come definire la base imponibile dell’operazione ai fini IVA in caso di assegnazione agevolata di un immobile ai soci
Il regime premiale negli studi di settore: i chiarimenti del Fisco e i benefici che si possono ottenere
il Fisco ha fornito un importante chiarimento, modificando quanto espresso in passato: l’indicazione infedele dei dati nel modello degli studi di settore non sempre preclude l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale
Patent box: cos'è e come determinare l’agevolazione fiscale
La ‘patent box’ consiste in un regime fiscale speciale, agevolato, riservato alle attività di ricerca e sviluppo: tale regime comporta l’esclusione di parte (il 50% a regime) del reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, nonché del relativo valore del
Accertamento con adesione: il contraddittorio non è obbligatorio
in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni
Diritto annuale Camera di Commercio: ripasso dell'adempimento
Ripassiamo le regole per il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese.
Verifiche sul lavoro: lo stato dell'arte in attesa dell'Ispettorato Nazionale | V@L n. 4
in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conv
La deducibilità integrale delle spese di formazione è finalmente in arrivo?
la deducibilità integrale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, prevista originariamente nel disegno di legge del Jobs act delle professioni, dovrebbe diventare presto legge
Contenzioso sui crediti d'imposta
presentiamo un interessante caso di contenzioso sui crediti d’imposta: in caso di credito richesto per importo superiore a quello dovuto, il fisco può sempre contestare la sussistenza di un proprio debito?
Anticorruzione: 'correttivo' e Freedom Of Information Act (FOIA)
è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Correttivo” alla Legge 190 del 2012 in materia di prevenzione della corruzione, un provvedimento di forte impatto sulla Policy delle Pubbliche Amministrazioni in tema di trasparenza: il nuovo provvedimento
Accertamenti fiscali: non bastano i calcoli di Gerico, gli studi di settore
non bastano i calcoli di Gerico a motivare validamente un accertamento basato sugli studi settore, soprattutto se il contribuente in sede di contraddittorio giustifica eventuali scostamenti rispetto ai calcoli matematici
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
analizziamo un caso particolare di richiesta dei benefici fiscali per la prima casa: la richiesta deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se è alternativo alla residenza del contribuente
Invio delle dichiarazioni e fatture emesse dal professionista: incrocio impossibile
il Fisco ha iniziato ad incrociare i dati risultanti dallo spesometro relativamente alle fatture emesse e le dichiarazioni effettivamente inviate dal professionista: tale incrocio di dati si scontra con una realtà dei fatti in cui è spesso difficile
Le istruzioni pratiche per accedere al bonus scuola
sono stati emanati i chiarimenti fiscali per l’utilizzo del credito d’imposta relativo al bonus scuola (o school bonus) – derivante dalle erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale
L'impugnazione del ruolo
Il momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la formazione del ruolo e non già quello della notificazione della cartella…
I contribuenti forfettari e Unico: i quadri LM & RS
dopo quella per i contribuenti minimi, dedichiamo una guida pratica al modello Unico 2016 per i contribuenti forfettari con analisi rigo per rigo dei quadri LM e RS
Pegno non possessorio e patto marciano: alcuni dubbi
la creazione dei due nuovi istituti del pegno non possessorio e del patto marciano dovrebbe incentivare la concessione di credito ad imprese e famiglie, tuttavia l’operatività contrattuale di questi nuovi istituti presenta alcuni dubbi
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere ostico dato che vanno riportati tanti dati sui patrimoni esteri
Discrepanza sulla residenza del contribuente e legittimità della notifica
se vi sono incertezze sul domicilio del contribuente quali sono i presupposti della legittimità della notifica? Il fisco ha l’onere di accertare l’attuale residenza anagrafica del contribuente, potendo la stessa essere variata rispetto a quella indic
Valide le prove trasmesse dalla Finanza anche senza l’autorizzazione della Procura
l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento medesimo o di terzi, con la conseguenza che anche la sua eventuale mancanza non tocca l’efficacia probat
Contribuenti minimi: guida pratica al quadro LM
guida alla compilazione rigo per rigo del quadro LM di Unico 2016 nella sezione dedicata ai contribuenti minimi
Rimborsi fiscali e processo tributario: ancora ritardi dal MEF
a inizio mese il MEF doveva emanare il decreto che rende operative le norme sull’esecutività delle sentenze tributarie (decreto che è utilissimo ai contribuenti vittoriosi contro il fisco), ma il decreto manca ancora….
IMU – TASI: le problematiche dell'acconto 2016 tra cui il comodato ai figli
in vista del pagamento dell’acconto IMU – TASI 2016 puntiamo il mouse sulle novità da attenzionare per questo 2016: il problema più rilevante sembra essere quello degli immobili concessi in comodato ai figli
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
Accertamenti tributari e tutela del segreto professionale
La disciplina prevista per gli accessi fiscali negli studi professionali merita un approfondimento, perché riguarda una categoria di contribuenti, che in ragione del proprio lavoro, si trovano a conoscenza di fatti relativi a terzi (di solito i clien