti negli enti locali
le nuove modalità di accesso alla revisione dei conti degli enti locali continuano a lasciare dei dubbi: ecco il punto della situazione ora che la riforma del 2012 è completamente in vigore
Concordato preventivo: l'attestatore può essere una S.T.P.?
l’attività di attestazione delle proposte concordatarie affidabili anche alle “società tra professionisti”, previa verifica del requisito di indipendenza dei professionisti organizzati in forma societaria
Quali opzioni hanno gli imprenditori per affrontare il momento di crisi?
Crisi economica, opzioni imprenditoriali e strumenti pratici per farlo