partendo da un caso di reale giurisprudenza, analizziamo quale può essere il reale valore processuale delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il finanziamento bancario superiore al prezzo di acquisto del bene può far presumere evasione fiscale
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento fondato sulla riscontrata differenza tra il minore importo del prezzo di vendita fatturato dal concessionario ed il maggiore importo del finanziamento richiesto dai clienti per l’acquisto del medesim
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9
Interpello sui costi esteri e sulle CFC prima e dopo il Decreto Internazionalizzazione
Concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile gli utili provenienti, direttamente o indirettamente, da società residenti in Paesi o territori a regime fiscale privilegiato: ecco le regole per impostare l’interpello per il riconoscim
Accertamento con adesione: le nuove regole per i versamenti, in vigore dal 22 ottobre 2015
l’accertamento con adesione è il più utilizzato degli istituti di deflazione del contenzioso; ecco le importanti novità per definire la procedura col pagamento delle imposte dovute: i casi di rateazione, i casi di inadempimento con rischio di perdita
Il reato di distruzione della contabilità si integra anche se il Fisco ricostruisce presuntivamente la base imponibile
la Cassazione ha recentemente ribadito che l’occultamento o la distruzione di scritture contabili obbligatorie assume rilevanza penale a prescindere dal fatto che l’Amministrazione Finanziaria sia riuscita, comunque, a pervenire alla rideterminazione
Occultamento scritture contabili: salgono le pene
la revisione dei reati tributari inasprisce le pene nei confronti dei contribuenti che distruggono od occultanto le proprie scritture contabili
Il termine per chiedere il rimborso IRPEF
il dies a quo per il decorso del termine di 48 mesi per la richesta di rimborso IRPEF va riferito non già alla data del versamento delle ritenute, ma alla data in cui il diritto al rimborso poteva essere fatto valere, ossia al giorno in cui il sostit
Il reato di produzione di falsa documentazione al Fisco
dal 2012 è prevista la punibilità ai sensi del codice penale per chi esibisce o trasmette al Fisco atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero; tale reato può essere estremamente insidioso per il
Sospensione dei termini: è possibile il cumulo fra accertamento con adesione e sospensione feriale?
la sospensione del periodo feriale e la sospensione di novanta giorni prevista per il procedimento di accertamento con adesione
Indagini finanziarie: parlano anche i conti cointestati
la Cassazione ha confermato che spetta al contribuente verificato provare le movimentazioni, anche nel caso di conto cointestato con un familiare
Le tabelle ACI possono far fede del costo dei veicoli in un accertamento redditometrico
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Firenze che riconosce validità alle tabelle ACI per ricostruire il costo di gestione di auto e motoveicoli di modesto valore (sentenza segnalata dal difensore Dott. Andrea Ricci)
Cambiano gli interpelli: tutte le novità dopo la revisione della Legge Delega
l’attuazione della Delega Fiscale propone un incentivo ed uno snellimento delle procedure di interpello per favorire il rapporto fisco-contribuente: i contenuti previsti per le istanze ed i termini previsti per la risposta dell’amministrazione
Se la società non collabora, l’accertamento urgente è legittimo
in caso di comportamento meramente dilatorio da parte del contribuente durante la verifica fiscale, il Fisco potrebbe validamente emettere un avviso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste nello Statuto del Contribuente
Quando il Fisco paga il conto (salato) del processo: lite temeraria da parte dell'Agenzia entrate su un tema oramai già definito a livello nazionale
pubblichiamo una recente ed innovativa sentenza della C.T.R. della Puglia che condanna il fisco alle spese processuali con una quantificazione tale da coprire i costi della difesa sostenuta dal contribuente (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Vill
Il litisconsorzio nel processo tributario
il concetto di litisconsorzio può assumere una valenza particolare nel processo tributario: presentiamo l’analisi di un caso che analizza il problema del litisconsorzio fra società e soci della stessa
Avviso bonario sempre impugnabile
anche l’avviso bonario emesso per controlli formali in base all’art. 36-ter è impugnabile dinanzi al giudice tributario alla stregua di un avviso di accertamento
Termini raddoppiati per l’accertamento anche senza denuncia
la Cassazione ha recentemente confermato che il raddoppio dei termini per l’accertamento consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’a
Riforma del contenzioso tributario: le novità relative all’assistenza tecnica nel processo tributario
la delega fiscale ha introdotto molte novità in tema di assistenza tecnica nel contenzioso tributario: ecco come cambiano le regole per l’assistenza difensiva al contribuente
Accertamento induttivo contro accertamento analitico-induttivo: cosa cambia per il contenzioso nell'ottica della difesa del contribuente? Consigli pratici per la predisposizione di un ricorso vincente
senza adeguati elementi probatori l’accertamento analitico-induttivo si trasforma di fatto in induttivo puro o extracontabile? l’articolo propone utili spunti difensivi in base al diverso grado di validità delle presunzioni a favore del fisco
La legittimità della notifica in ambito tributario; consigli pratici, grafia illeggibile, portiere e vicino di casa, documentata irreperibilità
un’analisi delle regole che normano la notifica degli atti in ambito tributario; l’articolo può essere molto utile per un contenzioso che verta su nullità o inesistenza delle notifiche ritenute valide dall’amministrazione, ma non dal contribuente: ir
Come cambia la conciliazione giudiziale: in udienza, fuori udienza, le spese…
l’approvazione della delega fiscale è intervenuta anche sull’istituto della conciliazione giudiziale: disciplinando in modo più organico la possibilità di conciliare la controversia prima e durante l’udienza processuale
Il valore definito ai fini dell'imposta di registro non vale più come presunzione ai fini delle imposte dirette
il Decreto sulla internazionalizzazione delle imprese nasconde una norma a favore dei contribuenti: per le cessioni di immobili e di azienda, nonché per la costituzione ed il trasferimento di diritti reali sugli stessi, non è possibile presumere un c