Affrontiamo due problematiche concernenti il fermo dei beni mobili registrati: 1) il rispetto del disposto dell’articolo 50, comma 2, DPR 602 da parte del concessionario. 2) iscrivibilità del fermo dei beni mobili strumentali alla attività del contri
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il Fisco non può chiedere documenti necessariamente già in suo possesso con Sentenza Cass. n. 1612/08
Il Fisco non può chiedere al contribuente documenti e informazioni necessariamente già in sua disponibilità. Inoltre l’Amministrazione stessa ha l’onere di produrre in giudizio ogni documento – anche favorevole al contribuente – che sia in suo posse
L’accertamento sintetico al coltivatore diretto – con Sentenza Cass. 964/09
Secondo il giudice di legittimità il fisco può legittimamente procedere con metodo sintetico alla rettifica della dichiarazione dei redditi di un coltivatore quando da elementi estranei alla configurazione reddituale prospettata dal contribuente si p
Il titolo per il sequestro conservativo è solo la sanzione
La sanzione tributaria non è applicabile se c’è incertezza normativa
Le sanzioni tributarie non sono applicabili allorché la violazione discende da incertezza normativa ovvero dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice, ai sensi dell’art. 8 D Lgs n. 546 del 1996.
La rimessione in termini del contribuente per errore scusabile
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
Regole della rateazione degli avvisi bonari e della rateazione col Fisco in generale
Cassazione: la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie
Le tasse automobilistiche hanno natura tributaria e in base al disposto dell’art. 2 d lgs n. 546 del 1992 il relativo contenzioso rientra nella giurisdizione del giudice tributario, il quale è tenuto a decidere sull’an e sul quantum della tassa di c
L’avviso di accertamento privo del prospetto riepilogativo di calcolo del reddito sintetico è nullo
Verifiche fiscali e perquisizioni domiciliari: il controllo del marito inguaia la moglie
Facciamo il punto sulla normativa e la giurisprudenza di legittimità relativa alla perquisizioni domiciliari dovute a verifica fiscale.
Riscossione dei tributi esteri: profili procedimentali e processuali
Nomina del curatore speciale nel processo di ottemperanza del giudice tributario
Reati fiscali: dichiarazione fraudolenta, omessa e infedele
La disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto introdotta dal D.Lgs. n.74 del 10.03.2000 ha operato un radicale rovesciamento dei principi che stavano alla base del D.L. 10.07.82 n. 429, convertito nella legge 7 agos
La Consulta sulle notifiche a cittadini italiani residenti all'estero e iscritti nell'AIRE
Notifiche di atti tributari ai cittadini italiani residenti all’estero: secondo la Consulta le disposizioni censurate dal giudice a quo violano i precetti costituzionali posti a presidio della tutela dell’effettiva e tempestiva conoscenza degli atti
Redditometro: inversione dell’onere della prova
la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il principio secondo cui il redditometro da luogo ad una presunzione “legale” ai sensi dell’art. 2728 del codice civile perché è lo stesso dettato normativo che impone di ritenere come diretta conseguenza
Accertamenti bancari da parte di Fisco
Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v
Esterovestizione: presunzioni normative
Fra le novità introdotte con il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, (c.d. “manovra bis”), particolare rilevanza assumono le modifiche apportate all’art. 73 del D.P.R. 22 dicembre 1986,
Preavviso di fermo amministrativo: il giudice di merito ne rivendica la competenza
Il c.d. “preavviso di fermo amministrativo”, in quanto atto immediatamente lesivo della posizione soggettiva del contribuente, è impugnabile dinanzi alle Commissioni tributarie.
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
La sospensione del preavviso di fermo con decreto presidenziale
Nella prassi operativa del giudice tributario si assiste, attualmente, all’emissione di decreti presidenziali di sospensione in via cautelare, ex articolo 47, terzo comma, del dlg 546/92, del preavviso di fermo, ritenendo, nel caso di specie, la suss
Condono fiscale all’italiana? L'Europa disapprova
Ancora una volta lo Stato italiano è stato chiamato dinanzi alla Corte di Giustizia.
Questa volta lo ha fatto a seguito del ricorso presentato dalla Commissione Europea in virtù di una presunta incompatibilità degli artt. 8 e 9 della Legge Finanziari
Indagini finanziarie: il Fisco può accedere ai dati dell’anagrafe bancaria
L’anagrafe dei rapporti bancari è un mezzo istruttorio, strumentale alle indagini finanziarie e creditizie. I funzionari dell’agenzia delle Entrate e i militari della Guardia di finanza, debitamente autorizzati, possono accedere alla nota banca dati.
Atto di mora valido in assenza di notifica della cartella di pagamento
L’avviso di mora è valido se non è preceduto dalla notifica degli atti presupposti, tra i quali rientrano l’avviso di accertamento e la cartella di pagamento.