Il processo di liquidazione societaria viene inteso come l’ultima fase di vita di un’azienda: il verificarsi del procedimento liquidativo implica la dissoluzione del patrimonio aziendale; gli amministratori della società cessano dalla loro carica e v
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Gli effetti dell'omessa dichiarazione IVA
analisi della recente giurisprudenza di Cassazione riguardante le contestazioni ai crediti IVA derivanti da dichiarazioni che risultano non presentate dai contribuenti
Entro il 30/4 si può chiedere il rimborso del credito IVA per il primo trimestre 2013
il 30 aprile scade il termine per la presentazione del modello IVA Tr per il rimborso del primo credito trimestrale IVA relativo al 2013: un ripasso delle regole di presentazione
Il rimborso del credito IVA acquistato da terzi
un complesso caso di giurisprudenza derivante dal diniego al rimborso del credito IVA richiesto da una società in concordato preventivo che ha acquistato da un terzo contribuente il credito stesso (C.T.R. di Roma)
Il credito IVA si conserva anche senza la dichiarazione
secondo i giudici della CTP di Lecce, il contribuente mantiene diritto al credito IVA se riesce a dimostrarne l’esistenza anche in assenza di presentazione della dichiarazione (sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Quando il condono IVA non copre
un caso di tribunale in cui il condono IVA presentato dal contribuente per l’anno 2001 è (successivamente) risultato nullo, con relativa debenza delle imposte contestate (C.T.R. di Roma)
Diniego rimborso IVA: i presupposti per detraibilità del credito
ha diritto al rimborso dell’IVA versata in eccedenza la società che resta in vita, con l’unico obiettivo di vincere il giudizio intentato contro l’Agenzia delle Entrate, in quanto le norme in materia di società di comodo non si applicano né alle soci
La dichiarazione IVA è emendabile
in tema di IVA, la dichiarazione del contribuente non costituisce la fonte dell’obbligo tributario, né produce effetti assimilabili a quelli di una confessione, ma rappresenta unicamente un momento essenziale del procedimento di accertamento e riscos
IVA agevolata per gli oli ed i grassi di origine animale e vegetale destinati alla combustione
analisi delle casistiche di cessione di prodotti in cui oli e grassi (derivanti da origine animale e/o vegetale) godono dell’applicazione dell’aliquota agevolata IVA del 10% (Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Ristoranti e alberghi: le regole IVA per le prestazioni attive
Un ripasso pratico delle regole di gestione dell’IVA per prestazioni effettuate da alberghi e strutture ricettive e ristoranti.
Il pagamento della prima rata non è una caparra | Sentenza CTP di Rimini
Se un immobile viene acquistato in regime di IVA a rate, il pagamento della prima rata non può essere assoggettato a registro.
Le partite IVA dopo la Riforma Fornero
la Riforma Fornero del mercato del lavoro ha imposto una nuova valutazione delle partite IVA, per evitare i fenomeni (considerati abusivi) in cui la partita IVA nasconde un rapporto di lavoro dipendente
Agevolazioni prima casa: serve un trasferimento vero
per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente (per godere delle aliquote agevolate) si trasferisca entro 18 mesi nell’abitazione acquistata
Acquisti di carburante: le modalità di contabilizzazione
analisi del trattamento fiscale degli acquisti di carburante e dei problemi relativi alla certificazione e contabilizzazione degli stessi, dopo le novità relative alla scheda carburante
Gli appalti sono solidali ma senza certezze
nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita
Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap
pubblichiamo un riassunto delle agevolazioni fiscali in essere per i contribuenti portatori di handicap: l’acquisto di veicoli, l’acquisto di medicinali e dispositivi di ausilio, la rimozione delle barriere architettoniche…
La cessione dei crediti tributari
in presenza di rilevanti crediti nei confronti dell’Erario non utilizzabili in compensazione per incapienza si può ricorrere in determinati casi alla richiesta di rimborso. Essendo i rimborsi effettuati in tempi estremamente lunghi, una soluzione alt
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
La disciplina sulla responsabilità solidale dei contratti di appalto é stata oggetto di alcuni nuovi chiarimenti; sono previste sanzioni anche per l’ente no profit committente per le eventuali irregolarità del prestatore di servizio.
La responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti d’appalto
un riassunto dei recenti chiarimenti sulla responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto: attenzione, le regole si applicano a tutti gli appalti, non solo al settore edile
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Operazioni inesistenti: l'IVA è sempre indetraibile | Sentenza di Cassazione
La modifica della disciplina dei costi da reato non ha alcuna rilevanza, ai fini dell’indetraibilità dell’Iva, in caso di operazioni soggettivamente inesistenti (Corte di Cassazione)
La revisione periodica della caldaia sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% e non quella ordinaria
una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate illustra in quali casi è possibile usufruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% per la revisione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento
Il diniego di rimborso IVA per omessa presentazione della dichiarazione | Sentenza CTR Roma
Una Sentenza tributaria relativa all’omissione della persentazione di una dichiarazione IVA a credito.
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.