una buona notizia per i contribuenti: in caso di adeguamento alle risultanze degli studi di settore si può rateizzare anche l’adeguamento IVA
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, ampia sintesi…
un’ampia ed esaustiva sintesi sul trattamento fiscale delle “spese di rappresentanza”
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
Contribuente non paga le sanzioni se sbaglia il professionista
nel caso di violazioni imputabili alla condotta del professionista incaricato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente non è tenuto al pagamento di sopratasse e pene pecuniarie se dimostra la responsabilità del professionis
Se il professionista non presenta la dichiarazione il contribuente non paga le sanzioni | Sentenza Cassaz. n. 25136/2009
Non si applicano sanzioni al contribuente quando provi di essere rimasto vittima del professionista che, pur incaricato di seguire la contabilità, non ha provveduto né a presentare la dichiarazione dei redditi né a versare le relative imposte. Nell’a
Omessa compilazione quadro RU: quale sanzione applicabile?
Disputa tra uffici finanziari e contribuenti in caso di mancata compilazione del quadro del modello redditi che riepiloga i crediti d’imposta maturati e/o utilizzati…
Le spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti
Accade di frequente che imprese e professionisti sostengano spese di vitto, alloggio e rappresentanza nello svolgimento della propria attività lavorativa. Storicamente tali costi erano considerati con sospetto dall’Amministrazione e dai verificatori.
Le spese di rappresentanza dopo il decreto attuativo 19/11/2008
I criteri di deducibilità nella determinazione del reddito d’impresa: analizziamo i contenuti del dettato normativo specificando cosa si intenda per spesa di rappresentanza.
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Il perdono "scontato": la disciplina del ravvedimento operoso
Analizziamo l’istituto del ravvedimento operoso anche alla luce delle indicazioni fornite dal Fisco con la circolare n. 10/E diramata pochi giorni fa.
Le nuove regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES
Modificate integralmente le regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES, legandola a doppio filo con il Risultato Operativo Lordo (ROL). Con un unico articolo del TUIR si stabiliscono deducibilità integrali e limitate, riporti a nuo
Le conseguenze fiscali della separazione tra coniugi
A seguito della separazione e conseguente divorzio, muta il regime patrimoniale tra i coniugi e, con esso, il trattamento fiscale dei beni e dei diritti loro assegnati. Si riepilogano i principali riflessi tributari…
Il regime fiscale delle stock option
Lle stock option sono opzioni che conferiscono il diritto di acquistare azioni di una società quotata ad un determinato prezzo; …ma prima di esaminare il trattamento fiscale delle stock option, è interessante analizzarne le caratteristiche, che sopra
Tempistiche per correggere le dichiarazioni dei redditi integrative a favore del contribuente
chi non effettua la rettifica della propria dichiarazione dei redditi a suo favore entro il termine per presentare la dichiarazione dell’anno d’imposta successivo può comunque recuperare la somma versata in eccedenza… vediamo come…
La denuncia dei redditi è modificabile anche a verifica fiscale in corso?
La dichiarazione integrativa è possibile anche con il Fisco in azienda. La dichiarazione integrativa può essere presentata anche dopo l’inizio di una verifica fiscale.
La locazione con clausola di trasferimento della proprietà
La locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue i contraenti è assimilata sotto il profilo tributario, a norma dell’art. 109, secondo comma, del TUIR, alla vendita con riserva di proprietà.
Per tale motivo, la ricost
I redditi derivanti dal patto di non concorrenza percepiti da un ex dipendente…
Rideterminazione della quota tassabile di dividendi e plusvalenze da partecipazioni societarie detenute da soggetti passivi IRPEF
Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell’IRAP
Trattamento Irpef delle somme erogate in dipendenza del danno biologico: tassazione separata o intassabilità?
Uno degli aspetti controversi riguardanti la disciplina dei redditi da lavoro dipendente riguarda la verifica dell’imponibilità IRPEF delle somme conseguite dal lavoratore a titolo di risarcimento danni. In particolare, non è chiaro se il datore di l
Maggiorazione 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo: è deducibile?
Verifichiamo la possibilità di considerare deducibili ai fini dell’imposta personale la maggiorazione dello 0,40% versata dai contribuenti che intendono beneficiare di un maggiore lasso di tempo per versare le imposte.
Trattamento fiscale e contabile nel caso di cessione del contratto di leasing
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin