Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di
Contabilità
Un’approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabili, libri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronica, autofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.
Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro.
Le azioni proprie: novità in materia di trattamento contabile
l’acquisto di azioni proprie da parte di una SpA è sempre un momento critico: analizziamo la corretta contabilizzazione di questo peculiare investimento azionario
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
La compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione con debiti da accertamento
analizziamo le implicazioni contabili (con l’esempio pratico delle scritture da effettuare) per i contribuenti che compensano i propri debiti tributari con crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
La svalutazione delle immobilizzazioni: aspetti operativi, contabili e fiscali
siamo in fase di elaborazione dei bilanci: uno degli aspetti più critici può essere quello, dato il momento di crisi economica generalizzata, di svalutazione delle immobilizzazioni iscritte a bilancio: tale differenza va imputata nel conto economico
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d'imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola esclusione degli immobili merce), le partecipazioni iscritte in bilancio come immobilizzazioni fin
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.
La correzione degli errori contabili in bilancio
il rischio di commettere un errore contabile esiste sempre, il problema arriva in fase di correzione, in quanto le norme civilistiche divergono in modo sostanziale da quelle fiscali, complicando la gestione contabile della correzione di un errore
OIC 25 e fiscalità differita dell’avviamento
in questa lezione del nostro Corso di Contabilità ci occupiamo del tema delle relazioni tra avviamento e fiscalità differita ed anticipata, esaminando le differenti implicazioni contabili relative all’iscrizione in bilancio dell’avviamento
Guida agli adempimenti contabili dei Compro Oro: i libri contabili
Una guida approfondita alla gestione dei libri contabili dei Compro Oro: la tenuta delle scritture, la contabilità, le agevolazioni per il regime dei minimi e delle nuove iniziative produttive. (A cura di di Salvatore Giordano).
Manutenzioni straordinarie: aspetti contabili
Analisi del trattamento contabile delle spese di manutenzione straordinaria e i riverberi sulla formulazione del piano di ammortamento del cespite oggetto di detti interventi.
Le perdite su crediti di modesta entità: aspetti contabili, fiscali e civilistici
il nuovo parere dell’Agenzia delle Entrate (che agevola in parte i contribuenti) in tema di deducibilità dei crediti inesigibili, obbliga le imprese ad una maggior attenzione alla registrazione contabile delle perdite su crediti
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico» sia da un punto di vista civilistico sia da un punto di vista fiscale: in questo articolo ci
Il leasing finanziario e la fiscalità differita
analisi delle novità entrate in vigore nel 2012 sulla contabilizzazione del leasing cd. “finanziario” e degli obblighi che ne derivano di rilevare le conseguenti imposte differite
Il bilancio per le imprese colpite dagli eventi sismici
le società site in zone colpite da eventi sismici nel maggio 2012 devono procedere all’elaborazione del bilancio relativo all’esercizio 2012 tenendo conto delle problematiche derivanti dagli eventi sismici…
Le operazione di Merger Leveraged Buy Out
l’acquisto di partecipazioni con fusione per incorporazione della società “obiettivo” più nota come Merger Leveraged Buy Out, è un’operazione che spesso viene contestata dagli organi verificatori perché consente alla società acquirente (una Newco) di
Le registrazioni contabili a matita sono valide?
Le registrazioni contabili effettuate a matita non integrano automaticamente fatti di omessa registrazione e irregolare tenuta dei registri contabili con relativo rischio di accertamento induttivo.
Gli acquisti di carburante con carta di credito
una guida alle modalità pratiche di registrazione dell’acquisto di carburante avvenuto direttamente tramite moneta elettronica: i vantaggi e gli svantaggi di tale semplificazione contabile
Anticipazioni di contributi per piani di investimenti agevolati: trattamento fiscale
le anticipazioni di contributi erogate a fronte di piani di investimenti agevolati sono anticipazioni di contributi in conto capitale ed il loro assoggettamento a tassazione segue il criterio di cassa.
Contabilità in nero: sì ai ricavi, ma i costi vengono riconosciuti?
In caso di reperimento di documenti contabili “occulti”, il Fisco può rettificare i ricavi dell’impresa senza tener conto di eventuali costi?
Le reti d'impresa
approfondiamo gli aspetti operativi e contabili connessi con le cd. “reti di imprese”, concepite come strumento agevolativo di innovazione e di accrescimento della competitività imprenditoriale
L’acquisto dell'impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
Conto energia: aspetti operativi e contabili
analisi delle problematiche contabili connesse con la maturazione e l’incasso dei contributi derivanti dal c.d. “conto energia”, relativo alla cessione di energia solare