è possibile per una casa di cura detrarre l’IVA sugli acquisti di beni e servizi medicali? (C.T.P. di Firenze)
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Registro IVA: è necessario per la detrazione dell'imposta | Sentenza di Cassazione
La corretta tenuta dei registri IVA è atto necessario alla possibilità di detrarre l’IVA sugli acquisti (Corte di Cassazione)
Il versamento a rate dell’IVA omessa non elimina il reato
il contribuente che versa a rate l’IVA dovuta dopo la scadenza ultima per il pagamento commette il reato di omesso versamento dell’IVA
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Niente IVA sulla TIA
la C.T.R. Puglia conferma che la TIA, stante la sua natura tributaria, non può essere assoggettata ad IVA (sentenza segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Il bollo sulla fattura elettronica con modello F24
i contribuenti che devono assolvere l’imposta di bollo unitamente all’emissione di una fattura in formato elettronico sono ora in grado di versare il tributo secondo le nuove modalità telematiche
Corretta tenuta della contabilità e diritto alla detrazione IVA
L’annotazione su fogli mobili delle fatture di acquisto e la mancata registrazione delle stesse nell’apposito registro (ex art. 25 DPR n. 633/72) comporta l’indetraibilità dell’Iva sugli acquisti?
Tutte le novità sulle lettere d'intento degli esportatori abituali
dopo il decreto semplificazioni i dati delle dichiarazioni d’intento dovranno essere inviati al Fisco direttamente dall’esportatore abituale; a consuntivo, nel modello IVA annuale, anche dal fornitore
Le coassicurazioni e l'esenzione dall'IVA
le commissioni di delega nell’accordo di coassicurazione con altre compagnie di assicurazione sono esenti dall’Iva
Il professionista e il suo diritto alla rivalsa IVA nel fallimento
L’insinuazione di un professionista ad un fallimento (caso sfortunatamente sempre più comune) genera sempre problemi riguardo al principio della rivalsa IVA.
Accordi di ristrutturazione dei debiti e recupero dell'IVA
la pubblicazione del Decreto sulle semplificazioni porta buone notizie per i contribuenti costretti ad aderire ad un accordo di ristruttrazione dei debiti: con le nuove norme anche lo stralcio di un credito che nasce da tale procedura concorsuale min
L'azienda caduta in successione: profili civilistici e fiscali
L’azienda che cade in successione diviene oggetto di una comunione incidentale che sorge fra gli eredi: di conseguenza, la sua gestione soggiace alle regole della comunione con interessanti aspetti di natura legale e fiscale.
IVA e cessioni all'esportazione, i 90 giorni non contano: la Direttiva Europea non lo prevede, l'Agenzia delle Entrate si è adeguata
secondo i giudici europei non sono validi i limiti temporali previsti dalla legislazione italiana per qualificare un’operazione come esportazione: in particolare un’esportazione è tale anche se la merce esce dal territorio dello stato oltre i 90 gior
Omesso versamento IVA: quando non sono punibili gli ex amministratori
analizziamo la responsabilità penale relativa all’omesso versamento IVA nel caso in cui l’amministratore abbia cessato le proprie funzioni prima del termine ultimo per il pagamento dell’IVA
Detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione: le novità dal decreto semplificazioni
uno dei principali provvedimenti del Decreto Semplificazioni modifica il regime della detrazione IVA spettante alle imprese che svolgono attività di intrattenimento, in particolare aumentando al 50% la detrazione forfettaria per le operazioni di spon
Triangolazioni e trasporto dei beni: le condizioni per la non imponibilià IVA
le operazioni nelle quali intervengono due soggetti italiani per realizzare una successiva vendita a un operatore estero vengono definite ai fini dell’IVA come operazioni triangolari (triangolazioni) interne: in quali casi tali operazioni godono dell
Decreto semplificazioni: la detraibilità IVA sulle sponsorizzazioni allo sport dilettantistico
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in esse
Semplificazioni fiscali: le lettere d'intento
il decreto sulle semplificazioni fiscali intende agevolare la procedura di gestione delle lettere d’intento a favore dei contribuenti ‘esportatori abituali’: ecco le novità in arrivo
La tassazione dei compensi erogati ad artisti stranieri
quali sono gli adempimenti fiscali (ai fini IVA e delle imposte dirette) che sono connessi al pagamento di artisti stranieri in tournee in Italia? Una guida per evitare il contenzioso
Dichiarazione integrativa: il problema del credito d'imposta e del visto di conformità
siamo in fase di invio delle dichiarazioni integrative: nel caso da tali dichiarazioni sorga un credito d’imposta bisogna fare attenzione a gestire il visto di conformità
IVA: prestazioni di servizi da parte di soggetti non residenti
una guida di 15 pagine alle principali difficoltà pratiche nella gestione dell’applicazione dell’IVA alle operazioni con l’estero: la definizione di territorialità, l’autofatturazione, la gestione del plafond, il momento di effettuazione delle operaz
Rent to buy: la natura fiscale dei canoni
Qual è il trattamento fiscale ai fini IVA dei canoni corrisposti durante l’esecuzione di un contratto di rent to buy?
Diventi amministratore di una società? Guai a farlo senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali, in particolare il rispetto degli adempimenti tributari, la cui mancanza – ad esempio gli omessi versamenti IVA – può portare enormi responsabilità
attenzione ad assumere l’incarico di amministratore di società senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali in essere, richieste dalla diligenza del ruolo in corso di assunzione, con particolare riferimento a
Trattamento contabile dell'autoconsumo in bar e ristoranti
Nella gestione delle attività della ristorazione si pone sempre il problema dell’autoconsumo di soci, amministratori e dipendenti: analisi degli aspetti fiscali e contabili con esempi pratici di scritture contabili derivanti dalla registrazione dei c