per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Fatture per operazioni inesistenti: dimostrazione della buona fede o niente rischio di perdite di gettito erariale
Esclusa l’applicabilità della procedura di variazione in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta nei confronti del soggetto passivo che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.
Data omessa: notifica nulla
L’eventuale omissione del messo notificatore nell’indicare la data in cui è stata effettuata la notifica, rende nullo il procedimento notificatorio.
Chiusura delle liti minori: gli ultimi chiarimenti
le istruzioni per i contribuenti che intendono aderire (entro il prossimo 2 aprile) alla sanatoria delle liti pendenti alla data del 31 dicembre scorso, di importo inferiore ad € 20.000
L'abuso di accertamento con adesione
Attenzione: l’assenza del contribuente al contraddittorio potrebbe far perdere il diritto di godere della sospensione dei termini di 90 giorni, prevista per tale procedura di definizione del contezioso.
L'accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo
la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che il contribuente soggetto ad accertamento può
Accertamento con adesione: l'adesione aggancia anche il penale
Una sentenza di Cassazione afferma che, se la definizione dell’accertamento porta il maggior imponibile accertato al di sotto delle soglie di punibilità, allora decade anche il reato tributario.
Lotta all’evasione: tra spot mediatici e accordi internazionali forse qualcosa si muove
sembra che qualcosa, a livello profondo, stia cambiando nella società italiana riguardo alla consapevolezza dei danni pesantissimi causati dall’enormità della evasione fiscale nel nostro Paese e dalla necessità di strumenti più adeguati al corretto c
La disciplina fiscale dell'accertamento esecutivo
Una rassegna sulla normativa degli accertamenti esecutivi.
Gli accessi alle ONLUS liberati dalla autorizzazione del magistrato
per contrastare il fenomeno delle “finte Onlus”, il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato le regole per accedere ai locali delle Onlus da parte degli ispettori del Fisco
Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni
Elusione fiscale: applicabilità delle sanzioni per infedele dichiarazione
Una sentenza di Cassazione interviene sull’applicazione e sulla quantificazione delle sanzioni tributarie in caso di elusione fiscale ed importi dichiarati dal contribuenti inferiori rispetto a quelli accertati dal Fisco.
La semplificazione della rateazione dei debiti tributari
il decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto ulteriormente in materia di riscossione dei tributi, agevolando le procedure di rateazione a favore del contribuente: uno sguardo sulle nuove regole
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Il momento di effettiva esecuzione della notifica dell'avviso di accertamemento
Ai fini della valutazione della tempestività dell’esercizio del potere di accertamento occorre far riferimento alla data di spedizione del plico raccomandato od a quello della sua ricezione da parte del destinatario?
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC
Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.
L'abuso del diritto retroattivo
secondo la recentissima, contestata ed opinabile sentenza di Cassazione, l’abuso del diritto a seguito di operazione elusiva sussiste anche se il divieto all’operazione è entrato in vigore successivamente!
L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza
analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro
Il fermo amministrativo del credito tributario
la sospensione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima se viene omessa dal Fisco la notifica al contribuente del fermo amministrativo di crediti fiscali
La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta
Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.