Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
Omessa dichiarazione IVA: le ultime dalla Cassazione
analisi della recentissima giurisprudenza di Cassazione nei casi di crediti IVA per cui non è stata presentata la relativa dichiarazione
La caparra: IVA e registro
il trattamento fiscale della caparra in sede di sottoscrizione di un contratto preliminare presenta sempre alcuni dubbi: ecco come interagiscono l’imposta di registro e l’IVA sulle somme versate a titolo di caparra
Il concordato preventivo può falcidiare l'IVA
l’obbligo del pagamento per intero dei debiti fiscali relativi ad Iva e ritenute, previsto dall’art. 182 ter l.f. per il concordato preventivo con transazione fiscale, non è applicabile al concordato preventivo senza transazione fiscale (Tribunale di
Prima casa e residenza: attenzione al rispetto dei tempi previsti!
attenzione: il contribuente che non trasferisce la propria residenza anagrafica nei tempi stabiliti dalla legge, perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare
nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono
Fatturazione elettronica: chiarimenti del Fisco e regole applicative per le Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica: le regole e definizioni della fattura elettronica, gli obblighi della P.A.
Contratto d'appalto: il trattamento IVA della trattenuta a garanzia
nei contratti d’appalto è prassi normale che vi siano trattenute a garanzie per la verifica dell’opera: quando diventano imponibili IVA tali importi?
Contratto d'appalto: l'IVA sulle ritenute a garanzia
quando diventano imponibili ai fini IVA le somme che il committente trattiene a garanzia e che eroga all’appaltatore dopo il collaudo dell’opera?
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
Il momento impositivo nell'IVA per cassa
la massiccia invadenza dei mezzi di pagamento diversi dal contante rende talvolta difficoltosa la corretta individuazione del momento impositivo: analizziamo (con esempi pratici) come contabilizzare tali pagamenti quando si utilizza il regime dell’Iv
Spese telefoniche: un caso di detraibilità completa
le spese telefoniche relative ad un sistema di telecontrollo e telegestione per il controllo a distanza delle procedure di consumo di energia elettrica di una società produttrice sono interamente detraibili ai fini IRES ed IVA
La contabilità tenuta presso terzi non legittima i versamenti Iva oltre la naturale scadenza
i contribuenti titolari di partita IVA possono godere della dilazione di un mese nell’effettuazione dei versamenti IVA se la gestione della contabilità è affidata a soggetti terzi?
Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali: quando i compensi sono soggetti ad IVA?
analisi delle problematiche inerenti l’assoggettabilità o meno ad IVA delle prestazioni occasionali effettuate da un libero professionista titolare di partita Iva
Le novità in materia di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
analisi delle particolarità in materia di fatture per operazioni intracomunitarie, con particolare riferimento al reverse-charge e alle modalità di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
La vendita dell'auto acquistata in regime di impresa o lavoro autonomo
Il momento della vendita dell’auto acquistata in regime di impresa o di lavoro autonomo presenta sempre difficili calcoli fiscali: ecco una guida approfondita alla corretta contabilizzazione e tassazione di tale evento di gestione (a cura di Albino L
Per le agevolazioni prima casa non basta la residenza di fatto
per godere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, l’acquirente dell’immobile deve trasferirissi nei tempi previsti dalla legge e far risultare il trasferimento all’anagrafe
Avvocato distrattario che viene saldato direttamente dalla parte soccombente: nuovi chiarimenti
pubblichiamo una guida di 7 pagine, aggiornata secondo i recenti dettami, alla gestione della contabilità – con particolare riguardo alla gestione dell’IVA e delle ritenute – nei casi in cui l’avvocato distrattario viene saldato direttamente dalla pa
La prova delle cessioni intracomunitarie
Le cessioni verso altri Paesi comunitari a volte nascondono comportamenti fraudolenti volti ad evadere il pagamento dell’IVA; ecco quali prove si possono offrire per dimostrare che la cessione intracomunitaria di beni è realmente avvenuta (Antonio Ka
Operazioni soggettivamente inesistenti e diritto alla detrazione IVA
la C.T.R. di Perugia stabilisce che il committente in buona fede (cioè inconsapevole della falsità della fattura) ha diritto a detrarre l’IVA riportata su una fattura soggettivamente inesistente
Anche il lastrico solare gode delle agevolazioni prima casa
Il lastrico solare, quale pertinenza dell’immobile su cui insiste (si tratta infatti della porzione di terrazzo scoperto, destinata a servizio e ornamento dell’immobile stesso), gode delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Compensazioni dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro
attenzione! ricordiamo che le compensazioni dei crediti infrannuali IVA eccedenti il limite di € 5.000 sono possibili solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione del modello TR