Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
Diritto fallimentare
Il cantiere delle norme sulla crisi d’impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.
La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21′ secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.
Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d’impresa.
Imprese in crisi: le soluzioni diverse dal fallimento quali il piano di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo
come è noto, l’apertura di una procedura fallimentare tende a depauperare e svalutare il patrimonio dell’azienda; proponiamo una rassegna delle procedure alternative al fallimento che possono meglio tutelare l’impresa ed i creditori
Occultare i contratti preliminari è reato!
l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven
Decreto del Fare: novità in materia di concordato preventivo
un riassunto di tutte le novità in materia di concordato preventivo che sono state approvate col Decreto del Fare per correggere e migliorare la precedente normativa in vigore in tema di procedure concorsuali minori
Fallimento: l'esercizio provvisorio del ramo d'azienda
In caso di fallimento è possibile per la procedura concorsuale procedere ad esercitare l’attività imprenditoriale dell’azienda fallita: ecco le prospettive ai fini della rilevazione delle imposte dirette.
Imprese in concordato preventivo e cassa integrazione
Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Piani attestati di risanamento: gli effetti fiscali
analisi degli effetti fiscali (relativi alle imposte sui redditi) per i piani attestati di risanamento che concedono al debitore un sostanziale stralcio dei debiti maturati
Concordato di gruppo, unica procedura, concordato in bianco, commissario giudiziale
pubblichiamo una recentissima sentenza del Tribunale di Rimini che è interessante per due motivi: ammette al concordato preventivo un gruppo di società in unica procedura; nomina (come previsto dal decreto del Fare) un commissario giudiziale anche pe
La procedura di liquidazione del patrimonio del debitore non fallibile e del consumatore privato
anche in Italia è ammessa una procedura “concorsuale” per i soggetti non fallibili (tra cui i consumatori privati): oggi analizziamo con quali metodi viene liquidato il patrimonio del soggetto non fallibile per far fronte alle promesse concordatarie
Novità del "decreto del Fare": nuove modifiche in materia di concordato preventivo in bianco
ecco un sunto delle principali novità inserite nella gestione delle procedure di concordato preventivo in bianco: il nuovo ruolo del commissario giudiziale, gli obblighi informativi, l’elenco dei creditori
Procedure fallimentari: il comitato dei creditori
con le recenti riforme della Legge Fallimentare, il “Comitato dei creditori” è diventato un organo sempre più importante e centrale per lo svolgimento delle attività della procedura fallimentare
La composizione della crisi da sovraindebitamento
una delle più importanti novità introdotte nella normativa fallimentare è il “concordato” previsto anche per i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori, professionisti, privati…): analisi dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
La liquidazione dell'attivo fallimentare
il curatore fallimentare, entro 60 giorni dalla redazione dell’inventario, deve predisporre un programma di liquidazione da sottoporre all’approvazione del comitato dei creditori
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
Finanziamenti dei soci alla società: analisi delle problematiche civilistiche e fiscali
I finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può però risultare pericolosa se messa in atto senza le dovute accortezze: analisi d
Il Fisco nei fallimenti
la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.
Il concordato preventivo può falcidiare l'IVA
l’obbligo del pagamento per intero dei debiti fiscali relativi ad Iva e ritenute, previsto dall’art. 182 ter l.f. per il concordato preventivo con transazione fiscale, non è applicabile al concordato preventivo senza transazione fiscale (Tribunale di
Concordato preventivo: gli atti di straordinaria amministrazione
Nella fase di concordato preventivo cosiddetto “in bianco” gli atti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale Fallimentare.
Il contenuto minimo della domanda di concordato con riserva
il concordato in bianco è di gran moda! Occorre, tuttavia, prestare attenzione alla documentazione minima necessaria per essere ammessi alla fase di protezione prevista dalla “nuova” Legge Fallimentare
Il tribunale segnala l'insolvenza al PM
le Sezioni Unite, pronunciandosi su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di s
Concordato preventivo: l'attestatore può essere una S.T.P.?
l’attività di attestazione delle proposte concordatarie affidabili anche alle “società tra professionisti”, previa verifica del requisito di indipendenza dei professionisti organizzati in forma societaria
La telematizzazione delle procedure fallimentari
per accelerare i tempi e diminuire i costi delle procedure concorsuali si punta molto sulla telematizzazione degli atti e sull’utilizzo della posta elettronica certificata
Si può integrare l'istanza di concordato in bianco
se la documentazione allegata alla domanda di concordato in bianco non è conforme a quanto richiesto dalla Legge fallimentare, si può dare termine all’istante per integrarla (Tribunale di Trento)
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.