Il C.C. disciplina due tipi di caparra, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale: vediamone le differenze a approfondiamone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e di Bilancio.
Contabilità
Un’approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabili, libri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronica, autofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.
Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne
Contabilità parallela in floppy disk
il giudice di legittimità si è più volte interessato della fattispecie del ritrovamento in sede di controllo di documentazione extracontabile, stabilendo che detta documentazione costituisce elemento probatorio utilmente valutabile in sede di accerta
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare categoria di ausiliari del commercio
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi (venditori o compratori ) in prima persona; per conto del committente, poiché
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe
IVA per cassa: operatività e contabilità
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, stabilendo che le imprese di minori dimensioni con volume d’affa
Obbligo della contabilità di magazzino: quando scatta?
Una domanda relativa all’obbligo, per l’imprenditore, di tenere la contabilità del magazzino.
Il contratto di permuta immobiliare: aspetti operativi e contabili
La permuta è definita dal codice civile come il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti. Al contratto di permuta sono applicabili, per effetto del rinvio all’art. 1555 del c.c.,
Gli aspetti operativi e contabili del contratto di leasing: una guida approfondita
Il contratto d leasing è un contratto atipico che riassume le caratteristiche di tre contratti tipici: la locazione, il mutuo e la vendita a rate. La forma più comunemente usata nella pratica aziendale, si denomina locazione finanziaria (o leasing
Auto aziendale in uso a professionista: trattamento fiscale e fac-simile per la concessione dell'auto
Un’impresa può decidere di concedere in uso ad un professionista, per lo svolgimento di un incarico affidatogli, un mezzo di trasporto di proprietà aziendale. Si discute sugli effetti tributari di tale operazione, sia relativamente ai profili di dedu
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
Approfondiamo gli aspetti operativi e contabili dei ticket restaurant o buoni pasto, con esempi pratici di scritture a partita doppia.
I costi connessi alla realizzazione del sito WEB: profili operativi e aspetti contabili
inquadramento civilistico, contabile, fiscale dei costi per la “costruzione” del sito e dei costi per la gestione annuale…
Spese di rappresentanza
L’articolo esamina la disciplina relativa alle spese di rappresentanza e mette in risalto le attuali questioni irrisolte, anche alla luce di recente dottrina in materia…
Le spese processuali: profili operativi e aspetti contabili
Sempre più spesso le imprese, si vedono costrette ad adire le vie legali, sia a causa di inadempimenti contrattuali dei propri clienti, sia a causa dell’instaurazione di contenzioso
tributario avverso i provvedimenti dell’Amministrazione Finanziaria
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
I costi per la certificazione della qualità del sistema azienda, sono quelli che le imprese sostengono per impiantare un sistema di qualità dei processi aziendali che sia conforme ad una delle seguenti norme: ISO 9001, ISO 9002, ISO 9004, ISO 14000 e
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
I costi della sicurezza nei luoghi di lavoro: profili operativi e aspetti contabili
Il rispetto delle norme riguardanti la sicurezza negli ambienti di lavoro, pone a carico delle imprese, una serie di costi, alcuni di natura corrente, altri da capitalizzare e recuperare attraverso la procedura dell’ammortamento.
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Le operazioni di pronti contro termine in titoli: configurazioni operative e aspetti contabili
Le operazioni di pronti contro termine in titoli (in inglese repurchase agreements) designano le operazioni con le quali, un soggetto esegue una vendita di titoli per consegna immediata, con contemporaneo impegno di riacquisto a termine della stessa
Il furto dei libri contabili non esonera il contribuente dall’onere probatorio
Contabilità: gli assestamenti sulle posizioni finanziarie in valuta: aspetti operativi e contabili
Quantificare la posizione finanziaria netta in valuta a fine esercizio, intesa quest’ultima come differenza tra l’ammontare dei crediti e dei debiti in valuta alla fine dell’esercizio amministrativo, richiede un approccio che parta dalla preliminare
Il contratto di agenzia: configurazioni operative e aspetti contabili
Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto di un’altra parte denominata impresa mandante, la conclu
Il conferimento di beni in godimento: aspetti operativi e aspetti contabili
Il problema della valutazione del conferimento di beni in godimento, pone da un punto di vista amministrativo, la necessità di determinare il valore del conferimento che, nel caso di
specie, è pari al costo dei diritti di godimento determinato attrav