Le principali pillole delle procedure concorsuali del futuro; la riforma del fallimento è in corso d’opera e a breve sono attesi i decreti delegati che renderanno operative le novità già delineate. A cura di Cinzia Mengozzi.
Diritto fallimentare
Il cantiere delle norme sulla crisi d’impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.
La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21′ secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.
Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d’impresa.
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
I sistemi di allerta interna dopo la riforma della Legge Fallimentare
la riforma della Legge Fallimentare impone l’elaborazione di sistemi di allerta interni alle aziende che permettano di prevenire l’esplodere di crisi aziendali: tali sistemi si baseranno sull’elaborazione dei dati derivanti dalla gestione già in cors
Crediti da lavoro e TFR: se il datore è insolvente si ricorre al Fondo di Garanzia
Quando il datore di lavoro è insolvente, il lavoratore può avvalersi del Fondo di Garanzia presso l’INPS per la liquidazione del TFR e/o dei crediti da lavoro facenti riferimento alle retribuzioni maturate negli ultimi tre mesi; una tematica molto se
Il Fallimento diventa liquidazione giudiziale: alcune valutazioni
la principale novità della Riforma della Legge Fallimentare è l’introduzione di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura non giudiziale e confidenziale, finalizzate a incentivare l’emersione anticipata della crisi e ad
Riforma del fallimento: un riassunto ragionato
è arrivata la tanto attesa riforma del fallimento di cui proponiamo un riassunto ragionato: le procedure di allerta, i premi per il debitore prudente, l’esdebitazione, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le novità per la figura del curatore…
Contabilità semplificata per cassa: prima chiamata per presentare le dichiarazioni dei redditi
a fine mese tocca ad alcuni fortunati pionieri la presentazione della prima dichiarazione dei redditi di qualche contabilità semplificata per cassa: si tratta dei curatori fallimentari per i fallimenti dichiarati a gennaio 2017 e tutti i liquidatori
Concordato preventivo e obbligo di transazione fiscale
prendendo spunto da un sentenza di Cassazione, analizziamo quando scatta l’obbligo della transazione fiscale per un concordato preventivo che intende falcidiare anche i debiti tributari; ricordiamo che la normativa sul tema ha subito numerose variazi
Il concetto di debito oggi: tra economia e morale
Oggi parliamo di un argomento a cui tutti sono sensibili in economia: il concetto di debito, concetto economico, finanziario, legale e soprattutto etico-morale; il mancato inquadramento complessivo di tale concetto spesso rende il “debito” un saldo f
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
Procedure concorsuali, cristalizzazione dei crediti e cartelle esattoriali
la cristalizzazione dei crediti stabilita dalla Legge Fallimentare per le procedure concorsuali si applica anche ai crediti tributari, pertanto il Fisco non può emettere cartelle che aggravino con importi aggiuntivi i crediti cristallizati alla data
La Valutazione del rischio di crisi aziendale con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica
per le società controllate dalle pubbliche amministrazioni è obbligatorio valutare gli eventuali stati di crisi aziendale latenti, o già manifestatisi. Gli amministratori devono individuare i possibili indicatori di crisi da tenere monitorati…
Crisi di impresa e procedura di allerta interna: il ruolo degli indicatori di bilancio
lo strumento del bilancio deve essere utilizzato anche per analizzare l’andamento della gestione aziendale e verificare i principali indicatori di crisi: tale tipo di attività è fondamentale per gestire e prevenire le crisi d’impresa prima che sfocin
L'istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata: è possibile difendersi
se viene presentata un’istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata, il debitore può provare di non possedere i requisiti di fallibilità anche se non ha depositato il bliancio d’esercizio? Proponiamo alcune ipotesi di difesa…
L’azione di responsabilità civile verso gli amministratori è estesa in caso di fallimento ai fatti lesivi della par condicio
l’azione di responsabilità verso gli amministratori è un argomento molto importante: in questo articolo analizziamo cosa succede in caso di fallimento se il curatore scopre atti effettuati in violazione della par condicio creditorum
La transazione fiscale: novità
la transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza regolate dalla Legge Fallimentare (in particolare concordati preventivi e accordi di ristrutturaz
Rottamazione delle cartelle: una guida pratica dopo la circolare
una guida aggiornata, di 16 pagine: le cartelle rottamabili, la sospensione delle procedure esecutive, la rottamazione delle dilazioni, la rinuncia ai giudizi pendenti, il possibile rinvio della trattazione delle controversie, i casi di inefficacia d
Note di variazione IVA nelle procedure concorsuali e procedure esecutive, vediamo le regole
le sperate agevolazioni per il recupero dei crediti promesse nel 2016 non si sono materializzate nel 2017: per motivi di gettito le note di variazione IVA per il recupero dell’IVA addebitata e non incassata si potranno emettere solo a fine procedura
Accordi di ristrutturazione, Concordato Preventivo e Piano di risanamento: istituti a confronto
la gestione della crisi d’azienda continua ad essere un argomento di interesse per i professionisti: in questo articolo proponiamo un confronto fra le varie procedure concorsuali minori e vediamo i loro principali effetti, con particolare attenzione
Rottamazione delle cartelle vs. transazione fiscale
Cinzia Mengozzi segnala il caso di un concordato preventivo che è stato autorizzato ad accedere alla rottamazione dei ruoli, conseguendo un vistoso risparmio di imposta (quasi un milione di euro!); nell’articolo spieghiamo la convenienza della rottom
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l’efficacia per i non aderenti
gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono contratti stipulati dal debitore con una maggioranza qualificata di creditori, mediante i quali le parti si accordano per “ristrutturare” i debiti allo scopo di risanare l’azienda o evitare il falliment
La riforma Rordorf manderà in pensione il concordato liquidatorio?
nell’articolo esaminiamo le conseguenze che la prossima riforma della legge fallimentare avrà sul concordato preventivo di stampo liquidatorio che negli ultimi dieci anni è stato uno degli strumenti più utilizzati dagli imprenditori in crisi
Fallimento e recupero dell'IVA: la Legge di bilancio 2017 cancella la Legge di Stabilità 2016
una delle pillole avvelenate della Legge di bilancio 2017 è la norma sulle note di variazione IVA: l’agevolazione promessa dall’ultima Legge di Stabilità viene cancellata ed i crediti IVA inesigibili potranno essere recuperati solo se la procedura co
La valutazione dell'azienda in crisi
Valutare un’azienda in fase di crisi è estremamente complesso in quanto occorre adattare i principi generali di valutazione alla particolare fase di vita dell’azienda; in questa articolo puntiamo il mouse sulle criticità da affrontare e proponiamo al