la crisi che ha investito il settore immobiliare ha rallentato o bloccato (anche per volontà degli enti locali) le fasi di sviluppo di tanti piani particolareggiati: ricordiamo che in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali per fatti sopravvenut
L'applicazione del favor rei
chiarimenti e indicazioni sull’applicazione del favor rei agli atti non definitivi alla data del 1° gennaio 2016
Società a responsabilità limitata semplificata in perdita, SRLS: analisi di casi dubbi
Nel caso di perdite delle Srls, non avendo il capitale sociale di queste ultime una funzione garantista nei confronti dei terzi creditori, ma solo una funzione di tipo organizzativo-contabile, non vanno applicati i limiti previsti dal codice civile;
Condanna delle parti resistenti al pagamento delle spese nella fase cautelare del processo tributario
ordinanza della C.T.P. di Milano che condanna Equitalia alle spese di lite in quanto il contribuente ha avuto ragione nel richiedere la sospensione della riscossione
I derivati su cambi e tassi di interesse quali strumenti di copertura dei rischi
operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri beni e servizi rispetto a quelli inizialmente stabiliti con le controparti, con conseguente po
Fondo patrimoniale e fisco
analizziamo i principi giuridici per la tutela del fondo patrimoniale nei confronti della pretesa del Fisco, ricordando che il fondo patrimoniale può essere un valido strumento di tutela del patrimonio familiare
Agevolazioni prima casa: ora lo sfratto ritardato è causa di forza maggiore
Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
L'atto riporta un termine errato? Il ricorso è legittimo anche se presentato in ritardo
se l’atto notificato al contribuente contiene erroneamente un termine per impugnare diverso da quello previsto (ad esempio per modifiche normative), il ricorso presentato tardivamente rispetto alla legge – ma entro il termine indicato in atto – è val
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
I soggetti che possono utilizzare il Modello IVA base
dal 2016 è stato previsto il modello IVA BASE: tale modello offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta sec
Rinuncia all'eredità e problematiche processuali tributarie
costituisce onere processuale degli eredi produrre, nel giudizio tributario di merito nel quale la questione della loro legittimazione venga a porsi, l’eventuale atto di rinuncia all’eredità che li estrometta dalle pretese fiscali che li riguardano p
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
Fatture false e responsabilità IVA dell'acquirente
In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
I contribuenti forfettari e gli sconti INPS 35%: solo per artigiani e commercianti
la scelta di destinare gli sconti sulla contribuzione INPS ai contribuenti che aderiscono al regime dei forfettari solo se iscritti alla gestione ‘artigiani e commercianti’ rischia di rendere penalizzante il regime per i soggetti iscritti ad altre ge
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti.
La presentazione del 730 senza sostituto d'imposta
un contribuente che apre la partita Iva nel 2016 può presentare il 730 senza sostituto per anno d’imposta per l’anno 2015?
Lo 'stato dell’arte' in materia di accertamento sintetico
analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato
Relazione di revisione al bilancio: fac-simile
Proponiamo un utile fac-simile di relazione del Collegio sindacale relativo alla revisione contabile e parere positivo (se del caso) del bilancio predisposto dagli amministratori e destinato alla votazione dei soci.
Il perfezionamento della notifica per compiuta giacenza
la notifica postale ‘per compiuta giacenza’ si ha per eseguita con successo trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata con cui si dà notizia all’interessato della giacenza dell’atto non ritirato presso l’ufficio postale?
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio e ai singoli condomini, i servizi di demolizione, la definizion
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica della valutazione d’azienda dopo le novità introdotte
La confessione stragiudiziale nel procedimento amministrativo e tributario
La confessione non è altro che una dichiarazione compiuta da un soggetto circa la verità di fatti ad esso sfavorevoli e favorevoli ad altro soggetto: tale dichiarazione che valore ha nei procedimenti amministrativi e tributari? (a cura Massimiliano
I pericolosi effetti dell'adesione non perfezionata: accertamento definito e/o perfezionato
una volta definito l’accertamento con adesione, mediante la fissazione anche del quantum debeatur, al contribuente non resta che eseguire l’accordo, versando quanto da esso risulta; attenzione, nel caso in cui il contribuente non versi la cifra conco
La detassazione del premio di produttività: quali opportunità ci sono?
la detassazione del premio di produttività è ormai definitivamente entrata a far parte delle misure adottate per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro: analizziamo in quali casi pratici il premio di produttività può essere utile per aumentare