Occultare i contratti preliminari è reato!

l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven

La composizione della crisi da sovraindebitamento

una delle più importanti novità introdotte nella normativa fallimentare è il “concordato” previsto anche per i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori, professionisti, privati…): analisi dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione

Il collegio sindacale e la crisi d'impresa

le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi

Il concordato preventivo può falcidiare l'IVA

l’obbligo del pagamento per intero dei debiti fiscali relativi ad Iva e ritenute, previsto dall’art. 182 ter l.f. per il concordato preventivo con transazione fiscale, non è applicabile al concordato preventivo senza transazione fiscale (Tribunale di

Il tribunale segnala l'insolvenza al PM

le Sezioni Unite, pronunciandosi su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di s

DURC e concordato preventivo

Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.