La tutela del patrimonio tramite società fiduciaria

Il ricorso alla società fiduciaria per proteggere il patrimonio personale è uno strumento sicuramente importante tuttavia la normativa italiana sulle fiduciarie è disorganica: in questo approfondimento facciamo il punto sull’utilità di tale strumento

Società a ristretta base proprietaria e presunzione di distribuzione ai soci degli utili: il giudice deve sospendere la lite nei confronti della persona fisica in attesa della definizione del reddito societario

nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili: i due procedimenti tra società e socio sono legati da rapporto di pregiudizialità tale che la def

Segnalazione Centrale Rischi: quando è legittima?

La Centrale dei Rischi fornisce agli intermediari finanziari un’informativa utile per la valutazione del merito creditizio della clientela, mostrando la sua posizione globale di rischio, con l’obiettivo finale di aumentare la stabilità del sistema cr